Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] stava nella biblioteca dei miei genitori, che non erano né architetti né pittori né scultori, ma lì stava perché è un classico. Quindi, mi approccio ed è interessante perché di fatto rappresenta davvero l'inizio di un genere. Per alcuni aspetti è ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] un genere ingiustamente marginalizzato nella produzione di Giuliani: il collage. Nell’interdisciplinarità radicale degli anni Sessanta del Novecento, il collage aveva rappresentato uno spazio interattivo tra pittori e scrittori. Nel caso di Giuliani ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] la loro imponenza e gli accorgimenti tecnici adottabili oggigiorno per la loro movimentazione. Seducente pittore unico nel suo genere (anzi apripista di una lunghissima stagione della pittura europea e perciò grandissimo dalla bibliografia nemmeno ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] all’episodio biblico in cui Dio cambia i nomi di Abram e Sarai in Abramo e Sara (Gen., 17 5 e 15): Dio modifica i nomi, nei pittori preraffaelliti, ma che ella è una grazia celeste, l’incarnazione dell’amore discendente di Dio. BibliografiaDante ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] autori umani imparano le caratteristiche di un genere letterario o di uno stile musicale.Di sicuro, i risultati dell’elaborazione state quindi intentate, da parte dipittori e disegnatori, a generatori di immagini come Stable Diffusion. La ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
RIJCKAERT, David
Arthur Laes
Di quattro pittori di genere, appartenenti alla stessa famiglia d'Anversa, che portarono nei secoli XVI e XVII questo nome, il più noto è il terzo, nato nel 1612, morto nel 1661, David R. III; nel 1636 maestro...
GENERE, Pittura di
R. Bianchi Bandinelli
Si dà il nome di pittura di genere a quella che ritrae scene di vita quotidiana, di carattere aneddotico, con fedeltà di minuta riproduzione dei particolari. Il piacere che una tale rappresentazione...