Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] W. Turner coglie gli effetti di luce in una visione audace e drammatica.
A parte il poetico realismo di un gruppo di pittori che risentono di W. Blake (S. Palmer) e il naturalismo meticoloso di W. Dyce e ossessivo di R. Dadd, il panorama ottocentesco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] è rappresentato dal ritrattista P. Krafft il Giovane, quello romantico dal paesista C.J. Fahlcrantz. J.F. Höckert fu tra i pittori che si dedicarono a ricerche sul colore. Fra il 1870 e il 1880 i soggiorni parigini di vari artisti svedesi produssero ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di forme miste, che unisca musica, canto e danza, già rinnovata nell'Ulster da S. Parker.
A un teatro gestuale e pittorico, ricco di richiami all'inconscio, punta il già citato MacIntyre. Th. Murphy (n. 1936: Bailegangaire, 1986; Too late for logic ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] installato alla VI Biennale di Sydney (maggio 1986, Art Gallery of New South Wales), è un potente esempio della sua opera. I pittori P. Booth (n. 1940) e I. Tillers (n. 1950) e il fotografo B. Henson (n. 1955) sono fra i rappresentanti della giovane ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] e immagini più propri alla poesia: così familiare gli è il richiamo a questo o quel poeta (Leopardi, naturalmente), o a pittori, soprattutto toscani, e antichi. Purtroppo, l'enfasi è sempre in agguato in inclinazioni del genere: un cedere all'onda ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] o consolazione. Conferma efficace e avvincente di questa tesi è il capolavoro del Fortini, la novella del pittore Pachiarotto, dove egli rifiuta prestigio conoscitivo e suggestione narrativa alla cronaca. Infatti, la fallita congiura democratica dei ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] viso della Primavera improvvisamente appare al pastore Tirsi «dal selvaggio balcon d'un verde poggio», e Aprile, fattosi pittore ingegnoso, ne pennelleggia nei campi fioriti la divina bellezza (IX).
In un sonetto dell'Achillini il bosco «s'infoglia ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] , gli si offrivano una specie di scapigliatura di foscoliana memoria, di cui era stato «corifeo» l'elegante, versatile pittore Bossi; o il circolo del vecchio Monti, facile lusingatore di giovani; o quello assai più chiuso, poco accogliente ai ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] per la forte personalità, la cultura, il brio della conversazione; e non gli era discaro l'amante di lei, il pittore F.X. Fabre, né certo dispregiava la cerchia femminile che allietava quel salotto: Isabella Roncioni, Eleonora Nencini, Massimina ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] ’uso quotidiano), sollecitò lo spirito d’impresa, mise il M. davanti a una forma mista di narrazione. Le vignette, disegnate dal pittore F. Gonin e incise da vari artisti con una tecnica ancora rara in Italia, avevano lo scopo di dar pregio all’opera ...
Leggi Tutto
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...