• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [142]
Arti visive [67]
Storia [21]
Fisica [21]
Cinema [17]
Geografia [19]
Medicina [19]
Musica [18]
Economia [17]
Temi generali [16]

La radio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] al dominio di un unico potere; una prova ne sono le "radio libere" degli anni Settanta. Da un garage di Pittsburgh: gli esordi Come tante altre invenzioni che domineranno il Novecento, anche la radio nasce nel secolo precedente. Infatti è nel corso ... Leggi Tutto

D'ESPOSITO, Giosuè

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ESPOSITO, Giosuè ** Nacque a Sorrento (Napoli) il 30 luglio 1878 da Antonino e Luisa Maria Pontecorvo, appartenenti ad una modestissima famiglia agricola. Studiò e si diplomò nel 1896 macchinista [...] qualunque, anche il più umile". Fu immediatamente inquadrato come disegnatore in prova presso l'ingegnere capo dell'ufficio di Pittsburgh. Nel 1904 venne promosso assistente dello stesso ingegnere capo e rimase con tali mansioni fino al 1913, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KENNEDY, Arthur

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kennedy, Arthur (propr. John Arthur) Guglielmo Siniscalchi Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 17 febbraio 1914 e morto a Branford (Connecticut) il 5 gennaio [...] sempre come attore non protagonista. Dopo aver compiuto gli studi alla Worcester Academy e al Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh diede inizio alla sua carriera teatrale, che si svolse quasi interamente a New York, con l'ingresso a soli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – ANATOLE LITVAK – RICHARD BROOKS – ARTHUR MILLER – WILLIAM WYLER

Shrinking city

Lessico del XXI Secolo (2013)

shrinking city <šrìṅkiṅ sìti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Città demograficamente in contrazione, spesso in favore dei sobborghi esterni ai confini municipali, talvolta in assoluto, [...] economie locali: fra le più colpite sono Saint Louis in Missouri; Youngstown, Cincinnati, Cleveland e Toledo in Ohio; Pittsburgh in Pennsylvania; Detroit in Michigan. Ma vi sono anche città in grave crisi demografica per motivi diversi: si pensi ... Leggi Tutto

G20

Il Libro dell'Anno 2010

Marta Dassù; Roberto Menotti G20 Il Club dei Grandi Il G20 della crisi di Marta Dassù e Roberto Menotti 27 giugno Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] nell’autunno del 2008. Questa scelta ha garantito un buon grado di efficienza (gli accordi di Londra e di Pittsburgh) ma non ha prodotto un’efficacia più a lungo termine delle decisioni assunte, come dimostrato dal successivo vertice di Toronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su G20 (3)
Mostra Tutti

Gallitzin, Adelheid Amalie

Enciclopedia on line

Gentildonna (Berlino 1748 - Angelmodde 1806). Figlia del conte di Schmettau, sposò il principe D. A. Golicyn (del quale tedeschizzò nella grafia il cognome). Pur professandosi cattolica, fu devota a Diderot, [...] di Baltimora e fu il secondo prete cattolico ordinato (1795) negli USA, dove assunse il nome di Demetrius Augustinus. Per quarant'anni svolse intensa attività nell'odierna diocesi di Pittsburgh. Compose varî scritti in difesa del cattolicesimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – BALTIMORA – GOLICYN – MÜNSTER – DIDEROT

KEATON, Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Keaton, Michael Monica Cardarilli Nome d'arte di Michael John Douglas, attore cinematografico statunitense, nato a Coraopolis (Pennsylvania) il 9 settembre 1951. Formatosi artisticamente nel mondo del [...] della serie Batman. Dopo aver studiato oratoria alla Kent State University (Ohio), negli anni Settanta si trasferì a Pittsburgh dove cominciò a esibirsi come cabarettista nei locali della città. Nel 1975, inseguendo il sogno di diventare attore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUENTIN TARANTINO – BARBET SCHROEDER – JOHN SCHLESINGER – KENNETH BRANAGH – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEATON, Michael (1)
Mostra Tutti

Manessier, Alfred

Enciclopedia on line

Pittore (Saint-Ouen, Somme, 1911 - Orléans 1993); studiò architettura ad Amiens, poi a Parigi frequentò l'École des beaux-arts e varie accademie di Montparnasse, in particolare lo studio di R. Bissière. [...] ; chiesa di Saint-Pierre de Trinquetaille ad Arles). Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti per la sua opera, ricordiamo i premî della Biennale di San Paolo (1953), del Carnegie Institute di Pittsburgh (1955), delle Biennali di Venezia (1958, 1962). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALI DI VENEZIA – GERMANIA – SVIZZERA – FRANCIA – PARIGI

Ulam, Stanisław Marcin

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ulam, Stanisław Marcin Luca Dell'Aglio Matematico polacco, naturalizzato statunitense, nato a Leopoli il 13 aprile 1909 e morto a Santa Fe (New Mexico) il 13 maggio 1984. Dopo gli studi all'Istituto [...] of Sciences USA dal 1966, ricevette, tra gli altri, i dottorati onorari dalle università del New Mexico (1968), di Pittsburgh e del Wisconsin (1977). Gli furono inoltre assegnati il Millennium Prize della Fondazione Jurzykowski (1966) e la medaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DEGLI INSIEMI – METODO MONTE CARLO – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulam, Stanisław Marcin (2)
Mostra Tutti

Pei, Ieoh Ming

Enciclopedia on line

Pei, Ieoh Ming Architetto di origine cinese (Guangzhou 1917 - New York 2019), naturalizzato statunitense nel 1948. Massimo interprete dell'International style, il linguaggio architettonico di P. è caratterizzato dal [...] Knapp Inc., una delle maggiori società immobiliari americane, con la quale sviluppò progetti per Boston, Chicago, Denver, Montreal, Filadelfia, Pittsburgh e Washington. Dal 1955 è stato a capo di uno studio di progettazione (I. M. Pei and Partners) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – NATIONAL GALLERY OF ART – INTERNATIONAL STYLE – LEGION D'ONORE – BANK OF CHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pei, Ieoh Ming (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 37
Vocabolario
hapkeite
hapkeite s. f. Minerale di ferro e silicio scoperto in un meteorite lunare rinvenuto nell’Oman nel 2000, con formula chimica Fe2Si; deve il suo nome a Bruce Hapke dell’Università di Pittsburgh, che, con trent’anni di anticipo, ne previde l’esistenza...
net-addiction
net-addiction (net addiction), s. f. Incapacità di fare a meno di Internet; bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Le relazioni senza contatto corporeo – quelle appunto virtuali, vale a dire le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali