• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
150 risultati
Tutti i risultati [14742]
Teatro [150]
Arti visive [9706]
Biografie [8307]
Archeologia [1751]
Letteratura [524]
Storia [285]
Cinema [251]
Religioni [185]
Architettura e urbanistica [160]
Musica [145]

DE FINETTI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FINETTI, Gino Maddalena Malni Pascoletti Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] p. 42; G. De Finetti, Tormenti e conquiste di un pittore friulano, in La Panarie, XIII (1937), pp. 226-240 ( sportive di G. D., in Il Piccolo, 17 luglio 1957; R. Joos,. Panorama pittorico di Gorizia, in Studi goriziani, XXIX (1961), p. 52, fig. a p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fosse, Jon

Enciclopedia on line

Fosse, Jon. – Scrittore, poeta e drammaturgo norvegese (n. Haugesund 1959). Intellettuale poliedrico, tra le voci più significative della drammaturgia contemporanea, ha esordito nella scrittura nel 1983 [...] della comunicazione, il divario generazionale e la precarietà dei rapporti familiari e di coppia. Autore del poderoso dittico sul pittore norvegese L. Hertervig Melancholia (1995-96; trad. it. 2009) e di intensi drammi quali tra i numerosi altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: L. HERTERVIG – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fosse, Jon (1)
Mostra Tutti

LANDRIANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI, Paolo Raffaella Catini Nacque a Milano nel 1755 o nel 1757. Si formò all'Accademia di Brera, frequentando i corsi di architettura e di prospettiva. Nel 1776 fu iscritto nel registro dei giovani [...] non a quelle del Landriani. Personaggio illustre del panorama culturale milanese, il L. fu amico di numerosi artisti, tra i quali il pittore A. Appiani: suo è il ritratto del L. conservato presso il Museo teatrale alla Scala. Il L. morì a Urbino nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 'Angelo Raffaele, mostra che se troppo non fosse stato lo squilibrio e il disorientamento, Venezia avrebbe potuto avere in lui un pittore da vincere anche ogni altro francese del Settecento, tale è la magia del suo colore sfatto intriso di luce e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

Ibsen, Henrik

Enciclopedia on line

Ibsen, Henrik Drammaturgo norvegese (Skien 1828 - Cristiania 1906). Tra i maggiori autori teatrali, ha elaborato nei suoi poderosi drammi l'idea dell'impossibilità dell'uomo di realizzare la sua aspirazione al sublime. [...] e opere Figlio di un commerciante, dopo il fallimento del padre nel 1836, dovette rinunciare al sogno di fare il pittore per adattarsi, appena quindicenne, a un lavoro di apprendista nella farmacia di Grimstad. E qui, mentre si preparava, studiando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESAME DI MATURITÀ – ET DUKKEHJEM – HEDDA GABLER – CRISTIANIA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibsen, Henrik (2)
Mostra Tutti

Yeats, William Butler

Enciclopedia on line

Yeats, William Butler Poeta irlandese (Sandymount, Dublino, 1865 - Roquebrune-Cap Martin 1939), fratello di Jack Butler. È stato uno dei grandi protagonisti della poesia tra Ottocento e Novecento. Attratto dalle leggende irlandesi [...] Yeats. Stabilitosi in Irlanda con la famiglia (1880), frequentò per tre anni la scuola d'arte, influenzato dalle idee del padre pittore. Conosciuto G. W. Russell, iniziò con lui gli studi di occultismo e fondò nel 1885 una Hermetic Society. In questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PRERAFFAELLITI – ROSACROCIANI – RINASCIMENTO – OCCULTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yeats, William Butler (1)
Mostra Tutti

GRATAROLO, Bongianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATAROLO (Grattarolo), Bongianni Paola Cosentino Nacque a Salò intorno al 1530, stando all'ipotesi formulata dallo Zaniboni. Con il titolo di socio protettore, fece parte della locale accademia letteraria, [...] (ed. anast., Salò 1978). La Historia fornisce alcune informazioni relative alle numerose attività del G., che fu anche pittore. Gabriele Emo, provveditore e capitano della Riviera negli anni 1562-63, gli commissionò la decorazione di una delle logge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SWINTON, Tilda

Enciclopedia del Cinema (2004)

Swinton, Tilda (propr. Katherine Matilda) Francesco Zippel Attrice cinematografica e teatrale scozzese, nata a Londra il 5 novembre 1960. Interprete di solida formazione teatrale, la S. ha saputo imporsi [...] nel cinema in Caravaggio affidandole il personaggio di Lena, una prostituta innamorata di uno dei modelli preferiti dal grande pittore. Il suo sodalizio con Jarman è proseguito con gli sperimentali The last of England (1987), War requiem (1989) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – GOLDEN GLOBE – DEREK JACOBI – DEREK JARMAN – SPIKE JONZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWINTON, Tilda (2)
Mostra Tutti

VOLKOV, Fedor Grigor′evič

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLKOV, Fedor Grigor′evič Ettore Lo Gatto Considerato il fondatore del teatro russo, nato a Kostroma il 9 febbraio (v. s.) 1729, morto a Mosca il 4 aprile (v. s.) 1763. Il padre era commerciante a Jaroslavl′, [...] di Molière. Suo principale merito come attore fu l'adesione alla realtà; come regista invece la creazione di un proprio teatro, nel quale fu insieme attore, autore, musicista, pittore e scultore. Bibl.: A. A. Jarcev, F. G. Volkov, Pietroburgo 1891. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLKOV, Fedor Grigor′evič (1)
Mostra Tutti

Tógni

Enciclopedia on line

Famiglia di artisti e proprietarî di circo. Ne fu capostipite Aristide (1853-1908), di Pesaro, funzionario delle Poste ed ex ufficiale di cavalleria, che sposò Teresa De Bianchi, danzatrice sulla corda; [...] film come Fabiola (1949), Messalina (1951), Spartaco (1953), Darix si presentava in un costume da gladiatore disegnato dal pittore P. Sadun, che aveva ideato anche i figurini dei volanti. Imitando Annibale, Darix fu il protagonista di una singolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLADIATORE – MESSALINA – ANNIBALE – SPARTACO – EGITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...
pittorìa
pittoria pittorìa s. f. [der. di pittore]. – Stabilimento, locale in cui si dipingono le ceramiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali