GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] . d'A., once in S. Moisè at Venice, in The Burlington Magazine, LXXI (1937), pp. 130-133; E. Rigoni, Giovanni da Ulma è il pittore G. d'A.?, in Atti e memorie dell'Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, LIV (1937-38), pp. 131-136; G. Fiocco ...
Leggi Tutto
CORDUBA, Alonso (de)
Clara Gelao
Probabilmente di origine spagnola, risiedette a Bitonto (Bari) dove tenne bottega di pittore; si sposò due volte e dalla seconda moglie ebbe il figlio Francesco, incisore. [...] un compenso di 15 ducati "per le fatture dell'arme" nella sala del palazzo vescovile di Bitonto. Due anni dopo, nel 1596, il pittore si impegnò con il nobile Bernardino Regna di Bitonto a fare un dipinto "ad oglio, de colori fini, alto dieci palmi e ...
Leggi Tutto
FARDELLA (Fardella de Calvello), Giacomo
Ciro Fiorillo
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario della Sicilia, verosimilmente appartenente a nobile famiglia, come attesterebbe [...] di Toscana, in Paragone, 1975, 301, pp. 78, 115 bis, fig. 45; E. Borea, Farelli e F.: questioni relative a due pittori meridionali in Toscana, in Scritti di storia dell'arte in onore di U. Procacci, Venezia 1977, II, pp. 554-568; L. Salerno, La ...
Leggi Tutto
CAPANNA (Cappanna), Giovanni Battista
Alberto Cornice
Non è facile individuare la figura di questo pittore senese della prima metà del Cinquecento, figlio di Giacomo di Lorenzo. Il suo nome è stato [...] ", appartenente ad una agiata famiglia di ceto mercantile.
Nelle antiche fonti senesi il C. viene ricordato soprattutto come pittore di decorazioni a chiaroscuro sulle facciate di palazzi gentilizi. Una di queste facciate e quella del palazzo Turchi ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] di soggetto religioso. Nell'anno 1730, in seguito a non chiarite vicende, dall'Inghilterra ritornò in Italia insieme con il pittore Giles Hussey (1710-1784), che aveva svolto il suo apprendistato in Inghilterra dal 1727 presso il Damini. I due, dopo ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Ercole (Ercolino)
Paolo Cassoli
Poche notizie restano della vita di questo pittore originario di San Giovanni in Persiceto (Bologna), figlio di Guido, e quindi detto Ercolino di Guido, Ercolino [...] ;Id., Ilclaustro di S. Michele in Bosco, Bologna 1694, p. 29; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 145; B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, scultori e architetti veronesi..., Verona 1718, p. 307; F. Tiri, Studio di pittura, scoltura ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Gabriele, detto il Gabrielletto (Cabriletto)
Ranieri Varese
Restano pochissime opere di questo pittore ferrarese, il cui nome appare nei documenti la prima volta nel 1479 (Cittadella, 1864, [...] restituita al Bonaccioli. Secondo quanto riferisce il Baruffaldi (I, p. 384 nota), intorno al 1520 il B. è tra i pittori che dipinsero in S. Francesco: probabilmente si tratta delle mezze figure di santi e beati francescani che però, date le pesanti ...
Leggi Tutto
BONOCORE (Buoncuore, Boncuore, Boncore, Boncori), Giovanni Battista
Carlo Bibbò
Notizie biografiche di questo pittore si ricavano dal Pascoli e dal Pio. Il primo lo dice nato a Campli (Teramo) nel 1643 [...] , Roma 1736, II, pp. 276-287; F. Titi, Descr. delle pitture... in Roma, Roma 1763, pp. 194, 359, 373; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Milano 1823, II, p. 175; V. Bindi, Artisti abruzzesi, Napoli 1883, pp. 56-59; N. Palma, Storia di Teramo, V ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] posticipare la nascita di qualche anno.
Secondo le fonti anche due dei suoi fratelli, Antonio, il maggiore, e Giacomo, erano pittori (Miller, 1985, doc. 14). Come il padre, erano invece dediti all’arte della muratura il nonno Antoniolo e il prozio ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] a Messina nel Cinquecento, Messina 1996, pp. 11-13, 34-42; Id., S. Lucia condotta al martirio, in Da Antonello a Paladino. Pittori messinesi nel Siracusano dal XV al XVIII secolo (catal.), a cura di G. Barbera, Siracusa 1996, pp. 62-65; Id., in ...
Leggi Tutto
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...