Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] riprende il modello di Raffaello, caricandolo però di un forte erotismo: ridotta l’arma alla sola lancia il pittore rappresenta un biondissimo giovane di singolare avvenenza. Protetto solo da un leggero velo di nubi, il bellissimo arcangelo incombe ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] Vasari, e cioè proprio colui che nel giro di un decennio di quella parola si sarebbe fatto alfiere, salutandolo «pittore» e insieme, quasi a prefigurare un destino sul quale non possiamo che convenire, «istorico, poeta, filosofo». Immagine: Pietro ...
Leggi Tutto
All’indomani della pubblicazione di Cristo si è fermato a Eboli, un critico autorevole pensava a Carlo Levi e alla genesi del libro in questi termini: «l’hanno pensato e scritto insieme l’artista pittore, [...] il medico esperto della miseria umana, e il ...
Leggi Tutto
Due intellettuali all’inferno. Narratori moderni del mondo fuori dalla sacca storica: arcaico, folcloristico, eluso dal progresso neocapitalista. Carlo Levi, ebraico piemontese, scrittore, pittore, laureato [...] in medicina. Pier Paolo Pasolini, friulano ...
Leggi Tutto
Dino Buzzati (1906-1972), giornalista, scrittore, pittore, poeta, drammaturgo, autore di libri per adulti e per bambini, di Poema a fumetti e testi ibridi di immagini e parole come I miracoli di Val Morel, [...] è senz’altro tra gli autori italiani più no ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] è originario di Bondo, in Val Bregaglia; è bregagliotto (originario di Stampa) pure Alberto Giacometti (1901-1966), scultore e pittore di fama europea, mentre Remo Fasani (1922-2011), fine poeta, letterato e traduttore, è nato a Mesocco (nel Moesano ...
Leggi Tutto
La lingua e gli appunti di prospettiva nascono da curiosità e necessità pratiche, legate all'esperienza di artista e pittore, e coprono l'intero arco della produzione scritta di Leonardo che oggi si conosce, [...] spaziando dal registro concretissimo dei ...
Leggi Tutto
Giusto per partire con un “abbozzo di preludio in quiz”. Che cosa unisce, davvero, Gioacchino Rossini e Balthus, a parte l’inquietante semi-omografia della cittadina svizzera – Rossinière – dove il pittore [...] parigino ha deciso di trascorrere gli ultim ...
Leggi Tutto
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...
Costellazione del cielo australe tra il Dorado e la Poppa della Nave, detta anche Cavalletto del pittore, introdotta da N.-L. de Lacaille nel 1752; è formata da stelle poco luminose, tra le quali è notevole la stella di Kapteyn, dotata di grande...
DIONISIACO, Pittore
A. Stenico
Ceramografo proto-italiota del gruppo B (protoàpulo) detto anche Pittore della Nascita di Dioniso al quale sono attribuiti vasi, soprattutto crateri, di grandi dimensioni. Il grande cratere di Ceglie al museo...