BRUNI, Domenico
Rossana Bossaglia
Nacque a Brescia alla fine del secolo XVI (Fenaroli). Pittore di quadratura di tradizione accademico-emiliana, operò in patria e nell'area veneta; a Brescia sono firmati [...] e Prospettiva come si vede in molte opere sue in Venezia e per lo stato, in particolare a fresco. Fu allievo del Zugni pittore bresciano famoso" (L. e U. Procacci, Il carteggio di M. Boschini..., in Saggi e memorie di storia dell'arte, IV [1965], p ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] 1958, pp. 56 s.; G. Previtali, Giotto e la sua bottega, Milano 1967, pp. 26, 30, 35; I. Hueck, Le matricole dei pittori fiorentini prima e dopo il 1320, in Bollettino d'arte, LVII (1972), pp. 119 s.; L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della Morte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente nativo di Spoleto, che realizzò nel 1516, insieme con Vincenzo Tamagni, la decorazione ad affresco [...] in Italia dal secolo II al secolo XVI, Firenze 1908, pp. 95 s.; L. Lanzi, Terni, Bergamo 1910, pp. 106 s.; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, p. 151 (s.v.Giovanni Brunotti); D.E. Rust, The drawings of Vincenzo Tamagni da San ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] santo pisano e di altre opere di disegno dal secolo XII al XV, Firenze 1810, pp. 96-100, 118, 150 s.; G. Rosini, Lettere pittoriche sul Campo Santo di Pisa, Pisa 1810, pp. 20-23, 29 s., 105, 116-121, 133-135; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] S. Francesco, dipinte, secondo le fonti storiche, oltre che dal G., da Sebastiano Vini e da Francesco Leoncini. Di questo ciclo pittorico, in gran parte perduto, rimangono oggi solo tre affreschi con Episodi della vita di s. Francesco e di s. Antonio ...
Leggi Tutto
LA VOLPE, Alessandro
Alessandra Imbellone
Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre.
Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] a Roma il 2 ag. 1887.
Fonti e Bibl.: F. Napier, Notes on modern paintings at Naples, London 1855, p. 85; A. Petti, Guida pittorica, Napoli 1855, p. 44; B. Magni, Prose d'arte, Roma 1875, pp. 144 s.; V. Bindi, Artisti napoletani, in Arte e storia, IV ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI (Capellini), Gabriele, detto Calzolaretto
Giacomo Bargellesi
Mancano date biografiche precise di questo pittore ferrarese appartenente alle generazione immediatamente successiva a quella [...] di Ferrara, Ferrara 1787, pp. 98, 117; Id., Mem. per la storia di Ferrara, Ferrara 1791, II, p. 163; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Pisa 1815, V, pp. 240 s.; F. Avventi, Il servitore di piazza. Guida per Ferrara, Ferrara 1838, pp. 108, 147 ...
Leggi Tutto
ABBATI, Giuseppe
Amalia Mezzetti
Nacque a Napoli il 13 genn. 1836 da Vincenzo, pittore: e da Francesca Romano. Fu condotto a Venezia, dove (dal 1850 al 1853) frequentò all'Accademia i corsi di M. Grigoletti [...] dell'800,Roma 1926, pp. 40-43; Id., Per un catalogo di G. A.,in Vita artistica,II (1927), pp. 180-184; E. Somaré, Storia dei pittori ital. dell'800,II, Milano 1928, pp. 116-119; E. Cecchi, in Encicl. Ital.,I (1929), p. 21; A. De Witt, Il disegno dei ...
Leggi Tutto
CHIZZOLETTI (Chisoletti), Giovanni
Piero Capuani
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore operante a Bergamo e nel Bergamasco nella seconda metà dei secolo XVII ed agli, inizi del XVIII. [...] 13, pp. 36 s.).
Fonti e Bibl.: A. Pasta, Le pitture notabili di Bergamo, Bergamo 1755, p. 88; F. M. Tassi, Vite de' pittori... e archit. bergamaschi [1793], a cura di F. Mazzini, Milano 1969, ad Ind.;P. Zani, Encicl. metod. ... delle Belle Arti, I, 6 ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] dei beni da dare in dote richiesto dal notaio, e anzi la dilazionò finché l'accordo si dovette dichiarare nullo. Che il pittore fosse comunque in cerca di una moglie potrebbe farlo sospettare il fatto che solo otto mesi più tardi, il 15 febbr. 1757 ...
Leggi Tutto
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...