MARCUCCI, Mario
Valentina Stefani
– Nacque a Viareggio il 26 ag. 1910, penultimo dei sette figli di Carlo, capitano di piccolo cabotaggio, e di Adele Mallegni.
Conseguita la licenza media inferiore [...] rovescio di una cartolina, un pezzo di carta da pacchi.
Fin dalle prime opere, degli anni 1927-30, il M. predilesse la pitturaaolio e l’acquerello, mostrando attenzione verso soggetti tratti dall’ambiente domestico e familiare, dando prova di «una ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] su piatti in ceramica o maiolica, secondo la strada solcata da F. Palizzi a Napoli, riuscendo a ottenere la medesima resa della pitturaaolio. Un gruppo di trentacinque lavori, tra i quali I rudimenti della calzetta (Bagnoli Irpino, municipio, sala ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] accademica e teatrale della figura del re. Intorno al 1860, sotto la direzione di A. Gastaldi, riprese a studiare la pitturaaolio. Successivamente iniziò a collaborare con la Regia Galleria d'armi di Torino fornendo agli scultori G. e C ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] gli esiti più alti della sua produzione artistica e in essa conservò il suo stile veneto, mentre nella pitturaaolio il suo stile si riavvicinò presto a quello paterno, di stampo più lombardo, come attestato dalle tele S. Pietro risana s. Agata e il ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Angelo
Matteo Bonanomi
– Nacque a Milano il 28 aprile 1827 in una famiglia originaria di Astano, un piccolo comune svizzero nel Canton Ticino. Fu figlio di Angelo (1789 circa-1833), registrato [...] il più prestigioso fra i riconoscimenti in seno all’Accademia milanese, istituito dal cavaliere Enrico e dedicato dal 1853 alla pitturaaolio di paesaggio storico, di genere e animali. La tela conobbe un grande successo, tanto da essere replicata in ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] della Calcografia nazionale, e nel 1961 il Poligrafico dello Stato finanziò la pubblicazione della Catalogazione illustrata della pitturaaolio di Giovanni Fattori (Novara), curata dal M. e realizzata in concomitanza con l'edizione, preparata sempre ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] espositive e da cui apprese la tecnica della pitturaaolio.
Le opere di quegli anni mostravano una libera ancora dal decorativismo secessionista"; ma già il grande quadro aolio con Madonna del 1935 manifestava interesse per l'arte rinascimentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Turner rivela precocemente il suo straordinario talento nella pittura paesaggistica, [...] alla quale si dedica durante tutta la sua lunga carriera, ricercando i mezzi tecnici più efficaci nell’acquerello come nella pitturaaolio. La sua arte diviene così l’espressione più intensa dello stato d’animo dell’artista romantico di fronte alla ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] di incomprensioni con la redazione. Dopo il 1926 il G. abbandonò in parte la pitturaaolio, dedicandosi soprattutto al disegno e alle varie tecniche incisorie. Nel 1929 espose a Praga con C. Carrà e M. Hêgr (il ministero dell'Istruzione cecoslovacco ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] lo zar acquistò un suo Episodio della peste di Firenze del 1348), nella pitturaaolio si ispirò alla mitologia e alla letteratura, ma per lo più si dedicò alla pittura religiosa. Unica opera ancor oggi identificabile è la grande pala con S. Giovanni ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...