• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14740 risultati
Tutti i risultati [14740]
Arti visive [9706]
Biografie [8307]
Archeologia [1751]
Letteratura [523]
Storia [284]
Cinema [251]
Religioni [185]
Architettura e urbanistica [160]
Teatro [150]
Musica [145]

ATENE 1585, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 1585, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico; predilige le pissidi, sulle quali rappresenta scene di toeletta alla presenza di Eros ovvero di ancelle. Sulla pisside ateniese 1242, in un ambiente [...] di Meidias; i panneggi sottili e abbastanza trasparenti hanno talora decorazioni accentuate sugli orli. Si avvicina particolarmente al Pittore di Camarina, anch'esso della corrente midiaca. Circa 410-400 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p ... Leggi Tutto

NAPOLI 1778, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAPOLI 1778, Pittore di A. Stenico Ceramografo della fase più tarda della ceramografia pestana, alla fine del IV secolo. I suoi primi prodotti per l'amore alla policromia sono abbastanza vivaci, ma [...] di Caivano, dall'ultima fase dello stile di Python e dai vasi del periodo pestano di transizione, soprattutto dal Pittore dell'Oreste di Boston. Bibl.: A. D. Trendall, Paestan Pottery, Londra 1936, p. 92 ss.; id., in Papers of the British School ... Leggi Tutto

PIGMEO TROMBETTIERE, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIGMEO TROMBETTIERE, Pittore del P. Bocci È uno dei pittori etruschi dei crateri a figure rosse del gruppo Volaterrae, chiamato così dal Dohrn dalla rappresentazione del vaso proveniente da Monteriggioni, [...] s'incurvano leggermente all'interno al centro. Il Beazley osserva come nel trattamento delle palmette si avvicini al Pittore della Colonna tuscanica. Il Dohrn data il pittore tra il IV e il III sec. a. C. Bibl.: T. Dohrn, Zur Geschichte des italisch ... Leggi Tutto

MEZZE PALMETTE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEZZE PALMETTE, Pittore delle S. Stucchi Il pittore prende nome dalle mezze palmette che sono caratteristiche della decorazione dei vasi che gli sono attribuiti. Lo stile di questo decoratore attico [...] del secondo venticinquennio del V sec. a. C., ha molto in comune con quello del Pittore di Emporion, mentre è da considerarsi un compagno del Pittore di Haimon. Gli sono attribuite una quindicina di hydrìai, kàlpides e una decina di oinochòai, tra ... Leggi Tutto

ACROPOLI 96, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACROPOLI 96, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico da considerare la stessa personalità di quello dell'Agorà 1275, chiaramente legata al Pittore di Euergides. Il Pittore di A. 96 preferisce la rappresentazione [...] di efebi nudi danzanti con anfore o che compiono il giuoco del kòttabos semisdraiati su klìnai. I temi sono gli stessi del Pittore di Euergides, specialmente della kylix di Tubinga. Circa 490 a. C. Bibl: J. D. Beazley, Red-fig., p. 67. Sulle kölikes ... Leggi Tutto

ATENE 1237, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 1237, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico che dipinge kölikes, molto vicino al Pittore di Tarquinia; predilige le scene dionisiache. Sono per lo più rappresentati sileni e menadi danzanti, [...] accurato nel rendere il profilo del volto dei sileni, come dimostra la kölix del museo di Atene. Il Pittore di A. 1237 risente genericamente del Pittore di Pentesilea. Circa 450 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 573; kölix di Atene: Collignon ... Leggi Tutto

SFINGE, Pittore della. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SFINGE, Pittore della L. Banti 1°. - Ceramografo corinzio, a cui il Kraiker attribuisce due frammenti trovati a Egina (Egina nn. 295 e 335), databili tra il 650 e il 635-630 a. C. (Protocorinzio Tardo). [...] stesso nome, databile all'ultimo trentennio del VII sec. a. C., del quale si conosce un numero assai considerevole di vasi (v. s., pittore della, 2°). Bibl.: W. Kraiker, Aigina. Die Vasen des 10. bis 7. Jhdts., Berlino 1951, pp. 54; 59, nn. 295, 335 ... Leggi Tutto

PUNTI ROSSI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PUNTI ROSSI, Pittore dei (Red-Dots Painter) L. Banti Ceramografo corinzio, così denominato dal Weinberg; ha dipinto fra il 620-590 a. C. due grandi alàbastra (altezza m 0,165 e 0,170), uno con leonessa [...] decorativi. Caratteristico è il disegno delle zampe e criniere dei leoni e dei grifi. Due arỳballoi da Tebe, attribuiti al pittore dal Benson, devono essere esclusi, secondo l'Amyx, per cronologia e per stile. Bibl.: S. S. Weinberg, A Cross-section ... Leggi Tutto

BERLINO 1833, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO 1833, Pittore di S. Stucchi Ceramografo greco, attico, che ci è conosciuto esclusivamente come decoratore di anfore panatenaiche a figure nere. Prende nome dal vaso di Berlino 1833, proveniente [...] altri che verranno menzionati più sotto, come anche le scene di corsa con i cavalli, sono imitate da quelle del Pittore di Eucharides. I vasi del Pittore di B. 1833 vanno datati quindi poco dopo il 480 a. C. L'anfora di Monaco 1455, da Vulci, pure ... Leggi Tutto

LEONI ARALDICI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEONI ARALDICI, Pittore dei (Maler der heraldischen Löwen) L. Banti Ceramografo corinzio, il cui nome deriva dai due leoni in schema araldico, separati da un doppio fiore di loto, dipinti sull'arỳballos [...] ; C. V. A., University of California, i, tav. IV, 2, 5; V, 6 e testo relativo (il Benson dà i due arỳballoi al Pittore del Delfino); J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 31, n. 38 (Maler der heraldischen Löwen), 39 (Gruppe der ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 1474
Vocabolario
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...
pittorìa
pittoria pittorìa s. f. [der. di pittore]. – Stabilimento, locale in cui si dipingono le ceramiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali