ANDREA d'Assisi (Aloisius, D'Aloigi, Aloysii), detto l'Ingegno
Mario Pepe
Pittore umbro, noto per documenti compresi tra il 1484 e il 1516; nel primo di essi - un pagamento del 29 ott. 1484 per pitture [...] (1917), p. 57; U. Gnoli, Andrea d'Assisi detto l'Ingegno, in Rassegna d'arte, XIX(1919), 1, pp. 33-36; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, p. 23; P. Cellini, Per un disegno di Andrea d'Assisi, in Bollett. d'Arte, XXV(1932), pp ...
Leggi Tutto
DELLA GATTA, Saverio (Xavier)
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su questo pittore attivo nel napoletano tra il sec. XVIII e i primi decenni del XIX sono del 1777, quando risulta allievo di Giacomo [...] Cestaro nell'accademia del disegno di Napoli (Borzelli, 1900). A di due anni dopo la sua prima opera nota: una Veduta del Vesuvio, che, tradotta in rame, figura insieme con tre altre tavole (incise su ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano
Federico Zeri
Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 [...] più tarde, lievemente toccate da uno scadimento qualitativo. In nessun rapporto è A. da Fabriano con le diverse cerchie pittoriche marchigiane a lui anteriori; la sua educazione va perciò ricercata altrove, ed è stata avanzata la possibilità che egli ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Neruccio
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo in area pisana nel terzo quarto del sec. XIV, documentato in una serie di atti notarili dal 1357 al [...] 1960, pp. 103 ss.; E. Carli, Pittura pisana del Trecento, Milano 1961, II, pp. 45-48; E. Virgili, Notizie edite ed ined. su pittori pisani del XIV secolo, in Rass. d. Comune di Pisa, VI (1970), 7-8, pp. 63 ss.; A. Caleca, Pittura del Duecento e del ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] del Borbone nei confronti della cultura e delle arti: l'uso della pittura a encausto, e dunque di una tecnica pittorica antica, pone dichiaratamente l'opera nell'ambito di un pur attardato neoclassicismo (Martorelli, 1997).
Tra le sue altre opere si ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
Miklòs Boskovits
Attivo nel secondo quarto del XIV sec., questo pittore di Siena, il cui nome non si è riscontrato finora in alcun documento, non si trova citato nelle fonti dell'arte [...] Pictures of the Renaissance. Central Italian and North Italian Schools, London 1968, I, p. 85; II, figg. 319-322; E. Carli, Pittori senesi, Milano 1971, pp. 51, 129; C. De Benedictis, N. C., in Commentari, XXV(1974), pp. 139-154; F. Zeri, Italian ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] nuvole. Arte e artisti in Sicilia nel '900, Catania 1988, pp. 67, 92, 96 s., 128, 180; M. Venturoli, M. G., Napoli 1988; Pittori siciliani dell'800 e del primo '900 (catal., La Persiana), a cura di F. Grasso, Palermo 1989, p. 21, tav. 37; M.A. Fusco ...
Leggi Tutto
CANNICCI, Niccolò
Sandra Vasco
Nacque a Firenze il 29 ott. 1846.
Il padre, il pittore Gaetano nato nel 1811 a San Gimignano e morto a Firenze nel 1878, fu allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze [...] , Un'esposizione de' macchiaioli, in L'Arte, XIII (1910), p. 314; F. Sapori, N.C., Torino 1920; E. Somaré, Storia dei pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1928, II, pp. 136-39, 233; tav. VIII, figg. 112-119; R. Franchi, N. C., in Scena illustrata ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] P. Richiedei di Gussago, autore di importanti commissioni per l'I. nel corso del quinto e sesto decennio e di cui il pittore ebbe a godere la generosa ospitalità.
Nel 1838 espose alla Regia Accademia di belle arti di Milano La veduta della piazza del ...
Leggi Tutto
BAROFFIO (Barofio, Barossio), Giuseppe
Rossana Bossaglia
Nato probabilmente a Mendrisio, fu attivo come pittore ornatista, specializzato in quadrature, dal secondo quarto del sec. XVIII. A Varese eseguì [...] Varese, Milano 1890, pp. 28, 33, 36, 37; C. Del Frate, S. Maria del Monte sopra Varese, Varese 1933, p. 155; L. Giampaolo, Il pittore P. A. Magatti di Varese, in Riv. d. Soc. storica varesina, n. 5., 1 (1953), pp. 98 s.; E. Arslan, Note sull'Arte di ...
Leggi Tutto
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...