BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] sua amica, che se i molti anni consumati negli affreschi fossero stati consumati nella pittura ad olio, potrei forse pareggiare qualche buon artista e invece mi sono trovato a fronte di difficoltà che non conoscevo e che certo non ho saputo superare ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] particolarmente fecondo tanto negli affreschi quanto nei dipinti aolio, e in particolare nei bozzetti tra i G. V. Castelnovi, La pittura nella prima metà del Seicento dall'Ansaldo a Orazio De Ferrari, in La pitturaa Genova e in Liguria dal Seicento ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] Antonio Manetti, gli scultori Luca della Robbia e A. e B. Rossellino, e come pittori Antonio e Piero Pollaiolo, i quali si cimentarono anch'essi in nuove tecniche usando la pittura ad olio tanto su tavola quanto su parete.
Altre opere importanti ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Angelo
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 2 novembre 1829 da Francesco, medico, e da Maddalena Donatelli (Mengozzi, 1907, p. 110).
Dopo gli studi umanistici al collegio Tolomei di Siena si [...] È possibile farsi un’idea del cartone da due bozzetti aolio (uno in collezione privata, l’altro all’istituto d (catal.), a cura di F. Petrucci, Poggibonsi 1991, pp. 52-111; E. Spalletti, La pittura dell’Ottocento in Toscana, in La pittura in Italia. ...
Leggi Tutto
SERNESI, Raffaello
Marco Pierini
– Nacque a Firenze il 29 dicembre 1838, ultimo dei nove figli di Pietro, vinaio, e di Anna Fanfani (Del Bravo, 1998, p. 157).
Cresciuto nel popolare quartiere di S. [...] (entrambi a Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea), due piccoli studi aolio su cartone , pp. 171, 177 s.; Id., La pittura dell’Ottocento in Toscana, in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, I, Milano 1991, ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] limitarci alle più importanti., trascurando i piccoli quadri aolio che sono tra le cose meno riuscite, si canonico B. B., s.l. 1914; Id., La pittura milanese dell'età neoclassica, Milano 1915, pp. 14 s., 140; A. Bellini, L'abbazia e la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Domenikos Theotokopulos, detto El Greco, incarna il tipo dell’artista-genio: originale, [...] inclinate che si affermano come la sigla della sua pittura.
La bottega di El Greco
La Sepoltura del conte non si legge il disegno, egli abbozza direttamente con il colore aolio che sia bianco, cinabro o bruno. Alla stessa maniera lavora tutta ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] Flagellazione della col. Weitzner a Londra.
Si conoscono del B. numerosi chiaroscuri aolio e pennello: i , in Paragone, X (1959), n. 117, p. 37; P. Zampetti, Pittura del Seicento a Venezia (catal.), Venezia 1959, pp. 29, 162; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
PRAYER, Guido
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1898 da una famiglia di artisti, figlio di Roberto, fotografo d’arte, e della nobile [...] contemporanea, 1965). Importante ricordare alcuni dei suoi dipinti più famosi nell’ambito della ritrattistica e del paesaggio: le pittureaolio La selva di Fasano. Paesaggio della valle d’Itria (1940), Chiesa di Santa Chiara e porto di Bari (1961 ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] la partecipazione del C. alla decorazione conquadri aolio dell'Annunziata in Portoria, asserita dalle fonti La pitt. nella prima metà del Seicento dall'Ansaldo a Orazio De Ferrari, in La pitturaa Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...