EDOARDO III, Re d'Inghilterra
M.A. Michael
Primogenito di Edoardo II d'Inghilterra e di Isabella di Francia, E., nato a Windsor nel 1312, fu incoronato re nel 1327, in seguito all'abdicazione del padre. [...] confrontarsi con le opere eseguite all'epoca in Europa. Le pitture mostrano un fine modellato realizzato aolio e tempera su fondo preparato in biacca, tecnica molto avanzata rispetto a quella di solito in uso nel continente. È possibile distinguere ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] pittorica: fu eletto professore di pitturaa fresco e quindi, nel 1830, di pittura in generale all'Accademia; gli ritratto aolio di Maria Luigia.
Dopo lunga malattia mentale, il B. morì a Parma l'11 dic. 1846.
Delle numerose opere lasciate a Parma ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio
Raffaello Brenzoni
Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] ancora visibili, come, ad esempio, un quadro aolio rappresentante S. Biagio che risana un giovane,dipinto chiese e luoghi pubblici situati in Verona... Coll'aggiunta delle pitturea fresco che si vedono nelle facciate e negli interni delle case ...
Leggi Tutto
Nato a Rovereto (Trento) il 23 maggio 1896 da Giovanni e Paola Rufinasca, a sei anni rimase orfano di padre. Dopo aver studiato alla scuola reale superiore, nel 1915 si trasferì a Firenze, dove frequentò [...] C. ha lasciato cinquantotto incisioni e una trentina di dipinti aolio in gran parte conservati nella Gall. degli Uffizi, nella Galleria Venezia Tridentina a Trento nel '37, alla Mostra della pittura trentina dell'Ottocento e Novecento a Trento nel ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Raffaele
Silvano Colombo
Pittore, nacque a Runo di Dumenza (Luino, prov. di Varese) il 24 sett. 1822 da Pietro e da Angelina Spaini. Mostrò una assai precoce attitudine alla pittura, tanto [...] crocifisso. Per la parrocchiale di quel paese eseguì poi, nel 1840, una tela ad olio raffigurante la Annunciazione della Vergine. La vocazione alla pittura lo indusse a frequentare per un decennio (dal 1840) l'Accademia braidense di Milano, dove fu ...
Leggi Tutto
AMBROGI, Domenico (Degli Ambrogi, detto anche Menghino, o Menichino del Brizio)
**
Nato a Bologna intorno al 1600, fu pittore di figure, fregi architettonici e paesaggi aolio e a fresco, disegnatore [...] ; G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degl'intagliatori, I, Siena 1771, p. 12; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 132; [C. C. Malvasia], Pitture scolture ed Architetture... di Bologna, Bologna 1792, pp. 54, 285,288, 381, 390, 393 ...
Leggi Tutto
Braque, Georges
Manuela Annibali
Uno dei padri del cubismo
Al principio del Novecento, insieme con il grande amico Pablo Picasso, Braque dà inizio al cubismo, un modo del tutto nuovo di dipingere il [...] aggiungono il bianco e qualche colore più acceso. E oltre ai colori aolio fanno la loro comparsa materiali fino ad allora totalmente estranei alla pittura: sabbia, carta di giornale, carta da parati, legno, paglia, corda. Nel 1914 la sua produzione ...
Leggi Tutto
ARETUSI, Cesare
Andrea Emiliani
Figlio di Pellegrino, non è conosciuta la sua data di nascita. Nel contratto stipulato il 27 ag. 1586 dall'A. con i monaci benedettini, per la decorazione del coro di [...] eseguita su "quadri aolio" da Agostino e Annibale Carracci, che molto ebbero a lamentarsi del poco, anzi , Nuova guida per la città di Brescia, Brescia 1826, p. 100; A. Sala, Pitture... di Brescia, Brescia 1834, p. 71; M. Gualandi, Memorie..., III ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Antonio
Donald Posner
Figlio naturale di Agostino e di una veneziana di nome Isabella, nacque, probabilmente nel 1589, a Venezia (Bellori; errata la data 1583 fornita dal Baglione). Dopo avere [...] e ne replicò una scena, il Diluvio, in un quadro ad olio, ora al Louvre. Questa, che è la sua opera più famosa, pp. 517-522; II, pp. 15 s., 72, 160; S. Bottari, Lettere sulla pittura, a cura di S. Ticozzi, Milano 1822, I, p. 286; C. Gnudi-G. C. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Romano
Alberto Asor Rosa
Da Borgo San Sepolcro, pittore e letterato. Dopo aver lasciato ancora giovanissimo il paese natale, girovagò per varie città d'Italia, trovando una prima sistemazione [...] quell'anno, con un discorso intorno a "che sia, et s'intenda la forza del rilievo nella pittura, e di quanta sustanza sia, e Crocifisso, dipinto aolio, nella cattedrale di Borgo San Sepolcro.
Fonti e Bibl.: A. Borzelli, Notizia di R. A., pittore e ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...