• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
908 risultati
Tutti i risultati [1280]
Biografie [908]
Arti visive [731]
Letteratura [89]
Storia [36]
Religioni [35]
Teatro [16]
Musica [15]
Diritto [8]
Diritto civile [8]
Strumenti del sapere [8]

CALVI

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI Paola Costa Calcagno Marcantonio, Aurelio, Benedetto e Felice, tutti pittori, a seguito del padre Pantaleone e dello zio Lazzaro costituirono a Genova, negli ultimi decenni del sec. XVI, una scuola [...] spiccate. I giudizi sulla loro mediocre attività sono, in genere, piuttosto severi, perché copiavano spesso, come dice l'Alizeri 52), "essendo per sua mala sorte uscito di senno, restò affatto inabile alla pittura e ad ogni altro mestiere", non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANGELO, Eliseo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGELO (D. Visconti; Visconti), Eliseo Irma Arestizabal Nacque il 30 di luglio del 1866 a Giffoni Valle Piana (Salerno), da Gabriele e Cristina Visconti. Trasferitosi molto giovane in Brasile, si [...] nella Escola nacional de Belas Artes con opere di pittura e di arte applicata: pitture, piatti, tessuti, carta da parati, Museu de Arte, nella Pinacoteca do Estado e in genere in importanti collezioni private. Possiamo inoltre ammirare sempre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLUCCI, Salvi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLUCCI, Salvi Anchise Tempestini Nacque ad Arezzo nel 1608. Allievo ed imitatore di Pietro Berrettini da Cortona, fu attivo ad Arezzo, Cortona e Città di Castello. Ritenuto dalle fonti più felice [...] , pur tra numerose sgrammaticature, soprattutto nel disegno. Il C. può considerarsi, in genere, un onesto mestierante della pittura barocca. Il suo quadro del duomo di Cortona e un disegno della collezione Santarelli agli Uffizi furono esposti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GIACOMI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIACOMI, Eugenio Graziella Martinelli Figlio di Giacomo, avvocato e segretario generale del comune di Modena, e di Clementina Ruffini, nacque a Modena il 30 dic. 1852. Studiò presso la locale accademia [...] di anni, i carpigiani Lelio Rossi e Andrea Becchi e, tra i modenesi, in particolare Narciso Malatesta, figlio del famoso Adeodato. Accanto a questo genere esempi, sia di pittura sia di fine grafica. Notevoli le quattro Vedute di castelli della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILLY, Nicola, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Giovane Fabia Borroni Figlio di Nicola il Vecchio, fu attivo come incisore a bulino e disegnatore in pieno Settecento, specie nella città di Roma e di Napoli. Tranne [...] la qualità, sia per il genere di illustrazione di opere di respiro europeo, è testimonianza della in seguito furono spesso ricopiate, tanto quelle delle Pitture di Ercolano, quanto quelle dei Bronzi di Ercolano (Pitture, I, 1757, 8 tavole; II, 1760, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCI, Rinaldo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Rinaldo Maria Giancarlo Savino Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] ricordo di Alessandro Bracci, segretario della Repubblica fiorentina) e anche disegno e pittura sotto la guida di Giannantonio fiorentina per meriti linguistici, gli costò anche guai d'ogni genere che lo indussero a lasciare Firenze il 25 febbr. 1752 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BOSCARATTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCARATTI (Boscarati, Boscarato), Felice Maria Teresa Cuppini Nacque a Verona nel 1721. Fu allievo di M. Brida e di P. Rotari: quest'ultimo, soprattutto, lasciò in lui un'impronta indelebile. Trasferitosi [...] dell'arte del Rotari. Ricalcando, anziché lo spirito, il genere del maestro prediletto, ne involgarì il segno e i 1939, p. 53; G. Lorenzetti, Pittura italiana del '700, Novara 1942, ad Ind.;A. Sartori, La chiesa di S. Lorenzo..., Vicenza 1953, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFORTINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFORTINI Christel e Gunther Thiem Famiglia di artisti toscani operosi nei secoli XVI-XVII, composta da Matteo di Benedetto da Pisa e dai figli Pietro, Iacopo e Matteo. Matteo di Benedetto nacque intorno [...] ss.) non esclude la sua collaborazione, visto che in genere venivano nominati nei conti solo gli artisti principali. Si pitture di Iacopo firmate e datate che delimitano la sua operosità in Toscana tra il 1629 e il 1667. Nella chiesa di S. Michele di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTERO, Carlo Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTERO, Carlo Giuseppe Luigi Isabella Spada Sermonti Nacque a Santa Vittoria d'Alba (Cuneo), il 14 ott. 1789, da Giuseppe e Anna Maria Abrigo. Compì gli studi di filosofia, sotto la guida di F. G. [...] , che gli dedicò più tardi un genere di piante della famiglia delle crucifere, il genere Berteroa, e con il barone Beniamino Delessert. Decise quindi di partire per il Cile, e prese lezioni di pittura da P. F. Turpin per eseguire personalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARDI, Giuseppe (Beppe) Maria Cionini Visani Figlio del pittore Guglielmo e Linda Locatelli, nacque a Venezia il 18 marzo 1875. Naturalmente'incline alla pittura, fu guidato dapprima nella via dell'arte [...] ad abbandonare questo genere; né mancano, sebbene poco numerose nella sua produzione, vedute di mare e di città lagunari (Mestre fasi della sua pittura (U. Ojetti, pp. 40-43 del catal.); nel 1913 all'esposizione di Monaco di Baviera ebbe la medaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 91
Vocabolario
gènere
genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
gènio¹
genio1 gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, che presiedeva al destino degli uomini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali