• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1986 risultati
Tutti i risultati [1986]
Arti visive [1003]
Biografie [807]
Archeologia [159]
Letteratura [122]
Storia [104]
Geografia [66]
Architettura e urbanistica [65]
Musica [50]
Cinema [44]
Religioni [45]

BEHAM, Barthel e Hans Sebald

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratelli, incisori e pittori, nati a Norimberga, Hans nel 1500, e Barthel nel 1502. Entrambi operosissimi incisori, appartengono a quel gruppo detto dei Kleinmeister, tedeschi, e in ispecie di Norimberga, [...] , trattò dapprima soggetti di genere, di preferenza scene allegoriche e storiche classicheggianti, nel gusto del mondo umanistico. Poco dopo il bando del 1525 si stabilì a Monaco come pittore di corte del duca di Baviera Guglielmo IV, lavorandovi ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – FRANCOFORTE SUL MENO – SOGGETTI DI GENERE – STRASBURGO – NORIMBERGA

BORDALLO-PINHEIRO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia di artisti portoghesi. Manuel Maria, nato a Lisbona il 28 dicembre 1818, morto il 31 gennaio 1880, ritornò, nelle riviste O Panorama e O Archivo Pittoresco, alla silografia, illustrando opere [...] pittori portoghesi del sec. XIX. Ancora giovanissimo ebbe successo a Parigi con un quadro, Concerto di dilettanti (1882; Museo d'arte contemporanea di Ma la sua finezza di sentimento emerge nei quadretti di genere (La tazza di tè, Frutta autunnali, ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ARTE CONTEMPORANEA – EÇA DE QUEIROZ – SILOGRAFIA – LISBONA

CERUTI, Giacomo, detto il Pitocchetto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, operoso nel sec. XVII, figlio, forse, di quel Fabio, scolaro dell'Agricola che lavorò nel Milanese e che morì nel 1761. Dai documenti non risulta con certezza se Giacomo C. fosse bresciano o milanese. [...] note, del C., che testimoniano la sua appartenenza alla tradizione pittorica essenzialmente lombarda sono, più che i suoi numerosi ritratti, specialmente le scene di genere raffiguranti mendicanti, guerci, storpi, monelli, nani, vecchi; un'umanità ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – ELENA ENSELMINI – ALTAR MAGGIORE – GIACOMO CERUTI – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERUTI, Giacomo, detto il Pitocchetto (1)
Mostra Tutti

DECAMPS, Alexandre-Gabriel

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, litografo, incisore, nato il 3 marzo 1803 a Parigi, morto il 22 agosto 1860 a Fontainebleau. Essenzialmente autodidatta, lavorò pochissimo presso Abel de Pujol. Dopo un viaggio di studio in Svizzera, [...] pittori del tempo suo, ed ogni suo invio alle esposizioni costituisce un avvenimento. Nonostante ciò la sua grande ambizione era di il quale conosceva e apprezzava l'artista nei quadri di genere: come Bambini turchi presso una fontana (Chantilly), ... Leggi Tutto
TAGS: FONTAINEBLEAU – ASIA MINORE – MARSIGLIA – CHANTILLY – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECAMPS, Alexandre-Gabriel (1)
Mostra Tutti

BENCZÚR, Gyula

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore ungherese, nato il 28 gennaio 1844 a Nyiregyháza, morto il 16 giugno 1920 a Dolány. Allievo prima a Kassa (ora Košice) dei fratelli Béla e Francesco Klimkovics, studiò dal 1861 nell'Accademia di [...] scena, non appariscono i segni di nessuna decadenza passatista. Pittore ufficiale, esercitò la sua attività in un campo assai vasto, che si estese dalla pittura di storia a quella sacra, dalla mitologia al quadro di genere e al ritratto. Si distinse ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – FRANCESCO GIUSEPPE – EUGENIO DI SAVOIA – NYIREGYHÁZA

FAVRAY, Antoine de

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Bagnolet (Senna) l'8 settembre 1706; morto a Malta, sembra, nel 1791. Nel 1738 seguì il suo maestro, Jean-François de Troy, a Roma quando questi assunse la direzione dell'Accademia di Francia; [...] . Quando la tensione con la Russia culminò con le disfatte turche, il F. tornò, nel 1771, a Malta. Fu ritrattista e pittore di genere e tentò anche il paesaggio e il quadro sacro. Come ritrattista rappresentò con piacevole brio la società cosmopolita ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-FRANÇOIS DE TROY – ACCADEMIA DI FRANCIA – ORDINE DI MALTA – ORDINE DI MALTA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVRAY, Antoine de (1)
Mostra Tutti

DOU, Gerrit

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Leida il 7 aprile 1613, ivi sepolto il febbraio 1675. Dal 1628 al 1631 allievo del Rembrandt, il D. gli fu poi, con Jan Lievens, fedele compagno. I tre pittori lavoravano nel medesimo stile, [...] è l'iniziatore di un genere nuovo. Fu nel 1648 uno dei fondatori della nuova corporazione dei pittori di Leida e una finestra aperta (vedi la Giovane che si affaccia, nella Pinacoteca di Torino), motivo che i seguaci ripeterono all'infinito. Bibl.: W ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MONACO DI BAVIERA – RIJKSMUSEUM – JAN LIEVENS – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOU, Gerrit (1)
Mostra Tutti

BARABÁS, Miklós

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore ungherese, nato nei primi giorni del febbraio 1810 a Márkosfalva, morto a Budapest il 22 febbraio 1898. Dotato di precocissimo talento, si formò prima da sé, disegnando dal vero e copiando incisioni; [...] in Italia, e qui perfezionò la sua arte, copiando opere di pittori antichi. A Roma stette quasi un anno, protetto da Carlo Markó, suo compatriota già celebre, e vi dipinse alcuni ritratti, quadri di genere e vedute dei dintorni. Nel 1835 si stabilì a ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUERELLO – LITOGRAFIA – UNGHERESE – BUDAPEST – MAGIARI

POSTIGLIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTIGLIONE Alfonso De Romanis . Famiglia di pittori napoletani. Le manifestazioni artistiche della famiglia Postiglione furono assai modeste per l'opera di Luigi (1812-1881) che dedicò la sua pittura [...] il fratello luca, nato nel 1876 e vivente a Napoli, ove lavora in pittura di "genere" e ritratti. La sua espressione pittorica, temperata da una certa castigatezza di scrittura, si fa sentire nelle sue Poesie in dialetto napoletano (Napoli 1920), le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTIGLIONE (1)
Mostra Tutti

ZONA, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, nato a Gambarare di Mira (Venezia) nel 1814, morto a Roma il 1° febbraio 1892. Vissuto lungo tempo a Milano, il suo gusto pittorico rimase legato alla tradizione pittorica veneziana; il Grigoletti [...] e il Politi lo avevano difatti educato all'ammirazione di Tiziano. Fu pittore, secondo la moda romantica del tempo, di quadri storici; ma di lui si hanno anche quadri di genere, paesaggi - vedute di Venezia, Trieste e Roma - e ritratti: nei quali ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – PAOLO VERONESE – GIUSTINIANO – LOMBARDIA – TRIESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 199
Vocabolario
gènere
genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali