• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
908 risultati
Tutti i risultati [1280]
Biografie [908]
Arti visive [731]
Letteratura [89]
Storia [36]
Religioni [35]
Teatro [16]
Musica [15]
Diritto [8]
Diritto civile [8]
Strumenti del sapere [8]

CASINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASINI Anchise Tempestini * Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo. Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] artistica, tutt'altro che infrequente nella pittura seicentesca, è di per sé testimonianza del prolifico ritmo Dominante". L'attività dei due fratelli dovette esercitarsi anche nel genere dei ritratti in miniatura, in voga crescente nel corso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPIS, Antonio Fiammetta Cirilli Le scarse notizie riguardanti la biografia del L., originario di Molfetta secondo Toppi (p. 29), sono per lo più ricavate dalle sue numerose opere letterarie. Attivo [...] numerosi punti di contatto con il genere romanzesco è L'eroina veneta, racconto della vita di Elena Lucrezia Cornara de Il chiaro-scuro di pittura morale (ibid. 1679), da B. Croce citato tra gli esempi di "libercoli di critica moralistica in prosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – ANTONINO PIO – ARISTOCRAZIA – VIGODARZERE

DE FALCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FALCO, Carlo Rosanna Cioffi Figlio di Filippo, mediocre scultore, nacque a Napoli il 26 nov. 1798; apprese i primi elementi di disegno presso la bottega del padre che aveva tentato di adeguare ai [...] e delle suppellettili di un interno altoborghese, rappresentate secondo un genere che si sarebbe molto biografico della mostra della pittura napol. dell'800, Napoli 1922, pp. 15 s.; C. Lofenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli…, Firenze 1952, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ALESSANDRO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO, Giuseppe Magda Vigilante Nacque nel 1656 a Pescolanciano (prov. di Campobasso), in "citeriore Aprutio", dal duca Fabio e da Isabella Amendola. In seguito alla morte precoce del fratello, [...] di vario genere. L'immagine idoleggiata del cavallo, centro di di cavalcare, della professione di spada, e altri esercizi d'armi... con l'aggiunta di alcune Rime, Lettere e Trattati di fisonomia, pittura... dedicata alla Cesarea e Cattolica Maestà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUSATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSATI, Gaetano Adriana Compagnone Il luogo di nascita e i nomi dei genitori di questo pittore di nature morte, attivo a Napoli e, secondo il De Dominici (1742: "Andò a Palermo e guadagnò gran danari"), [...] genere pittorico di accezione naturalistica verso caratteri più decisamente barocchi. Successivamente subì l'influenza, di A. Brueghel, la cui produzione pittorica brillante e decorativa valse a trasformare radicalmente i caratteri della pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSATTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe) Aldo Rizzi Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] il C. abbia trovato lo sbocco congeniale nel genere ritrattistico: basti pensare che, in un suo 6; C. Someda de Marco, Cinque secoli di Pittura friulana (catal.), Udine 1948, p. 102; A. Rizzi, Pittura veneta del Seicento in Friuli (catal.), Udine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOIA, Giuseppe Gino Damerini Nato a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara suo maestro, il maggiore degli scenografi della gloriosa scuola veneziana, del periodo romantico e degli anni [...] (1857, ibid.), Otello, Faust (1864, Teatro Regio di Torino), Romeo e Giulietta di Marchetti (1865, Comunale di Trieste). Con particolare amore curò ed eseguì, in genere, le opere di Donizetti e di Verdi, come dimostrano i suoi bozzetti superstiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCACCIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO, Giuseppe Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] lo aiutò a proseguire lo studio della pittura. Nel 1814, dopo tre anni di servizio sotto le armi, sposò Maddalena Guatteri di Belle Arti professore consigliere con voto e destinato all'insegnamento di paesaggio. Nella sua attività pittorica, in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – TEATRO ALLA SCALA – GAZZETTA DI PARMA – NEOCLASSICISMO – CASALMAGGIORE

LICATA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICATA, Giovanni Battista Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] Società africana d'Italia, e rappresentarono la prima raccolta del genere fatta con intenti scientifici. In particolare le piante, inviate all'istituto botanico dell'Università di Napoli per essere definite e classificate, furono studiate dopo alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

BARBELLO, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBELLO, Giovanni Giacomo Luigi Angelini Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] maggiore attività, dipingendo per chiese quadri di figure, in genere di notevoli di mensioni. Per S. Rocco eseguì una D. Calvi, Le misteriose pitture del Palazzo Moroni,Bergamo 1655, passim;A. Pasta, Le pitture notabili di Bergamo...,Bergamo 1775, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 91
Vocabolario
gènere
genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
gènio¹
genio1 gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, che presiedeva al destino degli uomini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali