Tecnica di realizzazione della superficie di un corpo duro (pietra, metallo, osso, intonaco ecc.) e, per estensione, il disegno stesso.
Archeologia
I g. possono avere un valore artistico oppure semplicemente [...] (➔ Bego, Monte; Camonica, Val). Nella pittura vascolare greca arcaica, i Corinzi introdussero l’ genere più scuri. Tale tecnica si diffuse, specie fra il 16° e il 17° sec., per una tipica decorazione a chiaroscuro delle facciate e dei cortili di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] nome di G. Ortalli, altro allievo di Arnaldi, per capire cosa si voglia intendere: da Pingatur in palatio. La pittura s. del pensiero politico, e in genere nella storia intellettuale) dell'approccio di J.G.A. Pocock ai "linguaggi concettuali ...
Leggi Tutto
WIEGAND, Theodor
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato a Bendorf sul Reno il 30 ottobre 1864, morto il 19 dicembre 1936. Fu per molti anni direttore generale dei musei di arte antica di Berlino, e dal [...] anche redatto) la pubblicazione. I grandi scavi di Mileto, che riguardano monumenti di ogni genere dal sec. VI a. C. al con l'attributo del melograno, proveniente da Taranto, e opere dipittura.
Opere principali: Milet, Berlino 1906; Priene, ivi 1904 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , che appunto per questo prese il nome di Pinacoteca, alcune pitturedi Polignoto (1, 22, 6) che dovevano VI sec. al posto dell'edificio absidato sorse, con materiale di risulta di ogni genere, una basilica a tre navate, la Megàli Panaghìa, i cui ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] , quali Moraea tritia, Cyperus usitatus, Watsonia sp. e Kniphofia sp.
Le pareti di S. sono ricoperte da pitture rupestri che ritraggono scene con bestiame e di altro genere e che sono da attribuire a fasi cronologiche piuttosto recenti. Una ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di ingegneria dietro la costruzione di camere del genere al di sotto di un piano elevato, in quanto il sistema di ://www.archeo.uw.edu.pl/ptolemais/html/report.htm.
Pittura:
L. Bacchielli, Pittura funeraria antica in Cirenaica, in LibStud, 24 (1993), ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] e bottiglie, decorati da vari tipi di impressioni, incisioni e pittura monocroma rosso scuro. Sono stati rinvenuti di 30 manufatti, ad attestare l'esistenza di disuguaglianze sociali. La tipologia varia in base al genere: le sepolture di individui di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] alcuni poemi profani in lingua Tamil raccolti nel terzo Sangam (antico genere letterario di contenuto epico-romantico). Questi, compilati in momenti diversi fra il è la costante dimensionale che compare in una pittura parietale del 6200 a.C. da Çatal ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] e in avorio, nonché con pitture; ad Erebuni si conservano resti dipitture a motivi geometrici nella sala colonnata continuarono ad essere effettuate in cimiteri extramurali, in genere in tombe a camera familiari scavate nella roccia, con ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Joanneum di Graz, in Austria, capaci di dominare campi di attività tanto diversi quanto pittura ed di dimensioni ridotte, le variazioni di temperatura non sono molto elevate, in quanto in genere essa oscilla tra un minimo di 5 °C e un massimo di ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
genio1
gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, che presiedeva al destino degli uomini...