FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] , II, p. 284; G. B. Beinat, San Daniele del Friuli, San Daniele 1967, p. 145; A. Faleschini, Ricordo di D. F. pittore operoso di affreschi, in La Vita cattolica, Udine, 28 genn. 1968; Id., Affreschi ottocenteschi a San Rocco di Osoppo, in IlFriuli, n ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] dell'Accademia Clementina di Bologna, Bologna 1739, II, pp. 254, 285; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi, Roma 1769, p. 254; S.Ticozzi, Dizionario dei pittori... intagliatori, Milano 1830, I, p. 232; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Giovanni
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello maggiore del pittore e architetto Sigismondo, nacque nel 1582 a Firenze, dove il padre si era trasferito da [...] Carpi. Fu dottore in legge, matematico e architetto civile e militare. È grazie all'interesse del Tiraboschi anche per questo ramo fattosi fiorentino della nobile famiglia Coccapani, radicata negli Stati ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] .; G. Martinelli Braglia, Dall'accademia al revival. Andrea Becchi( (catal., Carpi), Modena 1983, pp. 40 s.; L. Frigieri Leonelli, Pittori modenesi dell'Ottocento, Modena 1986, pp. 15, 32, 113-115; A. Ghirardi, N. M., in La Pinacoteca civica di Cento ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] , p. 28).
Del tutto oscura rimane l'attività artistica di L. negli anni 1375-88.
Il suo nome riappare nel Breve dell'arte de' pittori senesi del 1389 circa (Milanesi, p. 40; Freuler, 1994, p. 426 doc. 71) e per l'ultima volta in due atti del 1389 ...
Leggi Tutto
BAUDO, Luca (Luca da Novara)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Ambrogio; non è precisabile se questo pittore fosse nativo oriundo di Novara; comunque se ne ha notizia soltanto a Genova a partire dal [...] dedicata a S. Gerolamo. Per tre anni consecutivi, dal 1498 al 1500, ebbe la carica di console dell'Arte dei pittori. Datate rispettivamente al 1499, 1501, 1503, oltre che firmate, sono la tavoletta con l'Adorazione del Bambino nella pinacoteca civica ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Giovanni
Maria Angela Novelli
Figlio di Antonio, nacque a Verona nel 1379. Fu certamente pittore molto apprezzato e quotato nell'ambiente veronese; nel 1421 il Comune lo nominò suo perito [...] critico-ragionata, I, 3, Parma 1820, p. 19; C. Bernasconi, Studi sopra la pittura italiana dei secc. XIV e XV e della scuola pittorica veronese dai medi tempi fino a tutto il sec. XVIII, Verona 1864, pp. 224 s.; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] pintor in Scutaria Ianue" (Alizeri, pp. 212 s.), compare come arbitro in un atto notarile riguardante una controversia fra i pittori Baldo da Pisa e Mariano da Pisa, attivi entrambi nella città ligure nei primi due decenni del Quattrocento; il 21 nov ...
Leggi Tutto
CORTESE, Eduardo (Edoardo)
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 17 genn. 1856, figlio del pittore Federico e di Luisa Fonseca. La sua formazione pittorica fu precocissima, alla scuola del padre, [...] .
Fonti e Bibl.: M. Della Rocca, L'arte moderna in Italia: studi, biogr. e schizzi, Milano 1883, pp. 78 s.; E. Dalbono, I Pittori nella scuola di Posillipo e Federico Cortese, in Il Giorn. d'Italia, 6 apr. 1913 (poi anche in D. Morelli-E. Dalbono, La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] carta del 15 genn. 1606, autore di un dipinto lasciato "imperfetto" nella chiesa di S. Maria della Spina e nel "Sordo pittore famoso" che dipinse una tavola con il ritratto del priore Francesco Lanfreducci, collocata nel 1606 in S. Martino di Noce a ...
Leggi Tutto
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...