DE GREGORIO, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio del decoratore Nicola e fratello maggiore del pittore Francesco, nacque a Napoli nel 1859. Fonte principale per le poche notizie sugli inizi [...] . si trasferiva a Catania: un quadretto, datato 1890, raffigura uno Stabilimento balneare della città (Roma, coll. Mario Sangiorgi). Come pittore da cavalletto, si dedicò soprattutto ai paesaggi e agli scorci; oppure girando per i teatri e i cabarets ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] dipinto per l'organo un S. Michele e due angeli, oggi perduti; nel compenso finale di 40 ducati era compresa la decorazione pittorica delle due fiancate (ibid., p. 116). Spetta a Fiocco (1925-26) l'attribuzione a G. delle portelle esterne con il S ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Sigismondo
Stefania Macioce
Non si conosce l'anno esatto di nascita di questo pittore faentino che fu probabilmente allievo di G.A. Sogliani. La data è comunque successiva al 1495 dato che il [...] Montanari…, in Poesie e prose inedite o rare di italiani viventi, II, Bologna 1835, pp. 259-279 passim; G.M. Valgimigli, Dei pittori e degli artisti faentini de' secoli XV e XVI, Faenza 1869, pp. 42-49; A. Messeri - A. Calzi, Faenza nella storia e ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] di spese dell'Opera di S. Jacopo (Bacci, 1897 e 1910, p. 96).
Privi di probanti testimonianze documentarie o sicuri esiti pittorici appaiono il periodo formativo e i primi anni di attività di M., per i quali è possibile comunque ipotizzare un precoce ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Antonio
Barbara Jatta
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F. che fu pittore e acquafortista di origine bolognese, attivo nella residenza reale di Fontainebleau come aiuto di F. Primaticcio [...] F. fu considerato uno specialista in questo genere anche se purtroppo non ci rimane nulla della sua attività pittorica (Zerner, 1964).
Fine disegnatore e acquafortista puro, il F. presenta uno stile facilmente identificabile. Secondo Herbet [1896] la ...
Leggi Tutto
GIULIO da Urbino
Maura Picciau
Non si conosce la data di nascita di questo pittore di maioliche (probabilmente nato a Urbino) attivo nella prima metà del XVI secolo in diverse città d'Italia, e scarse [...] si ricorreva spesso, in questo tipo di lavorazione, al forte contrasto fra il blu e l'arancio. G. appare un pittore dalla solida cultura rinascimentale che connota la sue opere di una spazialità profonda e teatrale, con frequente ricorso a quinte ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] assegna al D. e ai suoi eredi una pensione annua e perpetua che verrà aumentata nel 1341.Il documento del 1341 cita il pittore come colui che dipinse la "cappellam nostram Alte Combe w che fu completata entro il 1342, come ci dice un pagamento a ...
Leggi Tutto
AGRICOLA, Filippo
**
Nato a Roma il 12 apr. 1795 (e non altra data) dal pittore Luigi, fu avviato allo studio delle lettere che pero lasciò ben presto per la pittura. Già nel 1809 era allievo del padre, [...] T. Minardi e il suo tempo, Roma 1900, p. 188; E. Ovidi, T. Minardi e la sua scuola, Roma 1902, p. 44; G. Gatti, Pittori italiani dall'800 a oggi, Roma s.d., pp. 11, 20; U. Fleres, Ritratti di Personaggi storici nella Galleria Naz. d'Arte Moderna, in ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] ], a cura di D. von Hadeln, I, Berlin 1914, p. 299; II, ibid. 1924, pp. 110, 118-21; B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori... veronesi, Verona 1718, pp. 62, 67-703 78, 123, 220, 233, 235, 264, 275 s., 278, 282, 294, 299, 310; G. B. Lanceni, Ricreazione ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] , Una nuova opera del F. ed altri quadri di Monopoli, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 12 apr. 1937; M. D'Orsi, P.F. pittore napoletano, in Japigia, IX (1938), pp. 55-66, 195-209, 340-352, 368 s.; F. Strazzullo, Doc. inediti per la storia dell'arte ...
Leggi Tutto
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...