• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14742 risultati
Tutti i risultati [14742]
Arti visive [9706]
Biografie [8307]
Archeologia [1751]
Letteratura [524]
Storia [285]
Cinema [251]
Religioni [185]
Architettura e urbanistica [160]
Teatro [150]
Musica [145]

PENTESILEA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENTESILEA, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico tra i maggiori, operante per tutto il secondo venticinquennio del V sec. a. C. È essenzialmente un pittore di coppe e i suoi esperimenti in forme [...] né nell'opera dell'artista né altrove, che rimane in un certo senso un isolato punto di partenza nella evoluzione del Pittore di Pentesilea. Accanto alla potenza e alla ricchezza di fatti nuovi che in essa si manifestano, le opere che seguono, anche ... Leggi Tutto

ANDOKIDES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDOKIDES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante entro l'ultimo quarto del VI sec. a. C. Artista notevolissimo, egli costituisce forse la personalità chiave di questo periodo di transizione. [...] il suo è legittimo attribuire questa scoperta così rivoluzionaria. L'artista che dipinge i lati a figure nere dei vasi bilingui, il Pittore di Lysippides, è stato di nuovo distaccato, per opera di J. D. Beazley, dal maestro che dipinge figure rosse e ... Leggi Tutto

AVVOLTOIO, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AVVOLTOIO, Pittore dell' (Vulture Painter; Geier-Maler) L. Banti Ceramografo attico attivo nel Protoattico Arcaico. Deve il nome agli uccelli da preda a lungo becco ricurvo e ali a linea di contorno [...] mano, ma potrebbe esser dovuto ad una stessa bottega. Il Cook, a cui si deve l'aver ricosttuito la personalità del pittore, ha mostrato che la sintassi degli elementi del fregio continuo, l'alternanza di chiari e scuri, le figure a silhouette isolate ... Leggi Tutto

ELEUSI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELEUSI, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno al 500 a. C. Il nome è dovuto alle due splendide coppe a fondo bianco rinvenute ad Eleusi, l'una con figurazione di un combattimento [...] due eccezionali opere d'arte, inizialmente attribuite ad Euphronios, e poi riaccostate al più geniale dèi suoi continuatori, il Pittore di Panaitios, sono state in seguito distaccate a formare il nucleo iniziale di un gruppo di opere da riferire a ... Leggi Tutto

TITYOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITYOS, Pittore di P. Bocci Ceramografo etrusco che prende il nome da un'anfora a figure nere del cosiddetto Gruppo Pontico, col mito di Apollo e di T., nella Bibliothèque Nationale di Parigi. Al pittore [...] pieghe che si ritrovano uguali nel Tesoro dei Sifni e nei vasi del Gruppo di La Tolfa. Con questi ultimi vasi il Pittore di T. ha in comune anche la particolare resa dell'attacco del braccio. Bibl.: T. Dohrn, Die schwarzfig. etr. Vasen, Colonia 1955 ... Leggi Tutto

CREUSA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREUSA, Pittore di A. Stenico Ceramografo protoitaliota, appartenente al gruppo A ("protolucano"). Successore immediato dei Pittori di Pisticci e di Amykos (v.); assieme al Pittore di Dolone rappresenta [...] di questa fase iniziale, sia per la decorazione, sia per lo stile, sono assai simili a quelli della tarda produzione del Pittore di Amykos: nelle figure vi è tuttavia maggiore pesantezza: i corpi sono massicci, le mani grosse: i volti dal mento tondo ... Leggi Tutto

SERPENTI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERPENTI, Pittore dei (Schlangenmaler; Snake Painter) L. Banti Ceramografo corinzio della seconda metà del VII sec. a. C. Deve il nome al serpente fra due sfingi opposte, sul fregio principale di due [...] d. konthischen Vasen, Basilea 1953, p. 23, n. 25 (il suo n. 9, l'oinochòe di Siracusa, è attribuito a p. 37 al Pittore di Achradina come fa il Dunbabin); id., Some Notes on Corinthian Vase-Painters, in Am. Journ. Arch., LX, 1956, pp. 223; 225 s ... Leggi Tutto

COPENAGHEN, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COPENAGHEN, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il terzo e il quarto decennio del V sec. a. C. È considerato come una sorta di gemello del Pittore di Syriskos con la cui opera la [...] Museum E 163. La tendenza a forme estremamente allungate, comune in molti pittori del tardo stile severo e divenuta strumento di squisita poesia nel Pittore di Berlino, nel Pittore di C. assume un carattere assai peculiare. In quest'ultimo, in luogo ... Leggi Tutto

BERLINO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO, Pittore di P. Mingazzini Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, così chiamato da un suo capolavoro, un'anfora conservata a Berlino. La sua attività può stabilirsi fra il 500 ed il [...] satiro ed un cerbiatto, sull'altro un satiro in atto di suonare la cetra. Acciocché le figure risaltino meglio, il pittore rinuncia infatti ad ogni ornamento, eccetto una piccola raggera in basso, uno stretto fregio di edera sul collo dell'anfora ed ... Leggi Tutto

MARATONA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARATONA, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, della tecnica a figure nere, che prende il nome dalle più curate, o se si vuole dalle meno spiacevoli delle numerose lèkythoi rinvenute sopra lo [...] caduti, e di conseguenza sostanzialmente contemporanee alla data del tumulo e della battaglia (490 a. C.). Il Pittore di M. è unicamente pittore di lèkythoi a figure nere di un tipo corrente e trascurato, prossimo all'altrettanto povero e anche più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1475
Vocabolario
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...
pittorìa
pittoria pittorìa s. f. [der. di pittore]. – Stabilimento, locale in cui si dipingono le ceramiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali