NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] ambito va riferita la piccola tela Garofano, tulipano, convolvolo e tre fiori di cappero in boccia di vetro (Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina; S. Mascalchi, in Fiori dei Medici, 2005, pp. 28, 44, 58).
In quegli anni Nuzzi partecipò sempre ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] "fonte di Marmi Bianchi e Misti", realizzata come apparato decorativo nella camera terrena di Cosimo II in palazzo Pitti (ambiente oggi incluso nel Museo degli argenti).
L'opera, nota tradizionalmente come la Grotticina, risulta costituita di vari ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] di accompagnare la sposa fino a Marsiglia.
La dimensione più autentica del M. può essere colta non nella corte di palazzo Pitti, ma in un contesto più intimo come quello del casino di S. Marco, il palazzo buontalentiano che fu la sua residenza ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] e poi con Antonia di Filippo Arrigucci, ebbe Filippo (1416-1480), Piera e Sandra, maritate a Bardo Altoviti e Salvestro Pitti, e Bernardo (1427-1508). Suo fratello Bartolomeo, iscritto all’arte del Cambio fino dal 1413, ne fu console nel 1430 ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] stato di Venezia, Notarile, Testamenti, b. 1171, n. 294, 5 dic. 1744). A Firenze abitò nei pressi di palazzo Pitti, sotto lo stesso tetto del soprano Francesco De Castris (Checco, Cecchino), l’altro cantante di cui Ferdinando avrebbe frequentato le ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] , C. V., Roma s.d.; F. Pfister, Disegni di V. C., in Boll. d'arte, VIII (1928), pp. 21-30; B. Lupi Manciola, Il pitt. V. C., in Latina Gens, XIII (1935), pp. 148-162 (è descritta anche la coll. Camuccini); E. Lavagnino L'arte moderna, I, Torino 1956 ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] si contrappongono i Misteri del Rosario dai ritmi molto veloci.
Non va invece ascritto al F. il supposto autoritratto (Firenze, Pitti), che il Marangoni (1910, p. 464) ritiene eseguito a Roma e che l'Arcangeli (1959, p. 57) interpreta stilisticamente ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Claudia Tripodi
PUCCI, Antonio. – Nacque l’8 marzo del 1418 da Puccio di Antonio e dalla sua prima moglie Nanna di Piero Mattei.
La famiglia era di origini modeste: il padre, come già [...] nel 1472 e nel 1482, e fu chiamato numerose volte a ricoprire cariche per le arti. Fu inoltre socio di Luca Pitti nella sua bottega di setaiolo. Molti anche gli incarichi che ricoprì nel territorio: podestà di Pistoia nel 1458, vicario di Certaldo ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] dissertazione inserita nel volume III dell'Italia sacra dell'Ughelli (pp. 317 ss.); Annotazioni alla Cronica di Buonaccorso Pitti (Firenze 1720) Cui collaborò il Salvini. Né meritano altro che una menzione le opere dichiaratamente edificanti del C ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni
Elena Marconi
‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama.
Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] tendenza appartiene anche il bronzo Pomona, esposto nel 1924 alla Biennale di Venezia (Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti).
In contatto con i personaggi più illustri del secolo, annoverò tra i suoi amici oltre a D'Annunzio e Rodin ...
Leggi Tutto
pitta2
pitta2 s. f. [lat. scient. Pitta, da una voce di origine telugu]. – Genere di uccelli passeriformi pittidi che comprende una ventina di specie diffuse in Africa, Asia e Australia, fra cui la p. del Bengala (lat. scient. Pitta brachyura),...
pittare1
pittare1 v. tr. [lat. *pictare, iterativo di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus], merid. – Dipingere, pitturare: fece allora p. da mastro don Giacinto una tavoletta del miracolo (Vincenzo Consolo).