MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] absidale a finto mosaico), opera in cui reinterpretò l'arte tardobizantina delle basiliche romane.
Fonti e Bibl.: L. Baccarani, Il pittore L. M. nelle sue opere e nel teatro Municipale, in La Provincia di Modena, 20-21 febbr. 1911; G. Martinelli ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] di C. F. Biscarra, collega del F. all'Accademia di Torino, raccolta e pubblicata da Stella (1893, p. 390, n. 1), il pittore, per motivi di salute, visse alcuni anni nell'isola di Hyères e successivamente si trasferì a Nizza, ove conobbe e frequentò P ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] modellato sciatto e convenzionale. Anzi, questa disparità qualitativa ha determinato recentemente gravi dubbi sulla identità del B. con il pittore della tavola dei Tre arcangeli degli Uffizi, della pala di S. Monica nella chiesa di S. Spirito e dei ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] e sculture della città di Ferrara (sec. XVIII), a cura di M. A. Novelli, Ferrara 1991, ad Indicem; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi (1697-1722), con annotaz. di G. Boschini, Ferrara 1844-46, I, pp. 439 s., 455 s., 464; II, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] A picture by G. da B. in the Brera, in The Burlington Magazine, XIX (1911), pp. 18-23; F. Filippini, G. da B. pittore trecentista, in Rassegna d'arte, XII (1912), pp. 103-106; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, IV, The ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] A. Venturi, Nelle pinacoteche minori d'Italia, in Arch. stor. dell'arte, VI (1893), pp. 416-418; B. Feliciangeli, Documenti relativi al pittore G. d'Antonio da C., in Arte e storia, XXIX (1910), pp. 366-371; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII ...
Leggi Tutto
FIORE (della Flore), Pietro Antonio
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore attivo in Puglia tra il XVI e il XVII secolo. Il Foscarini, nel suo repertorio [...] il D'Aloja (1916, p. 11), infatti, "nel 1578 il priore del Rosario mastro Stefano Motta manda a rilevare da Lecce il pittore Antonio de Flore, come si rileva dal Libro degli esiti della Confraternita del Rosario, la cui spesa si calcola a ducati 126 ...
Leggi Tutto
BRISIGHELLA, Carlo
Giacomo Bargellesi
Figlio di Girolamo e di una Lucrezia, nipote del pittore C. Bonone, si ritiene nato qualche anno prima della morte di questo (1632) che, vecchio e infermo, era [...] veneto.
Fonti e Bibl.: G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere..., Milano 1822, II, pp. 135 s.; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi, I, Ferrara 1844, pp. 35, 296, 406 s.; II, ibid. 1846, pp. 173, 175-177, 207; G. Guarini, Suppl ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Guido da Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] Biccherna relativi a pagamenti effettuati tra il 1330 e il 1360, dal quale risultava che un maestro Giovanni di Guido pittore veniva salariato per sei mesi per opere nel palazzo del Comune. Nel voler confermare quanto detto da Romagnoli, Brandi (1928 ...
Leggi Tutto
CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] di Satriano, Chiesa e convento di S. Pietro a Maiella in Napoli..., Napoli 1884, pp. 35, 39, 40; G. Ceci, La corporaz. dei pittori, in Napoli nobiliss., VII (1898, p. 11; G. Cosenza, La chiesa ed il convento di S. Pietro Martire, Trani 1900, p. 138 ...
Leggi Tutto
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...