• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1986 risultati
Tutti i risultati [1986]
Arti visive [1003]
Biografie [807]
Archeologia [159]
Letteratura [122]
Storia [104]
Geografia [66]
Architettura e urbanistica [65]
Musica [50]
Cinema [44]
Religioni [45]

SKOVGAARD, Johan Frederik

Enciclopedia Italiana (1936)

SKOVGAARD, Johan Frederik Otto Andrup Pittore, figlio di Peter Christian (v.), nato il 18 novembre 1856 a Copenaghen, morto ivi il 9 marzo 1933. Fu a Parigi, e, dal 1882, viaggiò ripetutamente in Italia, [...] annuale dell'Accademia, dove fu nominato professore nel 1909 e direttore negli anni 1920-22-24. Esordì come paesista e pittore di genere, ma trovò presto la sua strada nella pittura religiosa, dipingendo, sotto l'influenza del Grundtvig: Lo stagno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SKOVGAARD, Johan Frederik (1)
Mostra Tutti

CAMMARANO, Michele

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Napoli il 20 febbraio 1851, e vi morì il 15 settembre 1920. Studiò dapprima col paesista Smargiassi nell'Accademia napoletana di belle arti, e fu poi nell'accademia stessa discepolo di Filippo [...] fu più fedele ad essa, in un campo di pratica pittorica diversa. Vigoroso pittore di paesaggifu il C. negli anni giovanili, e d'arte moderna in Roma, e quadri di genere condotti con robustezza di colorito, con pennellata larga, con sicura impostazione ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO PALIZZI – PRESA DI ROMA – BERSAGLIERI – LIPSIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMARANO, Michele (3)
Mostra Tutti

GENTILINI, Franco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GENTILINI, Franco Margherita ABBRUZZESE Pittore, nato a Faenza il 4 agosto 1909. Dopo un apprendistato come ceramista nella città natale, si reca a Bologna per studiarvi pittura e lì conosce Morandi. [...] , scene di genere sono i soggetti che G. sceglie per tradurli nella sua realià artistica, dove cessano di avere una motivo non venga assunto a simbolo di un'interiore visione. È uno dei più apprezzati pittori figurativi italiani; sue opere figurano ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BOLOGNA – VENEZIA – FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILINI, Franco (1)
Mostra Tutti

CAROLUS-DURAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Lilla il 4 luglio 1837, morto a Parigi il 18 febbraio 1917. Studiò prima a Lilla, poi a Parigi. Nel 1861 partì per l'Italia e, ritiratosi a Subiaco, vi dipinse la Preghiera della sera e [...] di composizione e ricchezza di colore, ne fecero uno dei pittori più in voga a Parigi. Il C. eseguì anche numerosi paesaggi, soggetti mitologici e di genere e qualche dipinto di e il 1913 diresse l'Accademia francese di Roma. Bibl.: A. Alexandre, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – CAROLUS-DURAN – SUBIACO – PARIGI – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLUS-DURAN (1)
Mostra Tutti

BARBAGLIA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, nato a Milano il 10 ottobre 1841, morto a Santa Maria della Selva presso Vedano al Lambro il 23 marzo 1910. Allievo fino al '63 dell'Accademia di Brera, compì i suoi studi nel 1868 sotto il Bertini, [...] suoi ritratti, quadri di genere, scene settecentesche. La Società per le belle arti di Milano raccolse in una copiatura, a olio e all'acquarello, del Cenacolo di Leonardo. Bibl.: A. M. Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934, s. v ... Leggi Tutto
TAGS: VEDANO AL LAMBRO – GIUSEPPE VERDI – COMO

DEFREGGER, Franz von

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato il 30 aprile 1835 a Ederhof presso Stronach (Tirolo), morto a Monaco nel 1921. Nel 1860 andò a Monaco e ivi conobbe il Piloty, nel cui studio entrò nel 1864; visse poi sempre in questa città, [...] del Makart e del Werner. Alla fine del secolo scorso era uno dei più rinomati pittori germanici, influì in Germania e fuori su d'una certa scuola di pittura di genere, che tendeva a renderla sempre più superficiale. I suoi quadri relativi alla guerra ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – LIPSIA – TIROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEFREGGER, Franz von (1)
Mostra Tutti

DIZIANI, Gaspare

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e incisore, nato a Belluno il 24 novembre 1689, morto a Venezia nel 1767. Scolaro del Lazzarini e di S. Ricci, dopo avere studiato e lavorato a Venezia, operò a Roma e in Germania dove, a Dresda, [...] fu pittore teatrale alla corte di Augusto III di Sassonia. Eseguì quadri storici e religiosi, paesaggi, scene di genere, vedute a olio e a fresco, e più spesso grandi decorazioni parietali e decorazioni da teatro. Gran parte dei suoi affreschi sono ... Leggi Tutto
TAGS: ESTUARIO – BERGAMO – VENEZIA – BELLUNO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIZIANI, Gaspare (2)
Mostra Tutti

LAER, Pieter van, detto il Bamboccio

Enciclopedia Italiana (1933)

LAER, Pieter van, detto il Bamboccio G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Haarlem (Olanda) nel 1592, morto probabilmente nel 1645. Nel 1623 partì per l'Italia, e si trattenne a Roma dal 1625 al 1638. Fu [...] in Roma: Andrea Both, Giovanni Miel, Michele Sweerts, ecc. Dei pittori di Haarlem, Nicola Berchem e lo stesso Filippo Wouwerman risentirono della sua influenza. Nel suo genere è precursore di artisti come Adriano Brouwer, i fratelli Van Ostade e Jan ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAER, Pieter van, detto il Bamboccio (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Luigi Paolo Mezzanotte Pittore, nato a Lugano il 22 marzo 1853, morto a Tesserete (Ticino) il 6 agosto 1923. Studiò all'accademia di Milano con Giuseppe Bertini: da Carlo Mancini fu iniziato [...] appena diciottenne con un quadro di genere (In assenza dei padroni) acquistato dal khedivé. Chiamato a Parigi dal Guillaume verso il 1880, vi acquistò nome e grandi amicizie con le briose illustrazioni di Notre-Dame, di Tartarin sur les Alpes e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BISET, Charles-Emmanuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore di ritratti e di quadri di genere. Nato a Malines il 26 dicembre 1633, morì a Breda probabilmente nel 1691. Fu ammesso maestro nella gilda di S. Luca in Anversa nel 1661. Dopo un soggiorno a Parigi, [...] Guglielmo Tell, rappresentata dinanzi alla gilda di S. Sebastiano d'Anversa. I, e architetture vi furono dipinte da W. S. von Ehrenberg, il paesaggio da Ph. A. Immerat. Spesso il B. collaborò con questi due pittori e anche con P. Gysels, Nicolas van ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – BRUXELLES – ANVERSA – MALINES – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISET, Charles-Emmanuel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 199
Vocabolario
gènere
genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali