DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] Pala dell'altar maggiore del duomo di Prato, in Arch. stor. Pratese, XLVII (1972), pp. 40-43; I. Hueck, Le matricole dei pittori fiorentini, in Boll. d'arte, LVII (1972), pp. 115, 119; L. Bellosi, Due note per la pittura fiorentina del Trecento, in ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Eduardo
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 18 genn. 1866 dal pittore Michele e da Gabriella Coujère. Terminati gli studi classici al collegio Domengé nel 1880, intraprese, per volere della [...] ; Mostra di E. G. (catal.), Livorno 1956; M. Campana - M. Portalupi, E. G. nel suo 90° compleanno, Firenze 1956; A. Sabbadini, Il pittore E. G., Firenze 1956; M. Giardelli, I macchiaioli e l'epoca loro, Milano 1958, pp. 47, 49, 274, 281, 327, 403; Il ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Agostino da
Giovanna Terminiello Rotondi
Le poche notizie biografiche su questo pittore ligure, attivo nella Riviera di Ponente nella prima metà del sec. XVI, si ricavano da quanto egli stesso [...] , Un discepolo di Lodovico Brea nella diocesi di Albenga: A. da C., ibid., XII (1957), pp. 138 s.; Id., A. da C. pittore ligure, ibid., XIV (1959), pp. 1-13; G. V. Castelnovi, IlQuattro e il primo Cinquecento, in La pittura a Genova e in Liguria ...
Leggi Tutto
ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] era proprio un nome di famiglia. D'altra parte L. Crespi dà notizia "che nel 1647 morì un tale Gio. Battista Galanini Alvisi pittore, sotto la parrocchia di S. Gregorio, e ch'era da Crevalcore, il quale aveva per moglie Caterina Ponti, e che fu padre ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] P. Barocchi, VII, Firenze 1975 (s. v. lacopo da Empoli; vedi, ibid., Notizie inviate a F. Baldinucci, pp. 24-27); L. Lanzi, Storia pittor. della Italia [1809], a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, pp. 170 s.; M. Marangoni, Due nature morte di I. D ...
Leggi Tutto
MANARA, Baldassarre
Maura Picciau
Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] perché datati, firmati o siglati dall'autore - risalgono tutti agli anni tra il 1532 e il 1536, quando il pittore, evidentemente conscio del proprio valore, dovette decidere di uscire dall'anonimato.
Particolare interesse, per l'alta qualità formale ...
Leggi Tutto
DEL PO, Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il vero cognome di questo pittore, scenografo e impresario teatrale fu Maffei, essendo nato a Napoli da Andrea Maffei e Porsia Compagna, ma egli assunse [...] nascita va posta probabilmente nel 1643; il 12 giugno del 1644 morì il padre e l'anno successivo la madre si risposò col pittore e incisore Pietro Del Po. Quest'ultimo si trasferì a Roma probabilmente nel 1647 ma il D. compare per la prima volta con ...
Leggi Tutto
GIROSI, Alfredo
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] G. Ceci, Bibliografia per la storia delle arti figurative nell'Italia meridionale, II, Napoli 1937, ad indicem; G.M. Scalinger, I pittori a Napoli, in Napoli d'oggi, Napoli 1990, p. 327; M. Picone Petrusa, L'arte nel Mezzogiorno d'Italia dall'Unità ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] 500; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, II, London 1923, pp. 222-224; F. Filippini, Pittori ferraresi del Rinascimento a Bologna, in Il Comune di Bologna, 1933, n. 9, pp. 7-11; R. Longhi, Officina ferrarese (1934) e ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] al 1567, Avviato ben presto alla pittura, collaborò con il padre nelle numerose imprese decorative che lo occuparono come frescante e pittore di storie a Roma e nei dintorni (Nardini, 1900, p. 411). Il primo documento che lo riguardi è infatti un ...
Leggi Tutto
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...