• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
150 risultati
Tutti i risultati [14772]
Teatro [150]
Arti visive [9705]
Biografie [8307]
Archeologia [1750]
Letteratura [522]
Storia [283]
Cinema [251]
Religioni [185]
Architettura e urbanistica [160]
Musica [144]

Vyzàndios, Dimìtrios

Enciclopedia on line

Pseudonimo del drammaturgo greco Dimìtrios Chatziaslànis (İstanbul 1790 circa - Atene 1853). Pittore di immagini sacre, si dedicò al teatro dopo aver concluso, nel 1831, una brillante carriera di uomo [...] politico. Celebre la sua commedia Βαβυλωνία ("Babilonia", 1836), nella quale i personaggi, convenuti da molti luoghi della Grecia per festeggiare la battaglia di Navarino, danno vita a un esilarante gioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECIA

Klop

Enciclopedia on line

(trad. it. La cimice) Commedia (1928) del poeta, autore drammatico e pittore russo V.V. Majakovskij (1893-1930), messa in scena (1929) dal regista e teorico del teatro russo V.E. Mejerchol´d (1874-1940). Satira [...] virulenta della piccola borghesia sovietica, in cui la regia combina le buffonerie del circo, le mascherate di carnevale e le architetture austere del cubofuturismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: MEJERCHOL´D – MAJAKOVSKIJ – BORGHESIA – SATIRA

DE DOMINICI, Giampaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICI, Giampaolo Alessandra Pezzotti Nacque a Napoli il 16 genn. 1680, figlio dei pittore Raimondo, meglio conosciuto come il Maltese, e di Camilla Tartaglione; il fratello Bemardo, autore delle [...] , scultori ed architetti napoletani, era anch'egli, come il padre, pittore presso la piccola corte dei duchi di Laurenzana. Attore dotato di particolare estro e di talento notevole, il D. fu uno dei discepoli prediletti dell'abate Andrea Belvedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELVEDERE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVEDERE, Andrea Carla Guglielmi Faldi Ada Zapperi Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] di morte da cui risulta che egli morì a Napoli il 27 giugno 1732 all'età "d'anni 80 in c.a.". L'attività pittorica dell'abate B. - personalità di rilievo nella Napoli del suo tempo - si svolge per un ventennio, esattamente dal 1674 al 1694, anno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Augusto (Augusto Antonio) Amalia Pacia Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] e della popolarità con allestimenti improntati ad un vibrante romanticismo, mutuato dallo stile paterno, arricchito di più intensi effetti pittorici e luministici. Per circa vent'anni l'équipe italiana diretta dal F. fu impegnata, oltre che per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – POGGIO A CAIANO – AMEDEO D'AOSTA

ALABARDI, Giuseppe, detto lo Schioppi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALABARDI, Giuseppe, detto lo Schioppi Elena Povoledo Nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XVI. Pittore, è ricordato nel Libro della Fraglia dei pittori di Venezia nel 1590 e nel 1637. Le sue [...] . M. Zanetti, Della pittura veneziana e delle opere pubbliche de' veneziani maestri, Venezia 177 I, III, p. 258; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, III, Bassano 1809, p. 258; G. A. Moschini, Guida di Venezia, I, Venezia 1815, p. 133; E. Cicogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO BRAGADIN – CLAUDIO MONTEVERDI – LORENZO GIUSTINIAN – ANDROMEDA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALABARDI, Giuseppe, detto lo Schioppi (2)
Mostra Tutti

La Tosca

Enciclopedia on line

Dramma (1887) del drammaturgo francese V. Sardou (1831-1908), che deriva il titolo dal nome della protagonista. La cantante Floria Tosca, amante del pittore liberale Mario Cavaradossi, è corteggiata [...] si concederà a lui, Cavaradossi sarà fucilato. Tosca si fa dare il salvacondotto da Scarpia, e poi lo uccide. Il pittore, secondo i patti con Scarpia, avrebbe dovuto subire una finta fucilazione, ma invece viene davvero passato per le armi sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – PUCCINI – ROMA

Lenskij, Aleksandr Pavlovič

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell'attore russo A. P. Verviciotti (Kišinëv 1847 - Mosca 1908); fu anche regista, ottimo pedagogo, teorico dell'arte scenica, pittore e scultore; scrisse ricordi e annotazioni sulla mimica [...] e sulla truccatura. Recitò soprattutto al Piccolo teatro di Mosca con un repertorio tra i più ricchi e varî. Personalità di primo piano, seriamente preparato, fece di quasi tutte le parti che interpretò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KIŠINËV – MOSCA

BADIALI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADIALI, Giuseppe Wanda Savini Nicci Nacque a Bologna verso il 1797; poco si conosce della sua vita. La sua attività di pittore e scenografo si svolse principalmente a Bologna, ma la sua opera è documentata [...] , da lui conosciute attraverso L. Cini e M. Berti, della scuola bolognese. Meno nota è l'attività del B. pittore, anche perché il soffitto del Teatro Comunale di Bologna, forse una delle sue migliori realizzazioni, è andato distrutto. La descrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stelzhamer, Franz

Enciclopedia on line

Poeta dialettale austriaco (Grosspiesenham, Ried, 1802 - Henndorf, Salisburgo, 1874). Studiò giurisprudenza e teologia a Graz e a Vienna; fu quindi precettore, pittore e attore. La sua prima raccolta di [...] liriche in dialetto salisburghese (Lieder in obderenns'scher Volksmundart, 1837), che egli stesso era andato declamando in varie città, gli procurò grande notorietà e una pensione dello stato. Stesso successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – SALISBURGO – TEOLOGIA – VIENNA – GRAZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...
pittorìa
pittoria pittorìa s. f. [der. di pittore]. – Stabilimento, locale in cui si dipingono le ceramiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali