• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [142]
Arti visive [67]
Storia [21]
Fisica [21]
Cinema [17]
Geografia [19]
Medicina [19]
Musica [18]
Economia [17]
Temi generali [16]

Tinagli, Irene

Enciclopedia on line

Economista e donna politica italiana (n. Empoli 1974). Laureata in Economia delle imprese e dell’innovazione presso l’Università Bocconi di Milano, ha conseguito un master e un dottorato presso la Carnegie [...] Mellon University di Pittsburgh. È stata consulente per governi regionali e nazionali in Europa, le Nazioni Unite e la Commissione Europea, dal 2009 ha insegnato Management e Organizational Design all’Università di Madrid e ha contribuito alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – COMMISSIONE EUROPEA – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – UNIVERSITÀ BOCCONI

Ohio

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA centrali (107.044 km2 con 11.485.910 ab. nel 2008); capitale Columbus. Il territorio si estende alla destra del fiume omonimo, dal largo gomito che questo descrive a valle di Pittsburgh [...] fino alla confluenza del Miami; il lembo nord-occidentale manda le sue acque al Lago Erie. È una regione pianeggiante o appena ondulata (altezza massima 420 m), percorsa da numerosi corsi d’acqua, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – GUERRA DEI SETTE ANNI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – GAS NATURALE – SIDERURGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ohio (2)
Mostra Tutti

Smith, Kenneth Manley

Enciclopedia on line

Virologo (Helensburg 1892 - Cambridge, Inghilterra, 1981). Lavorò (1927-62) presso la Potato virus research station di Cambridge, della quale fu anche direttore (1939-59); si trasferì poi negli USA (1962-69), [...] dapprima presso l'univ. di Pittsburgh e poi presso l'univ. del Texas ad Austin. Pioniere delle ricerche sui virus, cominciò con lo studio dei virus delle piante. Successivamente si è occupato di quelli degli insetti, soffermandosi sul problema degli ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – PITTSBURGH – CAMBRIDGE – TEXAS

Segre, Anna Laura

Enciclopedia on line

Segre, Anna Laura. – Chimica italiana (Novara 1938 - Roma 2008). Laureata in Fisica nel 1962 presso l'Università di Milano, si è occupata della caratterizzazione strutturale di sostanze orientate in mesofasi [...] presso la Carnegie-Mellon University di  Pittsburgh (1968-70), e nel 1971 ha conseguito la libera docenza in Spettroscopia molecolare. Dal 1989 dirigente di ricerca del CNR presso l’Istituto di strutturistica chimica e, dal 2000, presso l’Istituto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – STRUTTURISTICA CHIMICA – POLIMERIZZAZIONE

Rovelli, Carlo

Enciclopedia on line

Rovelli, Carlo Rovelli, Carlo. – Fisico e saggista italiano (n. Verona 1956). Dopo essersi laureato in fisica presso l’Università di Bologna, ha svolto il dottorato all’Università di Padova. Ha lavorato anche nelle Università [...] di Roma e di Pittsburgh, e attualmente è ordinario di fisica teorica all'Università di Aix-Marseille. I suoi studi vertono soprattutto sulla gravità quantistica, R. ha introdotto la Teoria della gravitazione quantistica a loop. Si è anche occupato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ANASSIMANDRO – SOLE 24 ORE – VERONA

JERNE, Niels Kaj

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JERNE, Niels Kaj Marco Vari Immunologo di origine danese, nato a Londra il 23 dicembre 1911. Professore di Biofisica all'università di Ginevra (1960-62), è stato direttore del Dipartimento di Microbiologia [...] all'università di Pittsburgh (1962-66), professore di Terapia sperimentale all'università J. W. Goethe di Francoforte (1966-69) e direttore dell'Istituto di Immunologia di Basilea (1969-80). Nel biennio 1981-82 ha insegnato Immunologia presso l' ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – GLOBULI ROSSI – MICROBIOLOGIA – IMMUNOLOGIA – LINFOCITI B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERNE, Niels Kaj (2)
Mostra Tutti

Hall, Charles Martin

Enciclopedia on line

Hall, Charles Martin Inventore statunitense (Thompson, Ohio, 1863 - Daytona, Florida, 1914); realizzò (1886), contemporaneamente e indipendentemente da P.-L.-T. Héroult, il processo di produzione dell'alluminio per elettrolisi [...] dell'allumina fusa, e portò (1888) tale processo su scala industriale con la Pittsburgh reduction company (divenuta poi la Aluminium company of America), della quale fu anche vicepresidente nel 1890. Il nuovo processo rese di uso comune l'alluminio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROLISI – PITTSBURGH – ALLUMINIO – ALLUMINA – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hall, Charles Martin (1)
Mostra Tutti

SALK, Jonas Edward

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SALK, Jonas Edward Microbiologo, nato a New York, il 28 ottobre 1914. Ha svolto la sua attività presso il Mount Sinai Hospital di New York (1940-42), poi all'univ. di Michigan (1944-46) e a quella di [...] Pittsburgh, dove è stato (1947-49) professore di batteriologia e direttore del Laboratorio per le ricerche sui virus, quindi Research Professor (1949-55), professore di medicina preventiva (1955-57) e, dal 1957, di medicina sperimentale. Le sue ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERIOLOGIA – POLIOMIELITE – PITTSBURGH – MICHIGAN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALK, Jonas Edward (2)
Mostra Tutti

Romagnòli, Giovanni

Enciclopedia on line

Romagnòli, Giovanni Pittore e scultore italiano (Faenza 1893 - Bologna 1976). Formatosi all'accademia di Bologna, dipinse di preferenza nudi femminili ispirandosi all'opera di J.-H. Fragonard e dei maestri veneti del sec. [...] 18º; nel 1926 e nel 1930 insegnò presso la scuola d'arte del Carnegie Institute di Pittsburgh. Sue opere nelle gallerie d'arte moderna di Milano, Roma, Firenze, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – FIRENZE – FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagnòli, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Marino, Ignazio

Enciclopedia on line

Marino, Ignazio Marino, Ignazio. – Medico e uomo politico italiano (n. Genova 1955). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia presso l’Univ. Cattolica di Roma (1979), si è trasferito in Gran Bretagna e poi negli Stati [...] associato del Centro per i trapianti di fegato del Veterans affairs medical center di Pittsburgh e direttore della European medical division dello University of Pittsburgh medical center. Rientrato in Italia, nel 1999 ha fondato a Palermo il centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – PARLAMENTO EUROPEO – CENTROSINISTRA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marino, Ignazio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 37
Vocabolario
hapkeite
hapkeite s. f. Minerale di ferro e silicio scoperto in un meteorite lunare rinvenuto nell’Oman nel 2000, con formula chimica Fe2Si; deve il suo nome a Bruce Hapke dell’Università di Pittsburgh, che, con trent’anni di anticipo, ne previde l’esistenza...
net-addiction
net-addiction (net addiction), s. f. Incapacità di fare a meno di Internet; bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Le relazioni senza contatto corporeo – quelle appunto virtuali, vale a dire le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali