• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1370 risultati
Tutti i risultati [1370]
Arti visive [748]
Biografie [652]
Archeologia [77]
Storia [46]
Geografia [39]
Religioni [31]
Letteratura [27]
Diritto [23]
Architettura e urbanistica [23]
Arte e architettura per continenti e paesi [19]

ACQUERELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] 150 gradi di calore. Si può anche verniciare l'acquerello con le solite vernici per le pitture a olio o con una vernice a base di cera e glicerina, fatta penetrare col calore. Quando il dipinto è fissato, si toglie la glicerina con più lavaggi. Molto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – GIUSEPPE PIETRO BAGETTI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – SEBASTIANO DE ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUERELLO (1)
Mostra Tutti

CROMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] , si pressa e si vende in pani o in polvere. È molto pesante e anche velenoso; ciò nonostante è molto usato nella pittura a olio, sia artistica sia comune, per la buona forza copritiva, per la brillantezza della tinta, e perché unito all'azzurro di ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS NICOLAS VAUQUELIN – INDUSTRIA METALLURGICA – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE SOLFOROSA – CLORURO DI CROMILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMO (5)
Mostra Tutti

CROMATICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Rinviando il lettore alla voce colore, per le notizie relative alla fisica dei colori, alla tecnica del loro uso pittorico e ai fenomeni di contrasto, qui diciamo della cromatica in senso stretto, che [...] vira verso le tinte fredde (bluastre) e diminuendo ancora vira di nuovo verso il colore castagno. Quindi, specialmente in pittura a olio, le miscele di pigmenti molto chiari e molto oscuri prendono una tinta livida o pavonazza; quindi anche si spiega ... Leggi Tutto
TAGS: PITTURA A OLIO – VERMIGLIONE – TARTRAZINA – ACQUERELLO – ALIZARINA

CIMA da Conegliano, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque da cordatori o cimatori di lana, donde il cognome, a Conegliano circa il 1459, e ivi morì nel 1517 o '18. Seguace del Montagna e del Giambellino, è tuttavia pittore originale: gradevolissimo [...] chiara tempera provinciale della pala di Vicenza, sottentra, non ben padroneggiata e quindi torbida, la pittura a olio. Ma nel Battesimo di Cristo di S. Giovanni in Bragora a Venezia (1494), il C. ha già ritrovato tutto il suo equilibrio e il potere ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO MONTAGNA – SAN PIETRO MARTIRE – CIMA, CONEGLIANO – NATIONAL GALLERY – PITTURA A OLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMA da Conegliano, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

ANDREA del Castagno

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque nel 1423 da un Bartolommeo pecoraio o a Castagno sotto la Falterona donde prese il soprannome o a Corella sopra Dicomano come proverebbe qualche nuovo documento. La tradizione vorrebbe [...] delitto. Dal suo più anziano compagno di lavoro in S. Egidio, Domenico Veneziano, egli avrebbe imparato il segreto della pittura a olio; poi per rimanerne l'unico possessore, l'avrebbe ucciso, confessando in punto di morte tale assassinio. Ma, oltre ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DEL POLLAIOLO – PIERO DELLA FRANCESCA – ALESSIO BALDOVINETTI – PIERO DEL POLLAIOLO – DOMENICO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA del Castagno (3)
Mostra Tutti

BURNE-JONES, sir Edward Coley

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e disegnatore, nato a Birmingham il 28 agosto 1833, morto a Londra il 17 giugno 1898. Figlio dell'intagliatore E. Richard Jones, il B. mostrò presto il gusto per il disegno, pur senza studiarlo [...] la Fairy Family di MacLaren (1854-1856). Nel 1856 fece la prima prova nella pittura a olio, e l'anno seguente si lasciò indurre dal Rossetti a prender parte al malaugurato progetto di decorazione delle pareti della Oxford Union, che fallì miseramente ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO PRERAFFAELLITA – WILLIAM MORRIS – PITTURA A OLIO – ANNUNCIAZIONE – BIRMINGHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURNE-JONES, sir Edward Coley (1)
Mostra Tutti

GIUSTO di Gand

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTO di Gand Joseph Destrée Pittore, nato verso il 1430-35 (?) È da identificare con un Joost Van Wassenhove ammesso come maestro nella gilda di S. Luca di Gand e nel 1467 mallevadore a Ugo van der [...] di uomini illustri) dice che il duca, non trovando in Italia un artista abile nella pittura a olio, fece venire dalla Fiandra un maestro, dal quale fece fare molte pitture "per la decorazione d'un suo studio" tra cui il proprio ritratto, quello del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTO di Gand (1)
Mostra Tutti

BROWN, Ford Madox

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore inglese, nato a Calais il 16 aprile 1821, morto a Londra l'11 ottobre 1893. Il B., che manifestò un talento artistico precoce, studiò gli elementi del disegno con un maestro italiano e passò la [...] quando era ancora quindicenne, è un lavoro robusto e completo. Nel 1840 il B. si trasferì a Parigi, dove l'anno seguente terminò la sua prima notevole pittura a olio l'Esecuzione della regina Maria di Scozia, opera poderosa, in cui spiccano la forte ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ROMEO E GIULIETTA – FORD MADOX BROWN – MARIA DI SCOZIA – PITTURA A OLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWN, Ford Madox (1)
Mostra Tutti

CHODOWIECKI, Daniel Nikolaus

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore acquafortista e disegnatore, nato a Danzica il 16 ottobre 1726, morto a Berlino il 7 novembre 1801. Prima impiegato di commercio a Danzica e a Berlino, fu poi messo a studiare la pittura a smalto. [...] far le prime prove nella pittura a olio, che imparò da Bernhard Rode scolaro di Pesne. Dipinse scene di società nello stile del Watteau, ma senza lo spirito del maestro francese. Meglio gli riuscirono le scene di famiglia che rivelano un acuto senso ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – PITTURA A OLIO – ANTON GRAFF – INGHILTERRA – STRASBURGO

BROCKY, Károly

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore ungherese, nato a Temesvár (oggi Timisoară) il 22 maggio 1807, morto a Londra l'8 luglio 1855. Studiò a Versec presso il pittore Gabriele Melegh, quindi dal 1823 al 1832 fu all'Accademia di Vienna [...] l'acquerello e il pastello, passando più tardi alla pittura a olio. A Londra si fece conoscere e apprezzare per i ritratti I suoi quadri e disegni si conservano nel Museo di belle arti a Budapest e in gallerie e collezioni private inglesi. Bibl.: N. ... Leggi Tutto
TAGS: PITTURA A OLIO – AMORE E PSICHE – ARISTOCRAZIA – ACQUERELLO – UNGHERESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 137
Vocabolario
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali