• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14772 risultati
Tutti i risultati [14772]
Arti visive [9705]
Biografie [8307]
Archeologia [1750]
Letteratura [522]
Storia [283]
Cinema [251]
Religioni [185]
Architettura e urbanistica [160]
Teatro [150]
Musica [144]

GIUDIZIO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUDIZIO, Pittore del A. Stenico Ceramografo protoitaliota del gruppo B (protoàpulo), appartiene a quello che recentemente è stato definito "Gruppo Mitologico". Il nome gli deriva dalla scena del giudizio [...] di Paride dipinta su un suo cratere a campana. Si tratta di un tardo seguace del Pittore delle Prove teatrali (v.). La lista dei suoi vasi sarà data da A. D. Trendall e A. Cambitoglou, che hanno individuato questo maestro, in un'opera sulla ... Leggi Tutto

PESCIA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PESCIA, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico a figure nere, prende nome da Pescia Romana, dove fu trovata l'anfora di Firenze 71002, che reca, su fondo bianco, su un lato un simposio e sull'altro [...] un combattimento. L'attività del pittore, cui sono attribuite altre 15 anfore, in maggioranza decorate con scene di kòmos o con satiri, è da porre attorno al 500 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, pp. 593-4. ... Leggi Tutto

ISSIONE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISSIONE, Pittore di A. Stenico ISSIONE, Pittore di. − Ceramografo della tarda produzione ceramica campana, abbastanza individuato, attivo probabilmente a Capua. Speciale interesse hanno le scene di [...] contenuto mitologico. Lo stile nei vasi migliori risente lontanamente quello dei vasi attici del tardo periodo di Kerč. Lavorò verso l'ultimo venticinquennio del IV secolo. Bibl.: A. D. Trendall, Paestan ... Leggi Tutto

GRIFO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRIFO, Pittore del S. Stucchi Ceramografo attico, della tecnica a figure nere. Prende nome dalle figure di grifi che spesso decorano le pareti delle coppe da lui dipinte. Lo stile del pittore, la cui [...] attività è da porre nel secondo venticinquennio del VI sec. a. C., è mediocre. Gli sono state assegnate 53 coppe, e se ne conoscono altre dipinte nella sua maniera. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., pp. ... Leggi Tutto

TELOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante agli inizî del IV sec. a. C. Gli sono stati attribuiti da J. D. Beazley quindici crateri a campana, tra cui uno proveniente dall'isola di Telos. [...] Si tratta di una produzione tarda e incolore, con figurazioni vacue evocanti il mondo dionisiaco. Alcuni dei vasi attribuiti al pittore sono stati considerati di produzione italiota. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 875. ... Leggi Tutto

ANDROMEDA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDROMEDA, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio. Il Payne ha riunito, come "gruppo di A.", alcuni vasi, appartenenti al Corinzio Tardo. Il Benson ha creduto di poter riconoscere che almeno cinque [...] 1652; Vaticano 124; British Museum B 37; Roma, Mingazzini 406; Zurigo) furono dipinti da un'unica mano. Il nome del pittore deriva dall'anfora di Berlino F 1652, con Perseo che libera Andromeda. I vasi attribuitigli sono tutti di dimensioni notevoli ... Leggi Tutto

HISCHYLOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HISCHYLOS, Pittore di E. Paribeni In margine alla personalità di H. ceramista, J. D. Beazley isola un Pittore di H., partendo dalla coppa di Monaco 2588 in cui appare solamente il nome di Hischylos [...] come vasaio (FR, ii, 249). A questa si aggiungono due frammenti di Atene e un altro sempre da una coppa di New York, insieme a parte di un grandioso cratere a calice del Museo di Villa Giulia (n. 50590). ... Leggi Tutto

TIMOKRATES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOKRATES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante circa il 460-450 a. C. Gli vengono assegnate alcune lèkythoi a fondo bianco, tre solamente di numero, ma tali che contano tra le più nobili [...] solo due altre volte- nelle sue lèkythoi, compaiono i nomi più noti di Alkimachos e di Akestorides. Il ravvicinamento al Pittore di Pistoxenos proposto da H. Diepolder e da J. D. Beazley sta principalmente a indicare certa qualità di terso equilibrio ... Leggi Tutto

QUADRATO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUADRATO, Pittore del E. Paribeni Ceramografo attico operante entro l'ultimo venticinquennio del V sec. a. C. La sua personalità è stata per primo isolata da E. Buschor nella sua ricerca intorno ai [...] , con una larga produzione che sviluppa senza distinzione le tendenze medie e tradizionali dei grandi pittori della generazione precedente come i Pittori di Thanatos e di Hermes. Si rivela a tratti disegnatore di una certa raffinatezza e sensitività ... Leggi Tutto

NEKYIA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEKYIA, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno alla metà del V sec. a. C. Solo due opere, un cratere a calice a New York e uno a Vienna, sono state assegnate a questo singolare [...] della Nekyia di New York tali riferimenti appaiono particolarmente vividi, e questo malgrado il segno arido e scabro del pittore. Nel cratere di Vienna d'altra parte si sviluppa una centauromachia che riprende motivi del frontone occidentale di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 1478
Vocabolario
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...
pittorìa
pittoria pittorìa s. f. [der. di pittore]. – Stabilimento, locale in cui si dipingono le ceramiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali