APREA, Giuseppe
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Napoli il 19 genn. 1876. Scolaro di Filippo Palizzi e Domenico Morelli, derivò dai due maestri l'interesse per la pittura di paesaggio e di figura [...] dedicandosi poi anche alla pitturaa soggetto sacro.
Nel 1899, poco più che ventenne, partecipò all'Esposizione di Roma al presid. Loubet) e nel Museo del Bardo a Tunisi (un ritratto ad olio).
Morì a Napoli il 9 dic. 1946.
Bibl.: Catal. d. Esposiz ...
Leggi Tutto
Ortona, Giorgio
Ortóna, Giorgio. – Artista (n. Tripoli 1960). Si è laureato in architettura all’Università di Roma e ha poi seguito un corso internazionale di pitturaa Cadice sotto la direzione del [...] suo maestro A. López García. Pittore figurativo e realista con una «evidente aspirazione all’astrazione», -10); la serie di nature morte in olio su tela Sacchi (1994-2012); e i paesaggi, sempre in olio, Cantiere Pantanella (1999; collez. MACRO), La ...
Leggi Tutto
Pittore (Taverna 1613 - La Valletta 1699). Personalità complessa, ebbe una sostanziale organicità di stile. Il suo eclettismo apparente è dato, infatti, dal desiderio di raggiungere rapidamente larghi [...] per il giovane Mattia il tramite per la conoscenza della pittura bolognese del Seicento. In un primo decennio d'attività S. Giovanni a La Valletta, 1662-66). Lavorò con grandissimo fervore: dipinse, con una preparazione aolio, direttamente sulla ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] di vernici o pitture per manufatti di ferro, di legno ecc., nella preparazione di colori per pittura, nella colorazione di un po’ diversa), è uno di quelli maggiormente impiegati nelle vernici aolio; ciò perché, per la sua basicità, è in grado di ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 [...] ), e può essere ottenuto (come avviene, per es., nella pitturaa tempera) dalla sintesi sottrattiva di giallo e blu. chimica I principali acidi, impiegato come pigmento per colori ad acqua e aolio, nella stampa dei tessuti, della carta da parati, ...
Leggi Tutto
Poeta e pittore ucraino (Morincy, Kiev, 1814 - Pietroburgo 1861). Nato da un servo della gleba, rimase presto orfano di entrambi i genitori. A quattordici anni entrò al servizio di un proprietario terriero, [...] che gli fece studiare pitturaa Pietroburgo per quattro anni. Affrancato (1838) per intervento del pittore K. P. Brjullov l'importante componimento Kateryna (che ispirò un suo dipinto aolio del 1842), nel quale il motivo romantico della fanciulla ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1863 - ivi 1935). Abbandonati gli studî di architettura nel 1882, si dedicò alla pittura formandosi da autodidatta a contatto con gli impressionisti e in particolare con C. Pisarro. Fu [...] potenzialità espressive della tecnica pointilliste in una serie di studî e dipinti en plein air. Accanto ai meditati quadri aolio (La colazione, 1886-87, Otterlo, Rijksmuseum Kroller Muller; Ritratto di Felix Fénéon, 1890, New York, Museum of modern ...
Leggi Tutto
Peck, Marion. – Pittrice pop surrealista statunitense (n. Manila 1963). Esponente di spicco, con il marito M. Ryden, del surrealismo pop statunitense, compiuti gli studi artistici al Rhode Island School [...] University. In Italia ha assimilato le suggestioni della pittura classica rinascimentale, di cui ripropone con esiti originali la tecnica aolio dai cromatismi morbidi e luminosi, dando vita a un universo surreale venato di malinconia e disillusione ...
Leggi Tutto
Pittore (Altenbögge, Vestfalia, 1905 - Herrsching am Ammersee, Baviera, 1976). Iniziò a dipingere nel 1924, attratto dall'arte di P. Moderson-Becker. Dopo aver lavorato come elettricista e minatore e aver [...] pittura di van Gogh (1926-27), studiò al Bauhaus di Dessau (1927-30), con O. Schlemmer, P. Klee, W. Kandinskij, e contemporaneamente ebbe frequenti contatti con E. L. Kirchner a numerosi disegni e piccoli quadri aolio che hanno come tema le ...
Leggi Tutto
Antico nome del lapislazzulo (chiamato o. perché proveniva dall’Oriente per via di mare), passato poi a designare un colore azzurro intenso che si preparava calcinando debolmente il lapislazzulo polverizzato.
Il [...] inattaccabile dagli alcali; gli acidi la decolorano con sviluppo di acido solfidrico. È impiegato in pittura e in tintoria: nella preparazione di colori aolio e ad acquerello, per tingere la carta, per la fabbricazione d’inchiostri, nella stampa dei ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...