• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14741 risultati
Tutti i risultati [14741]
Arti visive [9706]
Biografie [8307]
Archeologia [1751]
Letteratura [524]
Storia [285]
Cinema [251]
Religioni [185]
Architettura e urbanistica [160]
Teatro [150]
Musica [145]

PROVIDENCE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROVIDENCE, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo greco che deriva il nome da un'anfora del museo di Providence (15.005) proveniente da Vulci, con la figura di Apollo. La sua cronologia è fissata [...] in lui è però attenuato dal senso dei volumi assai marcato nelle ricadute e nelle pieghe delle vesti. Più che ai grandi pittori che in quei tempi cominciavano a dipingere egli si deve essere ispirato agli scultori. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p ... Leggi Tutto

HEIMARMENE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEIMARMENE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno al 420 a. C. Si tratta di una personalità suggestiva e oscura, che è appena dato di intravedere attraverso due sole opere, l'anforisco [...] sospesi conferma il carattere raccolto e pensoso dell'artista e il gusto per le sottili allusioni letterarie. In definitiva il Pittore di H. non è facilmente classificabile: si può rilevare che l'Apollo della lèkythos di Bologna presenta una notevole ... Leggi Tutto

EDIMBURGO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EDIMBURGO, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere che prende nome da Edimburgo, dove è conservata la lèkythos 1872, 23, 12, con Atena che monta sul carro. È il principale [...] pittore di lèkythoi attorno il 500 a. C., derivando il suo stile da quello del Gruppo di Leagros: oltre a grandi lèkythoi, dipinse però anche anfore grandi e minori, hydrìai e lekanìdes. Le sue grandi figure si sentono più a loro agio sulle larghe ... Leggi Tutto

GALES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. La sua opera sicura è limitata a due lèkythoi di elevata qualità artistica e di grande interesse anche [...] e un'indubbia personalità nel segno preciso e di una formale eleganza, non è stato possibile che avvicinare tentativamente al pittore l'incantevole coppa con una scena amorosa in Yale e un piatto di elaborata eleganza in Vienna (n. 1777); quest ... Leggi Tutto

COLMAR, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLMAR, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il nome da una coppa oggi a Colmar, con la scena di un simposio nell'interno e di atleti sull'esterno. La sua cronologia è fissata [...] solo simposî, baccanali, danze, anche militari, raffigurazioni di atleti. Lo stile di questo maestro risente dell'insegnamento del Pittore di Panaitios, specie per la vivacità dei suoi personaggi. Egli si impegnò in tutti i problemi figurativi del ... Leggi Tutto

MADRID, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MADRID, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Gli vengono assegnate un ristretto numero di opere, in tutto sette grandi vasi con predominanza [...] di M. dipinge nella tecnica a figure nere, ma con manierismi e grafie tipici della prima generazione di pittori a figure rosse, in ispecie di Euthymides. Nelle figurazioni ritorna costantemente Eracle in lotta con le amazzoni o con altri avversarî ... Leggi Tutto

ORFEO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORFEO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Dipinge grandi vasi con figurazioni mitiche di considerevole sviluppo in uno stile grave e [...] viene a trovarsi la pittura di vasi attica in questo periodo è bene esemplificata nell'acuto contrasto che è dato avvertire nel Pittore di O. tra i contorni castigati e austeri, la linearità incisiva e angolosa e una certa quasi barocca ricerca di ... Leggi Tutto

KARLSRUHE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARLSRUHE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo circa la metà del V sec. a. C. Dipinge piccoli vasi, in preferenza lèkythoi a figure rosse e a fondo bianco, e coppe apode; vale a dire vasi [...] , le ripetizioni sono frequenti e stucchevoli. Cosicché, in definitiva, lo stesso studioso si mostra propenso a distaccare dall'opera del Pittore di K. almeno il coperchio a fondo bianco della singolarissima coppa coperta di Boston 00.356, in cui la ... Leggi Tutto

SARPEDON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARPEDON, Pittore di A. Stenico Ceramografo protoitaliota del gruppo B (protoàpulo); è denominato dal soggetto del cratere a campana di New York. Benché pochi pezzi, e fra essi alcuni frammenti non [...] . La sua prima attività si svolse ancora negli ultimi anni del V sec. a. C. È da considerarsi contemporaneo del Pittore Dionisiaco, al quale per certi aspetti è vicino. Bibl.: A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 27 ss.; L ... Leggi Tutto

ACHELOO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHELOO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, la cui attività si data entro i decennî 530-510 a. C., vale a dire nell'ultima generazione di pittori di vasi a figure nere. Gli si assegnano più [...] inglese detta neckamphora). Non mancano crateri e idrie, come quella da Vulci, al Vaticano, con uomini e donne alla fontana. Il Pittore di A. si ricollega al gruppo di Leagros (v.) per il genere sobrio e vigoroso delle figurazioni. J. D. Beazley, D ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 1475
Vocabolario
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...
pittorìa
pittoria pittorìa s. f. [der. di pittore]. – Stabilimento, locale in cui si dipingono le ceramiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali