• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14742 risultati
Tutti i risultati [14742]
Arti visive [9706]
Biografie [8307]
Archeologia [1751]
Letteratura [524]
Storia [285]
Cinema [251]
Religioni [185]
Architettura e urbanistica [160]
Teatro [150]
Musica [145]

XENOKLES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOKLES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure nere, attivo nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C., che opera nell'officina del ceramista Xenokles (v. X., 1°). Il piccolo [...] del cavallo. I lati esterni sono egualmente decorati da un piccolo gruppo di animali. J. D. Beazley vi vede un'influenza del Pittore C. Bibl.: J. C. Hoppin, Black-fig., 410; J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., 1932, pp. 173; 191 ss.; id., Black ... Leggi Tutto

SALTING, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALTING, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante nella tecnica a figure rosse intorno al 500 a. C. La sua opera è limitata ad alcune coppe che gli valgono un posto onorevole nel gruppo dei [...] il motivo fondamentale resta sempre quello di racchiudere e articolare musicalmente una figura in un tondo. Le figure del Pittore di S., generalmente hoplitodròmoi e atleti dalle membra lunghe e sottili, si inflettono con squisita musicalità nei ... Leggi Tutto

GELA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GELA, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalla città di G., dove sono stati rinvenuti parecchi dei vasi attribuitigli. Le sue figure sono facilmente [...] caratteristiche. Si appoggiano su corte gambe, legnose e senza movimento, e sono rigide nelle giunture. Nella composizione di gruppi il pittore non va più in là di una semplice giustapposizione di figure. Sulla spalla dei vasi vi sono alcuni tipi di ... Leggi Tutto

CENTAURO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAURO, Pittore del S. Stucchi Ceramografo attico, della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura di un centauro che decora spesso le coppe attribuitegli (Roma, Villa Giulia M 607, Louvre [...] Questo non è però l'unico soggetto dei suoi vasi; sono comuni anche figure di satiri, menadi e cavalieri. Lo stile del pittore, attivo nel pieno terzo venticinquennio del VI sec. a. C., è a piccole figure sottili, dall'andatura danzante. I volti sono ... Leggi Tutto

SIRACUSA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRACUSA, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. È un mestierante abile e prolifico, di fisionomia decisamente eclettica, che dipinge con [...] e raffinato è possibile cogliere in opere quali lo stàmnos con psicostasia di Boston, che appartiene alla prima fase del Pittore di Siracusa. Tra le figure più riuscite ed evidentemente più apprezzate dall'artista sono quelle dei satiri, brutali e ... Leggi Tutto

DURAND, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DURAND, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, che decorò esclusivamente coppe a figure nere. Prende nome dalla Coll. Durand, dove era conservata la coppa 126 attribuitagli. All'esterno essa reca, [...] . Dioniso su un asino è invece raffigurato su un'altra coppa attribuitagli, esistente al Louvre (F 133). Pure dello stesso pittore, la cui attività è da porre nell'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C., sono due frammenti ceramici nell'Ashmolean ... Leggi Tutto

TRITONE, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRITONE, Pittore del P. Bocci Ceramografo etrusco a figure nere, appartenente al cosiddetto Gruppo Pontico. Il nome gli vien dato dal Dohrn per il Tritone raffigurato in una coppa della Collezione Faina [...] pure un bicchiere con piede di Orvieto. Purtroppo abbiamo troppo poco per poter parlare dello stile di questo pittore, che sembra assai vicino ai Pittori di Amphiaraos e di Paride per la vivacità delle sue figure, dai vivi colori. Bibl.: T. Dohrn ... Leggi Tutto

MENELAO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENELAO, Pittore di (Menelaos Painter) E. Paribeni Ceramografo attico, operante circa il 450-440 a. C. Gli vengono assegnati solo quattro vasi abbastanza diversi per qualità e importanza di pitture. [...] J. D. Beazley lo ricollega al Pittore di Danae per le lunghe, solenni figure femminili dello stàmnos 06.1021.178 del Metropolitan Museum. Opera meno impegnativa ma di maggiore scioltezza e rapidità si ha invece nel cratere a campana del Louvre con ... Leggi Tutto

GOLUCHOW, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GOLUCHOW, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante intorno al 520 a. C., ai primordi della nuova tecnica a figure rosse. Si tratta di un artista minore, ma di personalità assai spiccata e [...] di oinochòai, decorate tutte da una sola figura, definita da un segno urtato e angoloso. La trasparente onestà del pittore, la preoccupazione di vivificare, segmentandoli, i corpi delle sue figure attestano una ricerca e uno scrupolo che compensano ... Leggi Tutto

CAIRO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAIRO, Pittore del G. Riccioni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, di stile protoclassico. Così denominato dall'alàbastron 26213 nel museo del Cairo. Il suo stile è affine a quello del [...] Pittore di Karlsruhe. Il Beazley gli ha attribuito un alàbastron (Cairo 26213) e due lèkythoi panciute (Oxford, Coll. Beazley; Monaco 2500) raffiguranti rispettivamente una menade e una donna con specchio; una Nike che muove verso un'ara; un giovane ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 1475
Vocabolario
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...
pittorìa
pittoria pittorìa s. f. [der. di pittore]. – Stabilimento, locale in cui si dipingono le ceramiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali