RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] dall’affresco di identico soggetto eseguito da Pietro da Cortona per Ferdinando II Medici nella sala di Marte in palazzo Pitti a Firenze, e al piano nobile Le allegorie delle stagioni.
Poste nello spazio di riquadri sorretti da sirene, le simbologie ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] la quale Rinaldini fu incaricato, insieme a Giovanni Alfonso Borelli e ad Antonio Oliva, di recarsi ogni sera a palazzo Pitti per programmare gli esperimenti da eseguire il giorno successivo.
Il suo ruolo all’interno dell’Accademia è spesso stato ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] Giove e Teti e iniziò Enea e Acate nella foresta di Cartagine (entrambi a Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti: Rosenberg, 1999, pp. 81, 83). L'anno successivo, a spese di Tillot, si recò a Venezia per copiare alcuni particolari da ...
Leggi Tutto
NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] e che gli ispirò anche le due redazioni di Suicidio nella calle (Firenze, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti; collezione privata); nello stesso anno, alla Promotrice napoletana, espose La leggitrice – identificabile forse con La lettrice (1873 ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] Mostra internazionale dei sindacati fascisti di belle arti (1933), fu acquisito dalla Galleria d’arte moderna di palazzo Pitti; mentre Inverno a Santuario di Savona, comparso con altri sei paesaggi alla XVIII Biennale veneziana (1932), fu acquistato ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] Pistoia celebrato da Ricci tra il 18 e il 28 settembre 1786. Partecipò all’assemblea dei vescovi toscani, svoltasi a palazzo Pitti tra il 23 aprile e il 6 giugno 1787, come teologo consultore di Niccolò Sciarelli, vescovo di Colle, elemento di spicco ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] . 199 ss.; A second Sienese fragment of Italian Ars nova, in Musica Disciplina, II (1948), pp. 173 ss.; Ballet entertainments in Pitti Palace, Florence (1605-1630), in The Musical Quarterly, XXXV (1949), pp. 421 ss.; The oratorios of G. Carissimi in ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] nel 1860e, nello stesso anno, la tela ad olio con il ritratto di Vittorio Emanuele II a cavallo (Ibid.). A palazzo Pitti, nel nuovo quartiere della Meridiana, nel 1862affrescò, nei salotti blu e rosso, quattro riquadri con le Storie del re Salomone ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] Virginio e i legami con la corte granducale la indussero negli anni successivi a prediligere di restare a Firenze, a palazzo Pitti, dove le era stato riservato un appartamento nel piano nobile, sopra quello del marito, e dove partecipava alla vita di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Camerata fiorentina, o Camerata de’Bardi, si indica un gruppo di letterati e di musicisti [...] e musicali della corte, presso la quale introduce uno spiccato gusto pastorale, come testimonia la rappresentazione a Palazzo Pitti dell’Aminta di Tasso nel 1590. Cavalieri rimane estraneo al cenacolo fiorentino, anzi si configura più come rivale ...
Leggi Tutto
pitta2
pitta2 s. f. [lat. scient. Pitta, da una voce di origine telugu]. – Genere di uccelli passeriformi pittidi che comprende una ventina di specie diffuse in Africa, Asia e Australia, fra cui la p. del Bengala (lat. scient. Pitta brachyura),...
pittare1
pittare1 v. tr. [lat. *pictare, iterativo di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus], merid. – Dipingere, pitturare: fece allora p. da mastro don Giacinto una tavoletta del miracolo (Vincenzo Consolo).