ADEMOLLO, Agostino
Mario Barsali
Nacque a Siena nell'ottobre 1799 dal pittore milanese Luigi e da Margherita Cimballi. Entrò nel seminario del Collegio Eugeniano in Firenze, ma per breve tempo, non [...] dell'antica Roma, descrizione istorica (Firenze 1837), cui unì nella seconda parte una descrizione delle composizioni pittoriche paterne sullo stesso argomento. Si ricordano ancora il mediocre racconto storico Beatrice de' Cenci romana (Firenze ...
Leggi Tutto
ABLONDI, Angelo
Alfredo Petrucci
Nacque a Casalmaggiore il 12 dic. 1891. Pittore, ma soprattutto incisore, partecipò, per invito, alla XVI e alla XVII Biennale di Venezia (1928 e 1930), nonché alla [...] Arch. storico d'arte contemporanea della Biennale di Venezia, sub voce; A. Petrucci, Acqueforti di Sanzio Giovanelli, San Benedetto del Tronto 1959, p. 2; A. M. Comanducci. Diz. illustrato dei pittori e incisori ital. moderni, I, Milano 1945, p. 2. ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] e nell’arte della rinascenza (1309-1567), in Bollettino diocesano di Padova, XII (1928), 3, pp. 243-258; M. Urzì, I pittori registrati negli statuti della fraglia padovana dell’anno 1441, in Archivio veneto, XII (1932), 23-24, pp. 209-237; P. Sambin ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Giuseppe
Ferdinando Arisi
Non abbiamo notizie biografiche precise di questo pittore operoso a Piacenza sul finire del sec. XVI e nei primi decenni del XVII. Disperso il gran quadro del refettorio [...] dei monaci riformati di Piacenza, ancora esistente quando scriveva lo Zani (p. 151 n. 241), il nostro giudizio si basa su tre opere da lui firmate: Madonna col Bambino, s. Giovanni e s. Bartolomeo, della ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] a Roma tra il doge e il papa, cui bene si addice il non grato giudizio del Moschini (1815, II, p.609: "come pittore per lo più lo troverai debole del colorito; è svelto, ma sparpagliato nelle figure, e nelle teste mal graziato; e rigido anziché no ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane
Angela Catello
Documentato a Napoli come pittore tra il 1594 e il 1635 è detto "il Giovane" per distinguerlo da un omonimo pittore che era vissuto in epoca [...] illustri del Regno di Napoli, VIII, Napoli 1822, pp. 9-12 (per Giovanni Antonio il Vecchio); O. Giannone, Giunte sulle vite de' pittori napol. [sec. XVIII], a cura di O. Morisani, Napoli 1941, pp. 30, 45, 48, 60, 98 ss. (anche per Giovanni Antonio il ...
Leggi Tutto
CECCHINO da Verona
Maria Teresa Franco Fiorio
La data di nascita di questo pittore si può verisimilmente collocare intorno al 1406, a quanto si deduce dall'anagrafe, risalente circa al 1439, relativa [...] Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, p. 576 n. 1; P. M. Tua, Per un elenco delle opere pittoriche della scuola veronese prima di Paolo,in Madonna Verona, VI(1912), p. 104; R. Van Marle, The Development of the Ital. Schools ...
Leggi Tutto
BERTI, Mauro
Anna Ottani
Nacque a Bologna l'11 genn. 1772. Pittore decorativo e scenografo, si occupò anche di architettura e meccanica. Il padre Carlo, architetto, del quale non si hanno notizie - [...] impressionistica della scena e accentuato il risalto luministico di alcuni dettagli. Una concezione, questa del B., decisamente pittorica e moderna, ma che egli non riuscì mai a realizzare liberamente, rimanendo sempre la sua scenografia saldamente ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ottaviano
Evelina Borea
Nato a Firenze circa il 1690 dal pittore Pietro, seguì con scarso successo le orme paterne: fu di fatto imitatore della peggior maniera del padre, come dimostrano le [...] 49 ss.; C. H. von Heinecken, Dict. des artistes dont nous avons des estampes, Paris 1790, p. 500; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1809, p. 276; D. Moreni, Continuazione delle mem. storiche... di S. Lorenzo…, I, Firenze 1816, p. 9 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Marco
Anna Ottani
Nacque a Correggio; la sua attività di pittore d'architettura e d'ornato è documentata a partire dal 1740. Il Bigi ha lasciato di lui una biografia molto estesa, ma scarsamente [...] insegnò architettura al collegio dei Nobili, divenne ben presto il campo d'azione più adatto ad esplicare quel discreto talento pittorico che gli procurò le successive commissioni decorative per la chiesa di S. Margherita (cappella di S. Diego), di S ...
Leggi Tutto
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...