Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] brano di paesaggio dietro di lui, ove il senso di vita è più alto e il chiaroscuro è vibrante per riflessi luminosi. Opere pittorichedi questo sue riflessioni, sono un evidente derivato dal genere della precettistica delle arti, che appunto affidava ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] dei quattro busti. A F. Becerra si deve il progetto delle cattedrali di Lima e di Cuzco, iniziate alla fine del 16° secolo. B. Bitti, di formazione italiana, è il pittore più importante: a lui è attribuito anche il rilievo dell’Assunzione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] cercarono di riflettere nelle opere la natura dei propri paesi, il già citato Magariños Cervantes tentò un genere più A. Alamán fa uso di materiali non convenzionali nella figurazione. Conducono ricerche nell’astrazione i pittori J.P. Costigliolo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] . Gómez Castro (1949) e del gen. G. Rojas Pinilla (salito al potere con un colpo di Stato nel 1953) alimentavano con il poetica e narrativa di J. Isaacs, sensibile pittoredi una natura idillica, non priva di una profonda vena di malinconia.
Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] del genere, che si apre a nuove tematiche e a sperimentalismi formali con il romanzo Los deshabitados (1957) di M le pittrici M.L. Pacheco (1919-1982) e I. Córdova (n. 1927), i pittori O. Pantoja (n. 1925), A. La Placa (n. 1929). Dagli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] , lirico-ironica, simbolico-allegorica; fra gli autori di tale genere si ricordano J. Aputis, R. Granauskas, B sec., con affreschi dell’italiano Del Bene, primi esemplari pittoricidi qualche rilievo (gli affreschi che ornavano le chiese ortodosse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] da accentuato lirismo, sono componimenti in genere molto brevi, con prevalenza di temi naturali e familiari, talvolta poeta J. Rainis, a Rīga, 1935, di K. Zemdega).
Nel secondo dopoguerra interessante l’opera dei pittori E. Iltners, J. Osis, I. ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] costiera, spiccatamente mediterranea, formata da rilievi litoranei in genere non molto elevati, interrotti da alcuni solchi fluviali. franco-fiamminga senza che ne venisse compromessa l’originalità dipittori eminenti come L. Borrassà, J. Huguet, L. ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] rivolta alle biografie degli artisti all’interno del genere letterario delle Vite degli Uomini Illustri conduce alla redazione di Vite dedicate esclusivamente a pittori, scultori e architetti, occasione di una vera e propria iniziale storia dell’a ...
Leggi Tutto
Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.
Cenni storici
Il concetto di b. si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, [...] i dizionari che contengono biografie universali di persone illustri, di un determinato paese o di un generedi attività. Il primo vasto repertorio (non in ordine di tempo, ma per la maggiore quantità di notizie) è il Grand dictionnaire historique ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...