GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] soggiorno fiorentino al suo seguito (p. 39). Riteneva dunque che G. si fosse formato alla luce delle esperienze e novità pittoriche più interessanti presenti a Siena in quegli anni. Ciò permetteva allo studioso di assegnare a G. la Madonna del manto ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] e dell'onore che per esse aveva apportato alla Patria" (De Dominici, p. 454).
Fonti e Bibl.: Relazione della vita di L. G. pittore celebre fatta sotto li 13 ag. 1681, a cura di G. Ceci, in Napoli nobilissima, VIII (1899), pp. 166 s.; M. Boschini, Le ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] .
Il K. morì a Roma il 14 maggio 1910.
Il nonno Josef Anton Koch, nato a Obergieben (Tirolo) il 27 luglio 1768, fu un valente pittore, attivo in Italia dal 1794, prima a Napoli e poi, dall'anno successivo, a Roma, dove prese contatto con i maggiori ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] e Gaspare. Anche il più giovane figlio di G., Benedetto, che fece testamento nel 1483, è in alcuni documenti qualificato come pittore (Di Marzo; Bresc Bautier, 1974 e 1979). In un registro fiscale redatto tra il 1442 e il 1444 G. risulta residente ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Guido
Caterina Schluderer
Nacque a Parma il 23 genn. 1838 da Giulio, tipografo e pittore, e da Virginia Guidorossi. Fu indirizzato giovanissimo alla pittura dal padre, e già nel 1854 espose [...] , 19marzo 1909; B. Martini, Guida di Parma, Parma 1871, p. 35; A. Alessandri, Notizie sulla vita e sulle opere del pittore parmigiano G. C., Parma 1910 (con bibl.); Seconda Mostra sindacale d'arte del paesaggio parmense (catal.), Parma 1936, pp. 37 ...
Leggi Tutto
GRAFFEO, Nicolò
Maria Viveros
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo nel corso degli ultimi decenni del XV secolo. Una serie di documenti pubblicata da Di Marzo permette [...] (Pugliatti, p. 67).
Da un documento del 9 dic. 1487 sappiamo che al G. venne commissionata, in collaborazione con il pittore Antonio di Maria da Termini, la realizzazione di dipinti, di cui però non rimane alcuna traccia, per gli organi della chiesa ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] Prefettura), terminato dall'artista nei primi anni Cinquanta del XVI secolo. A testimoniare l'esistenza di un probabile legame tra i due pittori (Boccardo, 1989, p. 131 n. 58) è il fatto che il Bergamasco sposò in seconde nozze la moglie del G. e che ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giuseppe
Elena Povoledo
Nato a Milano nel 1527, da nobile famiglia, era figlio del pittore Biagio (amico di B. Luini), e da lui fu educato in un ambiente che risentiva sia della tradizione [...] Il Figino overo del fine della pittura, Mantova 1591, pp. 28-53, 135, 244, 278; L. Geiger, I dipinti ghiribizzosi di G. A. pittore illusionista del Cinquecento, con una nota su l'A. musicista di L. Levi e un epilogo di O. Kokoschka, Firenze 1954 (con ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] fine del Cinquecento),Firenze 1938, pp. 50 s.; D. Ballardini Napolitani, Ispirazioni e fonti letterarie nell'opera di F. X. A. pittore su maiolica in Urbino,in La Rinascita,III(1940), pp. 905-922; B. Rackham, Victoria and Albert Museum. Catalogue of ...
Leggi Tutto
INGANNATI, Pietro degli
Giorgio Tagliaferro
, Pietro Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Venezia fra il 1529 e il 1548.
La prima notizia certa che lo riguarda risale al 1529, [...] 415-431; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Venetian school, I, London 1957, pp. 91 s.; E. Favaro, L'arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 141; P. Caccialupi, P. degli I., in Saggi e memorie di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...