• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14741 risultati
Tutti i risultati [14741]
Arti visive [9706]
Biografie [8307]
Archeologia [1751]
Letteratura [524]
Storia [285]
Cinema [251]
Religioni [185]
Architettura e urbanistica [160]
Teatro [150]
Musica [145]

VATICANO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VATICANO, Pittore del Diversi pittori di vasi greci hanno ricevuto il nome da vasi conservati nei musei Vaticani; sono elencati qui in ordine numerico e alfabetico: ... Leggi Tutto

BENDIS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BENDIS, Pittore di A. Stenico Ceramografo àpulo, del gruppo "mitologico"; la denominazione gli deriva dalla costanza con cui appare, nei suoi crateri a campana, B. assieme a Apollo ed Hermes. Bibl.: [...] A. D. Trendall-A. Cambitoglou, Early Apulian Vase-lists (in preparazione) ... Leggi Tutto

BERKELEY, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERKELEY, Pittore di A. Stenico Ceramografo àpulo del IV sec. a. C., lontano discendente del gruppo Hoppin-Lecce. Bibl.: A. D. Trendall-A. Cambitoglou, Early Apulian Vase-lists (in preparazione). ... Leggi Tutto

CASTELCAPUANO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTELCAPUANO, Pittore di A. Stenico Ceramografo campano tardo e secondario, del gruppo di Cuma (v. campani, vasi), individuato dal Trendall nella ancora inedita opera sulla ceramica campana a figure [...] rosse ... Leggi Tutto

EUMENIDI, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUMENIDI, Pittore delle A. Stenico Ceramografo secondario appartenente al gruppo Hoppin-Lecce della ceramografia proto-àpula, riconosciuto da A. D. Trendall e A. Cambitoglou in uno studio in preparazione [...] (1959) ... Leggi Tutto

ATTORIONI, Pittore degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTORIONI, Pittore degli E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Dipinse coppe di tipo primitivo con palmette che limitano le rappresentazioni sui lati in uno [...] stile che si affianca a quello di Epiktetos. Il nome è dovuto ad un'insolita rappresentazione, su una coppa di Altenburg, di Eracle che affronta due giovani in coppia che sono stati interpretati come gli ... Leggi Tutto

KRAIPALE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRAIPALE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, operante nell'ultimo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è dovuto a quello che designa una menade nell'oinochòe [...] 00.352 di Boston. Si tratta di un modesto artista cui viene assegnato da J. D. Beazley un piccolo gruppo di opere, oinochòai e una pelìke di piccole dimensioni, dipinte con figurazioni accurate ma di scarso ... Leggi Tutto

MARMARO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARMARO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa la metà del VI sec. a. C. Gli sono state assegnate solo tre opere, due coppe di quel singolare tipo con anse a bottoni che anche cronologicamente [...] sembrano inserirsi tra la classe di Siana e le coppe miniaturistiche normali, e un frammento di piatto a tripode. In queste opere il tema costante è l'amazzonomachia, trattata con elaborata minuziosità. ... Leggi Tutto

KALLIS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIS, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla figura di una menade, indicata come K., su una copia da Capua al museo di Napoli (deposito 172). È decorata con teste di Dioniso [...] e di Semele, di satiri e menadi dipinte a contorno sul bordo esterno. Gli è pure attribuita una coppa da Koropi, ad Atene, decorata con teste di donne e di uomini. La sua attività va posta attorno alla ... Leggi Tutto

EFEBI, Pittore degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFEBI, Pittore degli L. Banti Ceramografo corinzio, attivo fra il 620-615 e il 595 a. C. (Corinzio Arcaico), di cui conosciamo tre aröballoi (Bruxelles, Musée du Cinquantenaire R 192; L'Aia, Museo Scheurleer [...] 720; Lipsia, T. 2171). Il nome, datogli dal Benson, deriva dai cavalieri sugli aröballoi di Bruxelles e dell'Aia. Il disegno è accurato, ma i suoi animali, a corpo allungato, sono legnosi ed angolosi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 1475
Vocabolario
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...
pittorìa
pittoria pittorìa s. f. [der. di pittore]. – Stabilimento, locale in cui si dipingono le ceramiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali