CHAIRE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico nella tecnica a figure rosse, attivo intorno al 500 a. C. Il nome è dovuto alla acclamazione che appare ripetuta su quattro delle sette coppe a lui [...] volte e più spesso di un giovinetto coppiere che attinge da un cratere. Entro questi limiti così poco ambiziosi il pittore propone immagini gradevoli e armoniose, che si raccomandano a una linea rapida e sciolta. In certo senso questa facile, non ...
Leggi Tutto
CHAIRIPPOS, pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico nella tecnica a figure rosse, attivo entro il primo quarto del V sec. a. C. Il nome è dovuto ad un'acclamazione riportata su un cratere a colonnette [...] compositivo e a sviluppi narrativi. Nelle sue figure spesso articolate duramente, ma non prive di una certa ingenua grazia, si può rintracciare l'eco anche del Pittore di Eucharides.
Bibl.: Thieme-Becker, s. v.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 160 s. ...
Leggi Tutto
PTOION, Pittore dello
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo nella tecnica a figure nere, operante entro il secondo venticinquennio del VI sec. a. C.
Con il Pittore di Camtar e quello di Londra 376 [...] nella vasta e spesso trascurata produzione delle cosiddette anfore tirreniche. In confronto a questa classe di vasi le opere del Pittore dello P. come degli altri maestri a lui vicini, si distinguono per un maggiore impegno formale e alle volte per ...
Leggi Tutto
KEKROPS, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo attico, nella tecnica a figure rosse di stile tardoclassico. Così denominato dal cratere a calice di Kassel con la rappresentazione di Atena e Cecrope (v.). [...] un lato giovani che conducono un toro al sacrificio; dall'altro lampadodromia. Lo stile di questo pittore è affine a quello delle tarde opere del Pittore di Kadmos (v. cadmo).
Bibl.: K. Smith, The Forman Collection, vendita Sotheby, 13 dic. 1928, tav ...
Leggi Tutto
CARLSBERG, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo attico, così denominato da tre lèkythoi nella Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen (v.). È uno specialista in lèkythoi funerarie a fondo bianco e appartiene [...] classico, degli ultimi decenni del V sec. a. C. Il suo stile è affine alla mamera del Pittore dell'Uccello che a sua volta è un seguace del Pittore di Monaco 2335. Il Beazley gli ha attribuito sette lèkythoi (Copenaghen, Ny Carlsberg, nn. 2780, 2779 ...
Leggi Tutto
KYKNOS, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco che dipinge nella tecnica a figure nere. Gli si attribuiscono, oltre all'hydrìa di Leningrado con la lotta di Eracle con Kyknos, da cui deriva il nome, [...] Vulci, la 2506 e la 2508 a Napoli. Sia per la forma dei vasi che per le figure è assai vicino al Pittore della Sirena, cioè al Pittore di Micali maturo identificato dal Beazley; quindi si può datare la sua attività nella prima decade del V sec. a. C ...
Leggi Tutto
RYCROFT, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante negli ultimi decenni del VI sec. a. C.
Dipinge nella tecnica a figure nere in un linguaggio formale estremamente simile a quello di Psiax [...] la sua, sontuosa, raffinata e di scarsa vitalità, che la tecnica a figure nere, trova la sua logica conclusione. Al Pittore di R. vengono assegnati alcune grandi anfore e hydrìai e un elaboratissimo pinax dell'Acropoli con scena di vendemmia.
Bibl ...
Leggi Tutto
FIRENZE, Pittore di (Florence painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa il decennio, immediatamente precedente la metà del V sec. a. C. Appartiene alla corrente grandiosa e declamatoria [...] viene il nome: pittura, questa, drammatica e ben connessa, giustamente famosa, e in un certo modo eccezionale nell'opera del pittore. Per il resto, infatti, egli si limita a ripetere figurazioni pacate e inerti, scene di congedo prive di qualsiasi ...
Leggi Tutto
ESIODO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività è da situare intorno alla metà del V sec. a. C. Le sue opere si limitano a un piccolo numero di delicatissime coppe a fondo bianco e [...] a una pyxis nella stessa tecnica: prodotti che sono da ricollegare, seppure in maniera abbastanza lata, alla cerchia del Pittore di Sotades. Il nome è dovuto alla inaspettata figura di un pastore introdotta in un gruppo di Muse nella pyxis di Boston ...
Leggi Tutto
ISCRIZIONI, Pittore delle
E. Paribeni
ISCRIZIONI, Pittore delle. − Ceramografo attico operante circa nel terzo venticinquennio del V sec. a. C. Dipinge lèkythoi a fondo bianco nel consueto repertorio [...] di rendere impressionisticamente, a mezzo di puntolini o trattini allineati, delle lunghe elaborate iscrizioni sulle stele funebri. Il Pittore delle I. è un artista assai modesto, riconoscibile per le forme appuntite e aguzze, i profili d'uccello ...
Leggi Tutto
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...