• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1986 risultati
Tutti i risultati [1986]
Arti visive [1003]
Biografie [807]
Archeologia [159]
Letteratura [122]
Storia [104]
Geografia [66]
Architettura e urbanistica [65]
Musica [50]
Cinema [44]
Religioni [45]

SUTHERLAND, Graham Vivian

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUTHERLAND, Graham Vivian Emilio Villa Pittore, incisore e illustratore, nato a Londra il 24 agosto 1903. Ha studiato alla scuola d'arte del Goldsmiths' College (università di Londra). Fa parte del [...] London Group, accolta di pittori di varie tendenze d'avanguardia. La sua arte ha subìto una rapida evoluzione e si è imposta 'oggetto in genere, risulta nella sua pittura intimamente psicologizzato: commento, parafrasi o simbolo di emozioni violente e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUTHERLAND, Graham Vivian (1)
Mostra Tutti

SOTTOCORNOLA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTOCORNOLA, Giovanni Caterina Marcenaro Pittore, nato a Milano il i° agosto 1855, ivi morto il 12 febbraio 1917. Studiò a Brera e si affermò con ritratti e nature morte. Nella maturità risentì il [...] quadretti di genere. Uno di questi, Luce e lavoro, ottenne il premio Cassani. Sue opere principali sono: Le frutta e Venditrice di 489-90; U. B., G. S., in Emporium, 1917, pp. 236-38; A. M. Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTTOCORNOLA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BÉRAUD, Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore francese nato a Pietrob. irgo il 31 gennaio 1849. Allievo di Bonnat Béraud, si è reso noto per le sue pitture di genere, eseguite con una tecnica minuta e precisa, alle quali conferisce un certo [...] Gesù, seduto tra commensali in frack, uno dei quali era Ernesto Renan, intendeva di modernizzare il pittoresco anacronismo usato dai pittori del Rinascimento nei soggetti tratti dal Vangelo. Bibl.: G. Geffroy, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III ... Leggi Tutto
TAGS: SIGNORA DELLE CAMELIE – RINASCIMENTO

APOL, Louis

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore olandese di paesaggio, nato all'Aia il 6 settembre 1850, scolaro di J. Hoppenbrouwers e P. Stortenbeker. Ebbe il suo primo successo nel 1875 con un quadro Inverno nel bosco. Pitture di questo genere [...] furono poi sempre le sue preferite, così che egli può dirsi il continuatore moderno dei pittori di "nevicate" del Seicento olandese. Ha preso però, in altri quadri, i suoi motivi anche dalla campagna estiva, rendendo con finezza l'atmosfera placida ... Leggi Tutto
TAGS: ROOSENDAAL – ARNHEM – AIA

PITTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTURA Carlo Alberto PETRUCCI Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Raffaello BATTAGLIA . Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] negli artisti, anche perché nessun conto se nè finora tenuto nell'insegnamento, e si trascura in genere di svilupparla e coltivarla; e certo il pittore che n'è sprovvisto o scarsamente dotato rimane schiavo dell'osservazione diretta che limita il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTURA (5)
Mostra Tutti

GIOTTO di Bondone

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOTTO di Bondone Pietro Toesca Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] e ad esprimere la profondità fisica e spirituale con un potere d'intuizione e di sublimazione da porre accanto a Dante il pittore, prima e somma rivelazione del genio fiorentino nelle arti del disegno, con la sua visione ferma, la penetrazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO di Bondone (5)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] una sala speciale, furono fonte d'ispirazione per molti pittori francesi, dal Watteau al Delacroix. Dietro al palazzo nella biblioieca, per la quale più tardi si ricorse al genio di Delacroix). Continuò anche la moda delle basiliche e si ebbero: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] loro va ricordato Stefano Ussi, scolaro del Pollastrini, e pittore di storia rinomatissimo, ma preferibile nei sinceri e disinvolti studî tendenza a preferire gli studî umanistici, in armonia col genio del luogo. Guardando a questa preferenza, che era ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDRA (London; A. T., 45-46) Herbert John FLEURE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Arthur POHAM Harold H. CHILD Edward DENT Gino LUZZATTO Giuseppe GALLAVRESI Francesco TOMMASINI * Carlo Morandi La [...] principe consorte; fra esse vi sono capolavori di Rubens, di Rembrandt e dei pittori olandesi nel secolo XVII, e anche numerosi Wales e continuato da John Hare e da altri. Il genere burlesco, coltivato da Ada Swanborough al teatro dello Strand nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

UMBRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Umberto CALZONI Pietro ROMANELLI Giorgio CANDELORO Giulio BERTONI Giovanni F. CECCHINI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Compartimento [...] a Montefalco come a Terni. Nella galleria di Perugia troviamo un'opera di Bartolo di Fredi e ne troviamo alcune di Taddeo di Bartolo che recano la data 1403. A questo pittore di Siena ha guardato molto Ottaviano Nelli di Gubbio, che da un altro lato ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 199
Vocabolario
gènere
genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali