• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1370 risultati
Tutti i risultati [1370]
Arti visive [748]
Biografie [652]
Archeologia [77]
Storia [46]
Geografia [39]
Religioni [31]
Letteratura [27]
Diritto [23]
Architettura e urbanistica [23]
Arte e architettura per continenti e paesi [19]

BRIGHT, Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Paesista inglese, nato nel 1814 a Saxmundham, morto il 21 settembre 1873 a Ipswich. Dapprima fu chimico a Norwich, dove, venuto a contatto con Crome, Cotman ed altri artisti della Norwich School, si sentì [...] spinto a darsi alla pittura. A partire dal 1836 dimorò a Londra per più di 20 anni, passando ogni anno qualche mese a lavorare nel continente. Espose paesaggi a olio e ad acquerello alla Royal Academy dal 1843 al 1871, fu amico del Turner e godette ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – ACQUERELLO – IPSWICH – LONDRA – LIPSIA

SCHWARTZE, Thérèse

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHWARTZE, Thérèse G. I. Hoogewerff Pittrice, nata ad Amsterdam il 20 dicembre 1851, morta ivi il 23 dicembre 1918. Allieva di suo padre Johan George Schwartze, ottimo ritrattista (Amsterdam 1814-1874) [...] e di von Lenbach. Come pittrice di ritratti di aspetto aristocratico, raramente mondano, di tecnica sincerissima a olio, di colorito sonoro, essa non ha emuli nella pittura olandese fra l'ultimo quarto del secolo XIX e il primo decennio del XX. Nei ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWARTZE, Thérèse (1)
Mostra Tutti

SCULTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCULTURA Pericle DUCATI Michele GUERRISI Raffaello BATTAGLIA . Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] sottile, conduce facilmente verso forme in cui pittura e scultura non riescono a fondersi nell'unità dell'immagine e lasciano sensibile sec. IV in poi, furono spalmate con una miscela di olio e di cera (la cosiddetta γάνωσις o anche κόσμησις) che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCULTURA (3)
Mostra Tutti

CANELLA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Verona il 28 settembre 1788, morto a Firenze l'11 settembre 1847. Figlio di un pittore di decorazione, Giovanni, senza aver seguito regolari studî, fu dapprima scenografo, e dipinse a fresco [...] collezioni private, sono conservati paesaggi ad olio e miniature del Canella. A Milano, dove dimorò dopo lasciata del Castello Sforzesco; A. Caimi, Delle arti del disegno... in Lombardia, Milano 1862; V. Bignami, La pittura lombarda nel sec. XIX ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI BADEN – LOMBARDIA – ALSAZIA – MANTOVA – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANELLA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CONCONI, Mauro

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Milano il 6 dicembre 1815, morto ivi il 14 maggio 1860. Già familiare con le arti del disegno, entrò nel 1832 alle scuole di Brera. Il Bellosio lo volle con sé quale aiuto dal 1837 nelle [...] Camoens (1856). Condusse a termine vasti cicli di pittura religiosa a Origgio e a Desio e numerose decorazioni d'interno di carattere profano a Milano (casa Visconti), a Desio (palazzo Traversi), a Cantù (casa Calvi), a Brescia, a Verona, ecc. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: MAURO CONCONI – BELLOSIO – DESIO – TETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCONI, Mauro (2)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] della Santa Sofia - una volta rimosse le ridipinture a olio stese intorno alla metà dell'Ottocento, durante il prima metà del sec. 10°, sono assai illuminanti.Il processo della pittura a C. può dirsi che abbia il suo ideale epilogo proprio nei ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

GIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTO A. Tomei Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] il quale dispone dei lasciti in denaro con cui acquistare olio per illuminare la croce dipinta in S. Maria Novella Siena after the Black Death, Princeton 1951 (trad. it. Pittura a Firenze e a Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982); Toesca, Trecento, ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIETRO PAOLO VERGERIO – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO (5)
Mostra Tutti

MERISI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] . E infatti il marchese Vincenzo Giustiniani (Lettera sulla pittura a Teodoro Amideni, in Lettere memorabili dell’abate M. il notaio Filippo Delfini, andò in vendita «un quadro ad olio, 0,90 x 1,10, rappresentante Cristo alla Colonna – proveniente ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERISI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

Greca, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Greca, Arte R. Bianchi Bandinelli Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] superamento della pittura disegnativa e a velature, con l'introduzione dei "lumi", e cioè un avvio a quella pittura "a macchia", che (dalla Sicilia, dall'Egitto, dal Mar Nero) contro olio e vino e prodotti dell'artigianato artistico. Questo è quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] risplendeva con bellissimi riflessi arcobaleno. Si ritiene che la pittura a lustro islamica dell'Iraq, della Siria, dell'Egitto, inchiostri o tinte sospesi nell'acqua sia come colori a olio. Gli artisti e gli artigiani islamici usavano i pigmenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 137
Vocabolario
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali