ESTETICA
M. M. Sassi)
Non si può dire che il pensiero antico abbia prodotto un'e. sistematica nello stesso senso in cui, p.es., ha gettato le basi di una sistematica teoria poetica. Tale constatazione [...] e Philostr. iun., Im. Proem., p. 391 Kayser), o altrove colloca pittura e scultura fra le tèchnai hypòsophoi, a metà strada fra le sophài e le È evidente che, entro i contorni di una metafisica di stampo platonico, Plotino sottopone il sensibile a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fonti principali per [...] il carattere artificioso e la desolazione quasi metafisica di certe architetture parietali, come quelle del Bracciale d’Oro, Casa del Frutteto ed altre), dove la pittura di giardino si colloca, in particolare, in ambienti almeno in parte aperti ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] iranica, fanno sentire la loro influenza anche nella prima pittura tibetana. Giungendo in Cina, l'esposizione aneddotica dei dottrina dei tre corpi del B., ammette, a fianco del corpo metafisico e di quello apparente, anche un "corpo di gloria" nel ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] , divisa in grammatica, logica, dialettica, retorica, filosofia, matematica, musica, astrologia, gnomonica, meccanica, fisica e metafisica, ma anche pittura e scultura; religiosa, dove il M. esamina anche, per confutarle, le religioni non cristiane e ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] sposato sua sorella Maria Grazia – dell’ampia Mostra di pittura italiana contemporanea promossa dal Comune di Pisa, una delle prime Comune di Milano); ventisei dipinti tra futurismo e metafisica della collezione di Gianni e Angiola Maria Mattioli, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] dei campi, alle cose militari, ai giochi e al teatro, alla pittura e ai colori e a vari strumenti dalla cucina ai campi. Nel maggiori questioni della cosiddetta filosofia teoretica (metafisica, pneumatica, fisica, aritmetica, geometria, cosmografia ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] e luci (Bologna 1925) e in Storia della pittura moderna (Roma 1930): elemento basilare di questa seconda ss., 100, 216; R. Bossaglia, Il Novecento, Milano 1979, ad ind.; La Metafisica. Gli anni Venti (catal. della mostra), a cura di R. Barilli - S. ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] tecnica dell’affresco, in omaggio al ‘sogno della pittura’ che, in maniera più limitata, si era ’Italia Letteraria, 29 aprile 1934; R. Bossaglia, Arti decorative e Déco, in La metafisica: gli anni Venti, a cura di R. Barilli - F. Solmi, Bologna 1980; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Denis Diderot è il padre del grandioso lavoro enciclopedico, che unisce tutti i grandi [...] afferra ciò che caratterizza il fenomeno.
L’incipit dei Saggi sulla pittura di Diderot – “La natura non fa nulla di scorretto. ragione e verità di fatto ha reso possibile una metafisica delle cose che giustifica molte affermazioni illuministiche e le ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] l’altezza del suo stile e per la drammaticità, la tensione metafisica, l’atmosfera mitica e senza tempo dei suoi soggetti. Anche se nel Manifesto della pittura murale auspicò pericolosamente un’«Arte Fascista», dimenticando che lo stesso Mussolini ...
Leggi Tutto
metafisico
metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; principî m.; che poi la vita sia...
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...