DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] , CLXXVIII (1979), pp. 257-265; L. Pagnoni, Chiese parrocchiali bergamasche, Bergamo 1979, p. 343; P. V. Begni Redona, in Brescia pittorica 1700-1760: l'immagine del sacro, a cura di B. Passamani, Brescia 1981, pp. 171-174; L. Anelli, ibid., p. 199 ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] s., 61, 63; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in Italy, V, London 1914, pp. 243 s.; U. Gnoli, Pittori e miniatori dell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 181 s.; A. Messini, L'eremo di S. Maria Giacobbe presso Pale di Foligno, Foligno 1940 ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] secolo XVI, III, 1874, pp. 189 s., 299-302; P. Boccardo - F. Boggero, Una veduta di Genova nel Canton Ticino, il pittore valsoldese D. P. e la cultura ligure del Cinquecento, in Bollettino Storico della Svizzera Italiana, XCVI (1984), 2, pp. 1-12; M ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] Il Settecento, I, Bergamo 1982, pp. 10, 131 s., 135; E. De Pascale, La presenza di Gian Giacomo Barbello a Bergamo, in I pittori bergamaschi. Il Seicento, III, Bergamo 1985, pp. 252-254; F. Noris, D. G., ibid., pp. 275-311 (con bibl.); Id., La grande ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] vero e di definire con esattezza il profilo della città e delle sue emergenze monumentali a favorire la collaborazione con altri pittori: F. Spirito ha ipotizzato (pp. 15-17) l'intervento del L. nell'ideazione della Veduta di Roma da Monte Mario di ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Tommaso
Clara Roli Guidetti
Unico dato certo dell'attività di questo pittore è la sua partecipazione alla famosa decorazione del chiostro di S. Michele in Bosco di Bologna, che fu realizzata [...] Sebastiano Razali e Aurelio Bonelli. A ciò risale la sua notorietà, per la quale il C. viene citato nelle storie pittoriche (Lanzi, Rosini) o nei dizionari (Ticozzi).
Errate sono le notizie riportate nella voce del Künstlerlex. di U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
CREVOLA, Giuseppe
Giovanni Rodella
Con tutta probabilità fu figlio dell'architetto e pittore decoratore Gaetano. Il C. svolse principalmente l'attività di ornatista a Mantova e nel suo territorio nell'ultimo [...] quali A. Mones, Leandro e Gian Battista Marconi, F. Tartagnini e P. Zandalocca, sotto la direzione di P. Pozzo e accanto al pittore di figure F. Campi, tra il 1780 e il 1792, il C. attese alla decorazione interna della basilica di S. Andrea, in ...
Leggi Tutto
CORRODI, Arnold
Sabina Magnani
Nacque a Roma il 12 genn. 1846 dal pittore di origine svizzera Salomon e da Emilie Ruegger, fratello minore del pittore Hermann.
Fu introdotto giovanissimo alla pittura, [...] intorno ad A. Calame (Corrodi, 1895, p. 28). Rientrato a Roma, negli anni 1866-67 subì l'influenza del pittore spagnolo M. Fortuny, che si dedicava particolarmente a soggetti storici. Frequentava l'ambiente degli artisti stranieri e in particolare l ...
Leggi Tutto
BONAVIA, Giacomo (Santiago Bonavit)
Irma Sylvia Arestizábal
Tradizionalmente detto originario di Piacenza, pittore e architetto attivo in Spagna, potrebbe essere il Giacomo Bonavia figlio di Gaetano, [...] palazzo in un ambiente urbanistico: in rapporto coi giardini e con l'abitato.
Il 13 luglio 1744 il B., qualificato pittore di corte, era stato nominato membro del consiglio che doveva preparare gli statuti per l'accademia di Belle Arti che, istituita ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] quadri più antichi.
I modelli in gesso ritornano nell'Artista nel suo studio di Hampton Court, firmato e datato 1736. Il pittore, raffigurato davanti alla sua tela in veste da casa e turbante, in un ambiente familiare (due ragazzi che disegnano e uno ...
Leggi Tutto
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...