FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] n. 343). La stessa volontà sta anche nella decisione di dedicarsi alla fotografia per costituire un repertorio di scene digenere con figure in costume ciociaro da vendere ai pittori in sostituzione dei più costosi modelli viventi. Nel 1868 vendette ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] decisamente un innovatore. Se si considera infatti non tanto la sua opera di quadraturista quanto quella dipittoredi vedute, appare chiaro che il C. inaugura un genere che si differenzia da tutte le tradizioni anteriori, basato su una visione ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] di quadri (Bandini, p. 7, parla di lui anche come collezionista di «pezzi di erudita antichità»).
«La sua principale occupazione era di acquistare volumi di ogni genere soprattutto di Dirk Theodor Helmbreker e Bernhard Keil; quadri dipittoridi ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] dalla terraferma. Come i ritratti pittoricidi Giorgione, l'effigie di Alvise Trevisan crea un'immagine provvisoria, una qualità che paradossalmente è l'antitesi dell'atemporalità e della permanenza che il genere dell'effigie doveva trasmettere. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del Settecento una coerente visione realistica e un’accentuazione [...] che attraverso le stampe. Con questi presupposti e grazie alla conoscenza delle scene digenere, diffuse a più livelli in Italia, il pittore veneziano offre una rappresentazione vivace e veritiera della società veneziana con un sapore, coscientemente ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] Lucia de’ Magnoli, egli venne dichiarato antiquario e non più pittore, come invece era stato negli anni precedenti. A quell’epoca di gusto quattrocentesco e digenere storico come il Piero della Francesca ormai cieco in atto di dettare le regole di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Direttamente mutuata dalla critica d’arte, la nozione di manierismo indica una serie [...] . Nell’uso del Vasari la “maniera” indica principalmente lo stile di un artista e in particolare la capacità di alcuni pittoridi combinare insieme singoli elementi di bellezza; ma nel Cinquecento il termine designa anche atteggiamenti eccessivamente ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] romane e pompeiane, gare di quadrighe o scene digenere, firmati e datati 1783, oltre che vedute del palazzo della principessa Lubomirska a Wilanów nei pressi di Varsavia. Collaboratori del B. in Polonia furono i pittori Antonio Tombari, che si ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] il M. esordì favorevolmente alla Promotrice di Roma con quadretti digenere e piccole vedute; doveva appartenere Dovizielli in via Margutta, condividendo abitazione e studio con gli amici pittori B. Celentano, giunto a Roma da Napoli nel 1854, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] queste premesse, un graduale mutamento d’indirizzo, dai soggetti storici verso le più varie sfaccettature della pittura digenere, interessa la maggior parte dei pittori attivi nella prima metà del XVII secolo.
Gli artisti si riuniscono all’interno ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...