• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
226 risultati
Tutti i risultati [404]
Arti visive [226]
Biografie [170]
Geografia [19]
Storia [19]
Architettura e urbanistica [16]
Letteratura [15]
Musica [12]
Religioni [11]
Diritto [10]
Cinema [10]

Sacchi, Pier Francesco

Enciclopedia on line

Sacchi, Pier Francesco Pittore (Pavia 1485 - Genova 1528). Si formò nella tradizione lombarda di V. Foppa e Bergognone; risentì della pittura fiamminga e di G. Romano. Tra le opere: Calvario, 1514, Berlino, Gemäldegalerie; SS. [...] Antonio abate, Paolo eremita e Ilarione, 1523, Genova, Palazzo Bianco; Deposizione, 1527, Multedo, chiesa dei carmelitani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – ANTONIO ABATE – CARMELITANI – BERGOGNONE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacchi, Pier Francesco (1)
Mostra Tutti

Giacométto Veneziano

Enciclopedia on line

Pittore veneziano, attivo circa tra il 1460 e il 1480. Autore di un dittico, firmato, conservato nella National Gallery di Londra, risentì della pittura di A. Mantegna e della pittura fiamminga con risultati [...] che si possono avvicinare a quelli del giovane Giovanni Bellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – GIOVANNI BELLINI – NATIONAL GALLERY – MANTEGNA – LONDRA

Antonèllo da Messina

Enciclopedia on line

Antonèllo da Messina Pittore (Messina 1430 circa - ivi 1479). Influenzata all'inizio dalla pittura borgognona e fiamminga, di cui risentono le prime opere, l'arte di A. in seguito matura in una resa di forme grandiosamente [...] e il 1460, probabilmente a Napoli, su esemplari borgognoni e fiamminghi, in un ambiente di cultura complesso, ove l'arte di purissimo in una sintesi che risulterà fondamentale per le sorti della pittura a Venezia, dove la pala dipinta da A. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GIOVANNI BELLINI – ANNUNCIAZIONE – COLANTONIO – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonèllo da Messina (2)
Mostra Tutti

RENO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RENO K. van der Ploeg Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] di maggior rilievo; nelle sue opere si osservano per la prima volta nella Renania settentrionale chiari influssi della pittura fiamminga, che si rafforzarono in seguito, come attestano i dipinti del Maestro della Vita di Maria, attivo tra il ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO I BARBAROSSA – MIGRAZIONI BARBARICHE – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

GAND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GAND A. de Schryver (fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali) Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] del carattere della produzione gandese nel momento in cui si sviluppavano le tendenze che contribuirono alla nascita della pittura fiamminga del 15° secolo. Queste opere costituiscono in un certo senso il risultato dell'evoluzione dell'arte del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI SENZA PAURA – CONTI DELLE FIANDRE – ABATE COMMENDATARIO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAND (3)
Mostra Tutti

GRIMANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Domenico Gino Benzoni Luca Bortolotti Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] di collezioni di antichità. 1596-1797, a cura di I. Favaretto - G.L. Ravagnan, Cittadella 1997, pp. 38-44, 97-103; La pittura fiamminga nel Veneto e nell'Emilia, a cura di C. Limentani Virdis, Verona 1997, pp. 35-41, 63; V. Branca, La sapienza civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FRANCESCO SECURO DA NARDO – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Domenico (2)
Mostra Tutti

LIPPI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Filippo Luca Bortolotti Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi. Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] la ricchezza di scorci, l'attenta resa luministica. L'opera evidenzia l'acume con cui il L. guardava alla coeva pittura fiamminga (Jan van Eyck, Robert Campin, Rogier van der Weyden), ma anche al poderoso plasticismo di Donatello. Di poco successiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – FRANCESCO DI MARCO DATINI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Filippo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Milano

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI da Milano M. Gregori Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] dell'Annunciazione è stato visto come un avanzamento che avrebbe portato alle rappresentazioni d'interno della pittura fiamminga del Quattrocento. La Madonna annunciata, rappresentata in piedi secondo un'iconografia di origine giottesca (polittico di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Milano (3)
Mostra Tutti

AULENTI, Gaetana Emilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia. Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Duchamp del 1993, Modigliani. Dalla collezione del dottor Paul Alexandre del 1994, I Greci in Occidente del 1996, Pittura fiamminga e olandese. Da Van Gogh, Ensor, Magritte, Mondrian ai contemporanei ed Espressionismo tedesco. Arte e società. 1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PALAZZOLO DELLO STELLA – KARLHEINZ STOCKHAUSEN

CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo Renato Roli Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] agli Uffizi. La Fiera è repertorio denso di vitalissime invenzioni, in parte maturate anche sull'esperienza della pittura fiamminga e olandese conosciuta nelle collezioni medicee, che è anche la segreta radice delle interessantissime riprese dal vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – FERDINANDO DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
fiammingo¹
fiammingo1 fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....
olandése
olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali