Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] , concepiti in movimento, è la figura del dio Dioniso. Sullo sfondo della coppa attica a figure nere opera del pittore Exekias (oggi presso le Staatliche Antikensammlungen di Monaco di Baviera), databile intorno al 530 a. C., campeggia sdraiato su ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] di musica, come la madre: entrambi suonavano il pianoforte a livello dilettantistico. Il suo omonimo nonno paterno era un noto pittore nella Venezia di fine ’800 «che ha inventato la Biennale» (Restagno 1987:5), mentre Rina Priuli Bon, nonna materna ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] il luogo, in cui le si incontra, è il linguaggio» (Benjamin, p. 80). Così Federico Sanguineti, dantista, attore e pittore, autore a quattro mani con il padre del testo criptopittorico Papiro: aprile 1978, propone, in una sorta di rebus esclusivamente ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] si riferisce all’introduzione alla prima edizione del Malmantile racquistato di Perlone Zipoli, nome anagrammatico del pittore fiorentino Lorenzo Lippi: qui però Cinelli, facendo riferimento all’astronomo Vincenzo Viviani con una contumelia, utilizza ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] la complicata simbiosi tra arte e vita. È per questa ragione che Arcangeli ha stretto un rapporto intenso con pittori e scrittori, che a partire dagli anni ’30 del Novecento hanno dovuto affrontare le stesse difficoltà (fascismo, guerra, minaccia ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] per ogni autore, mutandola solo lungo l’asse diacronico della sua scrittura: non ci si esprime su un caravaggesco come su un pittore del Quattrocento o del Tre, non si usano proprio le stesse parole, perché la lingua e lo stile sono uno strumento che ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] di 10 pagine Crispolti ricorre invece al classico attacco con citazioni, da un filosofo, Sartre, e da un pittore, Dubuffet. È facile approfittarne per sintetizzare qui due aspetti della critica di Crispolti: il background filosofico, spesso francese ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] del Messinese. Bova l’attore Raul più che il comune d’origine greca del Reggino. Modigliani fa pensare a un grande pittore (e inoltre a un economista) più che a Modigliano nel Forlivese. Lizzani al regista Carlo, più che a Lizzano nel Tarantino ...
Leggi Tutto
Filastrocche per adultiNonostante un’attività poetica dispiegatasi in un lungo arco di anni (1961-1998), non si può dire che alla figura di Scialoja poeta abbia arriso una fama pari a quella che ha conosciuto [...] il pittore, nonostante l’apprezzamento di ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] dipinse nel 1508 nella camera di papa Giulio II della Rovere, che poi divenne Stanza della Segnatura. In uno spazio pittorico destinato a ospitare il trionfo delle categorie neoplatoniche del Vero, del Bene e del Bello non poteva esserci esordio più ...
Leggi Tutto
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...
Costellazione del cielo australe tra il Dorado e la Poppa della Nave, detta anche Cavalletto del pittore, introdotta da N.-L. de Lacaille nel 1752; è formata da stelle poco luminose, tra le quali è notevole la stella di Kapteyn, dotata di grande...
DIONISIACO, Pittore
A. Stenico
Ceramografo proto-italiota del gruppo B (protoàpulo) detto anche Pittore della Nascita di Dioniso al quale sono attribuiti vasi, soprattutto crateri, di grandi dimensioni. Il grande cratere di Ceglie al museo...