ACCADEMIA, Pittore della
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il terzo quarto del V sec. a. C. Personalità di scarsissimo rilievo. J. D. Beazley lo riconnette ai tardi manieristi assegnandogli [...] vasi, di cui quattro pelìkai. Una di queste, rinvenuta nel luogo dell'Accademia di Platone, gli ha dato il nome. Il Pittore dell'A. dipinge in maniera sciatta e meccanica soggetti di genere, cavalcate, scene di congedo, komàstes.
Bibl: J. D. Beazley ...
Leggi Tutto
ARIANA, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo circa la metà del V sec. a. C. Il nome deriva da un cratere a colonnette con amazzonomachia del Museo Ariana di Ginevra. Si tratta di un poverissimo [...] artista, dipendente, secondo J. D. Beazley, dal Pittore della Centauromachia di Napoli, in cui, peraltro, il senso drammatico e la fermezza del segno di quest'ultimo appaiono tradotti in forme angolose e incerte.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., pp. ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO, Pittore del
A. Stenico
Ceramografo protoitaliota del gruppo B (protoàpulo), appartiene a quello che recentemente è stato definito "Gruppo Mitologico". Il nome gli deriva dalla scena del giudizio [...] di Paride dipinta su un suo cratere a campana. Si tratta di un tardo seguace del Pittore delle Prove teatrali (v.). La lista dei suoi vasi sarà data da A. D. Trendall e A. Cambitoglou, che hanno individuato questo maestro, in un'opera sulla ...
Leggi Tutto
PESCIA, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico a figure nere, prende nome da Pescia Romana, dove fu trovata l'anfora di Firenze 71002, che reca, su fondo bianco, su un lato un simposio e sull'altro [...] un combattimento. L'attività del pittore, cui sono attribuite altre 15 anfore, in maggioranza decorate con scene di kòmos o con satiri, è da porre attorno al 500 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, pp. 593-4. ...
Leggi Tutto
ISSIONE, Pittore di
A. Stenico
ISSIONE, Pittore di. − Ceramografo della tarda produzione ceramica campana, abbastanza individuato, attivo probabilmente a Capua. Speciale interesse hanno le scene di [...] contenuto mitologico. Lo stile nei vasi migliori risente lontanamente quello dei vasi attici del tardo periodo di Kerč. Lavorò verso l'ultimo venticinquennio del IV secolo.
Bibl.: A. D. Trendall, Paestan ...
Leggi Tutto
GRIFO, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico, della tecnica a figure nere. Prende nome dalle figure di grifi che spesso decorano le pareti delle coppe da lui dipinte. Lo stile del pittore, la cui [...] attività è da porre nel secondo venticinquennio del VI sec. a. C., è mediocre. Gli sono state assegnate 53 coppe, e se ne conoscono altre dipinte nella sua maniera.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., pp. ...
Leggi Tutto
TELOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante agli inizî del IV sec. a. C. Gli sono stati attribuiti da J. D. Beazley quindici crateri a campana, tra cui uno proveniente dall'isola di Telos. [...] Si tratta di una produzione tarda e incolore, con figurazioni vacue evocanti il mondo dionisiaco. Alcuni dei vasi attribuiti al pittore sono stati considerati di produzione italiota.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 875. ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio. Il Payne ha riunito, come "gruppo di A.", alcuni vasi, appartenenti al Corinzio Tardo. Il Benson ha creduto di poter riconoscere che almeno cinque [...] 1652; Vaticano 124; British Museum B 37; Roma, Mingazzini 406; Zurigo) furono dipinti da un'unica mano. Il nome del pittore deriva dall'anfora di Berlino F 1652, con Perseo che libera Andromeda. I vasi attribuitigli sono tutti di dimensioni notevoli ...
Leggi Tutto
HISCHYLOS, Pittore di
E. Paribeni
In margine alla personalità di H. ceramista, J. D. Beazley isola un Pittore di H., partendo dalla coppa di Monaco 2588 in cui appare solamente il nome di Hischylos [...] come vasaio (FR, ii, 249). A questa si aggiungono due frammenti di Atene e un altro sempre da una coppa di New York, insieme a parte di un grandioso cratere a calice del Museo di Villa Giulia (n. 50590). ...
Leggi Tutto
TIMOKRATES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante circa il 460-450 a. C.
Gli vengono assegnate alcune lèkythoi a fondo bianco, tre solamente di numero, ma tali che contano tra le più nobili [...] solo due altre volte- nelle sue lèkythoi, compaiono i nomi più noti di Alkimachos e di Akestorides. Il ravvicinamento al Pittore di Pistoxenos proposto da H. Diepolder e da J. D. Beazley sta principalmente a indicare certa qualità di terso equilibrio ...
Leggi Tutto
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...