pitturadigènere Fedele e minuta rappresentazione pittorica di scene di vita quotidiana, in cui si ritraggono personaggi anonimi, borghesi o popolani, intenti al lavoro, in scene di festa ecc., ma anche [...] morte o composizioni con particolari oggetti (fiori, cacciagione, strumenti musicali ecc.). La tradizione della p. di g. si fa risalire per lo più alla pittura fiamminga e olandese del 16° e 17° sec. (con le tele raffiguranti feste paesane P. Bruegel ...
Leggi Tutto
GENERE, Pitturadi
R. Bianchi Bandinelli
Si dà il nome dipitturadigenere a quella che ritrae scene di vita quotidiana, di carattere aneddotico, con fedeltà di minuta riproduzione dei particolari. [...] della stanza a fondo nero nella Casa dei Vettii a Pompei). Un'altra categoria dipitturedigenere sono le composizioni di animali mescolati a elementi vegetali o le composizioni dette di natura morta (v.), le une e le altre da porsi in relazione con ...
Leggi Tutto
paesaggio, pitturadiGenere pittorico che, avendo come unico o principale soggetto la rappresentazione dello scenario naturale, cominciò a configurarsi come un genere artistico autonomo nell’arte occidentale [...] nella trattatistica come un genere, con le sue diverse categorie (marine, architetture, vedute di città). Il paesaggio Europa settentrionale a seguito dei conflitti di religione si evidenzia nella pitturadi paesaggio, che ebbe grande fortuna tra ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore italiano (Napoli 1858 - ivi 1924). Allievo di D. Morelli, si volse alla pitturadigenere e paesaggio, ritraendo luoghi e tipi napoletani, con piacevole intonazione pittoresca. Eseguì [...] anche ritratti, specialmente femminili, e incisioni ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] certo intorno al quale disporre una scansione degli sviluppi stilistici dell'opera del G. nel generedipittura che certo più gli fu congeniale e che ne ha giustamente decretato la fama. Il dipinto manifesta inoltre caratteristiche esecutive ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] Morassi (1929), poi in collezione Stramezzi a Crema e quindi dispersa (Morassi, 1973, fig. 35), saggio squisito di quel generedipittura che ha indotto taluni a evocare un "preimpressionismo" del Guardi.
Escluse le poche eccezioni, il decennio tra ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] complicati, improvvisando veri mosaici con tessere lignee di diversi legni e di vari formati, architettando e inventando quasi un nuovo generedipittura, colorita senza pennello e senza colori, di grande effetto impressionistico e scenografico i cui ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] solo familiari, ma tipiche degli intelvesi, il C. si distinse in un generedipittura briosa e vivace, che richiedeva più fantasia ed estro prospettico che accuratezza di disegno. Fin dall'inizio della sua carriera si trovò ad assolvere incombenze ...
Leggi Tutto
ENCAUSTO
M. Cagiano de Azevedo
Sistema dipittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès).
La letteratura sull'e. nell'antichità [...] da un lato e appiattita dall'altro, detta anche cestrum che consentiva ogni rifinitura e raffinatezza. Per un tal generedipittura non occorreva avere i colori completamente liquefatti, ma bastava che l'amalgama della cera e del colore avesse una ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] che in quel tempo esisteva già la "pitturadigenere" (v. genere, pitturadi) e, forse, un avvio alla "natura morta" (v.) giacché si esemplificano, a mò di paragone, pitturedi animali "tra i più spregevoli" o di oggetti "in sé affatto piacevoli ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
genio1
gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, che presiedeva al destino degli uomini...