FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] e della Gloria militare; in mezzo si trovava una tela con funzione di sfondo, dipinta dal Fea. In questa occasione il pittore eseguì anche "quadri per la soffitta del salone dei tornei", pagati il 20marzo 1608 (Bouquet, 1978, p. 34 n. 129). Secondo ...
Leggi Tutto
DOSSI, Tommaso
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1678: "visse questo pittore ritirato molto, e dimesso; onde non traspariva al di fuori quell'ingegno di cui andava per altro [...] Notizie stor. delle chiese di Verona, I, Verona 1749, p. 364; III, ibid. 1750, p. 223; G. B. Cignaroli, Serie de' pittori veronesi, in G. B. Biancolini, Cronica della città di Verona descritta da Pier Zagata..., II, 2, Verona 1749, pp. 227 s.; Verona ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] , pittura e scoltura (1660-63), in C. D'Onofrio, Roma nel Seicento, Firenze 1969, p. 236; R. Soprani, Le vite de' pittori, scoltori, et architetti genovesi(, Genova 1674, p. 271; C.G. Ratti, Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova in ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] 1942, pp. 37-68; G. Fiocco, Cadore e Friuli, in Ce fastu?, XXVII-XXVIII (1951-52), pp. 8-10; G. Marchetti, G. da T. pittore diabolico, in Avanti cul brun, 1953, pp. 163-169; R. Marini, Arte veneta e arte nordica in G. da T., in Emporium, LXI (1955 ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] annunciavit". La pala della Vittoria di Torino di S.M. L., in Paragone, XL (1989), 467, pp. 95-102; V. Pini, Opere dei pittori Legnani in Saronno, Saronno 1989, pp. n.n.; M. Dell'Omo, Per il Legnanino, in Labyrinthos, X (1991), 19-20, pp. 123-153 ...
Leggi Tutto
DE BLAAS, Eugenio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque ad Albano (Roma) il 24 luglio 1843 dal pittore austriaco Carl von Blaas e da Agnese Auda, italiana.
Carl (Manders, Tirolo, 1815-Vienna 1894), che [...] a Venezia il 10 febbr. 1931.
Aveva sposato la contessa Paola Prina e nel 1888 era nato il figlio Giulio, anch'egli pittore.
Sue opere sono in numerose collezioni private e in alcuni musei come quelli di Copenaghen (Scena in una bottega di sarto, 1876 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] , p. 144; G. De Nicola, Studi sull'arte senese III, in Rass. d'arte, XIX (1919), p. 96 n. 4; M. Battistini, Una notizia intorno al pittore del Trecento F. di N. da V., in L'Arte, XXIII (1920), p. 162; Id., F. di N. da V., ibid., XXVIII (1925), p. 110 ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] scudi e un compenso finale non superiore a ottanta scudi d’oro, che sarebbe stato confermato, in fase di collaudo, dai pittori Cambiaso e Agostino Bernizza (Alizeri, 1880, pp. 105 s.; Sanguineti, 2013, pp. 90, 108, 126 s., 459, doc. 9). L’incarico ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] . 223r-224v; G. Vasari, Le vite…, a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 597 s.; L. Pascoli, Vite dei pittori,scultori ed archit. perugini, Roma 1732, pp. 50-52; I. Poleni, Exercitationes Vitruvianae, Patavii 1739, pp. 37-39; G. B.Vermiglioli ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] (catal.), Milano 1995, pp. 36-41; A. Marchi, La pittura della prima metà del Trecento nelle Marche. Presenze riminesi, pittori "stranieri" e pittori locali, ibid., pp. 112 s.; A. Tambini, ibid., pp. 186-188, 289 s.; O. Delucca, Artisti a Rimini fra ...
Leggi Tutto
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...