GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] l'idea che G. sia nato a Piove di Sacco, sempre nel Padovano. L'ipotesi viene proposta in relazione alla vendita da parte del pittore, documentata il 3 ott. 1352, di terre e di una casa site in quella località (Flores d'Arcais, 1965, p. 51). Tuttavia ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] ).
Al 31 marzo 1505 è datato un contratto in cui il G. si impegna a realizzare, in collaborazione con il pittore napoletano Pellegrino d'Isso, una pala d'altare destinata alla chiesa di Monteforte, su commissione di un certo Geronimo Giacchetta. Agli ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] ricordare che già il Libro di Antonio Billi parla di una sua parentela con Giotto; mentre Baldinucci (1681) afferma che egli era pittore e nipote del grande maestro: figlio di Ricco di Lapo e di Caterina, sua figlia. In ogni caso, il padre di G ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] di Belluno "per conzar" la piccola ancona dell'altare di S. Martino (Claut, ibid., p. 48).
Fonti e Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica della Italia… (1795-96), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 19; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history ...
Leggi Tutto
ABRETTO (Abret, Albret, Alberetto, Alberto e Bret), Giovan Battista
Mercedes Ferrero Viale
Pittore, di origine fiamminga. Nacque presumibilmente tra il 1635 e il 1643 (la seconda data è forse più probabile). [...] , tutti paesaggi, fatti dall'A.; inoltre questi dipinge un paesaggio per sfondo d'un quadro di figura abbozzato dal pittore Charles-Claude Dauphin: il che fa pensare che l'A. prestasse abitualmente la sua collaborazione paesistica ai figuristi. Nel ...
Leggi Tutto
BRINA, Giuseppe
Luciana Vaccher
Pochissime notizie si hanno della vita di questo pittore bergamasco, che lavorò su tela e a fresco. Vissuto fra il XVII e XVIII secolo, ha lasciato opere a Brescia e [...] a Bergamo. Il Marenzi lo dice nato nel 1684 e morto nel 1765; la notizia concorda con una cronaca del tempo (Pittori bergamaschi)secondo cui il B. nel 1736 era vivente e residente in Bergamo. Quanto alla famiglia bergamasca dei Brina, esistono atti ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] , Firenze 1769, pp. 5-8; A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, II, Pisa 1792, pp. 152-57; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, Firenze 1795-96, I, pp. 14-16; J.-B. Séroux d'Agincourt, Histoire de l'art par les manuments…, II, Paris ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] e un "Ritratto" di A. L., in Arte veneta, LIII (1998), pp. 146-150; M. Favilla - R. Rugolo, Tre mecenati, tre pittori, in Verona illustrata, XVI (2003), pp. 91-93, 100; Nove dipinti di Pietro e A. Longhi: da una raccolta privata (catal.), Milano 2003 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Mattia
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1715. Divenuto allievo del pittore C.F. Beaumont, apprese il mestiere svolgendo per il maestro una serie di mansioni quali la collaborazione [...] , per il forte di Fenestrelle e per le chiese torinesi del S. Sudario e del Carmine.
Fonti e Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, (1809), a cura di M. Capucci, Firenze 1974, I, p. 256; C. Rovere, Descrizione del reale palazzo di Torino ...
Leggi Tutto
BIMBACCI, Atanasio
Margherita Lenzini Moriondo
La fonte principale di notizie su questo pittore fiorentino del secolo XVII è costituita da una Autobiografia -ritenutaincompleta - che si conserva manoscritta, [...] del B., che, invece, se pure non eccelse nella vasta schiera dei pittori contemporanei, meriterebbe attenzione e studio maggiori.
Fonti e Bibl.: Autobiografia di A. B., pittore fiorentino, a cura di A. Rossi, in Giorn. di erudiz. artistica, IV ...
Leggi Tutto
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...