Generale (Fort Monroe, Virginia, 1895 - Pittsburgh 1993), addetto all'ufficio piani del Pentagono (1939), entrò presto a far parte dello S. M. statunitense. Alla testa dell'82a divisione aerotrasportata, [...] compì importanti azioni in Europa, partecipando allo sbarco in Sicilia (1943) e all'invasione della Normandia (1944). Dopo la fine delle ostilità, presiedette (1947) il Consiglio di difesa interamericano ...
Leggi Tutto
Capo indigeno dell'America Settentr. (n. 1720 circa - m. Cahokia, St. Louis, 1769); discendente della tribù degli Ottawa e per linea materna da quella degli Ojibway, coalizzò le due tribù con quella dei [...] notevoli doti organizzative, lanciò una lunga serie di riusciti attacchi contro le guarnigioni inglesi della zona di Detroit e di Pittsburgh, catturando e uccidendo molti nemici; ma, conclusasi la guerra dei Sette anni, perse l'appoggio francese e fu ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Bridges Creek, Westmoreland, Virginia, 1732 - Mount Vernon, Virginia, 1799). Nominato comandante in capo dell'esercito americano nel 1775, fu presidente della Convenzione costituzionale [...] (1755), ottenne il comando delle milizie della Virginia e nel 1758 contribuì alla conquista di Fort Duquesne (oggi Pittsburgh). Congedatosi col grado di colonnello, pur partecipando alla vita politica della Virginia come membro del locale parlamento ...
Leggi Tutto
Gentildonna (Berlino 1748 - Angelmodde 1806). Figlia del conte di Schmettau, sposò il principe D. A. Golicyn (del quale tedeschizzò nella grafia il cognome). Pur professandosi cattolica, fu devota a Diderot, [...] di Baltimora e fu il secondo prete cattolico ordinato (1795) negli USA, dove assunse il nome di Demetrius Augustinus. Per quarant'anni svolse intensa attività nell'odierna diocesi di Pittsburgh. Compose varî scritti in difesa del cattolicesimo. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] le funzioni di viceconsole. Il 28 marzo 1909 fu promosso viceconsole di seconda classe e il 7 genn. 1910 trasferito a Pittsburgh. Il successivo 22 dicembre fu promosso viceconsole di prima classe e il 12 genn. 1911 fu chiamato a prestare servizio ...
Leggi Tutto
Uomo di stato cecoslovacco (Hodonín, Moravia, 1850 - castello di Lány, Praga, 1937). Di umili natali, studiò alle università di Vienna e Lipsia e nel 1882 ottenne la cattedra di filosofia all'univ. ceca [...] USA, ove discusse col presidente W. Wilson i termini della futura indipendenza cecoslovacca e concluse il patto di Pittsburgh con i rappresentanti delle locali comunità ceche e slovacche. Nel nov. 1918 M. fu eletto presidente della Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (117.348 km2 con 12.448.279 ab. nel 2008), uno dei 13 originari. Capitale Harrisburg. Si estende fra l’Oceano Atlantico e il Lago Erie, e il suo territorio ha forma all’incirca [...] incremento) ha una densità di 105 ab./km2 e vive per oltre il 70% nelle aree urbane. Filadelfia e Pittsburgh sono le maggiori città.
In campo economico grande importanza ha il settore primario (sfruttamento del patrimonio forestale e allevamento ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Trump e svoltesi in un clima di accese tensioni e di violenze politiche, quali la strage nella sinagoga di Pittsburgh ad opera di suprematisti bianchi – hanno registrato la perdita del controllo repubblicano della Camera, la cui maggioranza è stata ...
Leggi Tutto
Conseguita la vittoria col "Movimento 26 luglio", C. assunse tutti i poteri, affrontando con decisione, dopo una cruenta epurazione, i problemi economici e sociali dell'isola. In un primo momento si trovò [...] T. Draper, Castroism, theory and practice, New York 1968; H. L. Matthews, Castro: A political biography, Harmondsworth 1969; Fidel Castro speaks, a cura di M. Kenner e J. Petras, Londra 1970; P. W. Bonsal, Cuba, Castro and the U. S., Pittsburgh 1972. ...
Leggi Tutto
GRENADA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XII, p. 945; App. IV, II, p. 118)
Dal punto di vista demografico risultano non chiare le vicende del microstato caribico, turbate dal difficile periodo attraversato [...] 1987; F. Morizot, Grenade: epices et poudre, Parigi 1988; A revolution aborted: the lessons of Grenada, a cura di J. Heine, Pittsburgh 1990.
Per ulteriori indicazioni, v. america, Bibl.: America Centrale e Regione caribica, in questa Appendice. ...
Leggi Tutto
hapkeite
s. f. Minerale di ferro e silicio scoperto in un meteorite lunare rinvenuto nell’Oman nel 2000, con formula chimica Fe2Si; deve il suo nome a Bruce Hapke dell’Università di Pittsburgh, che, con trent’anni di anticipo, ne previde l’esistenza...
net-addiction
(net addiction), s. f. Incapacità di fare a meno di Internet; bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Le relazioni senza contatto corporeo – quelle appunto virtuali, vale a dire le...