La modernità è movimento, mutamento, metamorfosi. È la città mobile, Parigi, che « muta il volto più rapidamente di un cuore umano » (Charles Baudelaire, « Le Cygne », Les Fleurs du Mal). Nella Parigi [...] i fiocchi degli abiti, le fibbie delle coccarde, il berretto e lo chignon, la cintura e la gonna, ...Il pittore della vita moderna è inebriato dalla folla, che, moltiplicando all’infinito la sua immagine e disinteressandosi della sua esistenza, lo ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] che nel momento di scegliere la propria branca di specializzazione, si vede morire il proprio sé alpinista come il proprio sé pittore. Vede sprofondare in un abisso ogni nodo che la rete interconnessa di cui fa parte gli ha presentato davanti. Un ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] aveva già collaborato per un’altra tragedia a tema classico pochi anni prima, Antigone (1922). Drammaturgo, cineasta, disegnatore, pittore, Jean Cocteau è uno degli artisti francesi più versatili e creativi della prima metà del Novecento. All’età di ...
Leggi Tutto
La parola mito deriva dal greco μῦϑος (mythos) e possiede la stessa radice del verbo μυθέομαι (mytheomai) che significa “dire, raccontare”. Propriamente, quindi, il mito è un racconto, una narrazione [...] l’Ordine da lui fondato con un nuovo ramo, chiamato Rosa-croce estetica, che ha il compito di organizzare delle esposizioni pittoriche. Questi salons si tengono tra il 1892 e il 1897 e hanno una grande risonanza, perché lanciano le parole d’ordine ...
Leggi Tutto
Un «discorso descrittivo che pone sotto gli occhi l’oggetto con efficacia»: così, nel II d.C., il retore greco Ermogene descriveva il genere dell’ekphrasis. Un tipo di discorso tanto interpretabile come [...] come fulcro, appunto, le straordinarie trasformazioni di esseri umani in qualcosa d’altro. Ovidio, quasi un pittore attento, ama soffermarsi soprattutto sul momento esatto della metamorfosi, insistendo su descrizioni così dettagliate e precise di ...
Leggi Tutto
L'interpretazione del filosofo Gilles Deleuze dell'opera del pittore Francis Bacon.
Contro una riduzione dei sui dipinti a semplice espressione della travagliata vicenda personale dell’artista. ...
Leggi Tutto
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...
Costellazione del cielo australe tra il Dorado e la Poppa della Nave, detta anche Cavalletto del pittore, introdotta da N.-L. de Lacaille nel 1752; è formata da stelle poco luminose, tra le quali è notevole la stella di Kapteyn, dotata di grande...
DIONISIACO, Pittore
A. Stenico
Ceramografo proto-italiota del gruppo B (protoàpulo) detto anche Pittore della Nascita di Dioniso al quale sono attribuiti vasi, soprattutto crateri, di grandi dimensioni. Il grande cratere di Ceglie al museo...