NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] il Salone delle cariatidi e la Sala del trono nel Palazzo reale a Milano, il Gabinetto rotondo e la Saletta da bagno di Palazzo Pitti, il Salone d'ingresso e la Sala dei busti nel Casino di Villa Borghese; per la Francia, la Camera oggi scomparsa di ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] era sceso a un terzo. Analogamente l'a. sportivo, nello stesso periodo, aumentò del 20%. Emblematico il caso di Pitti Immagine uomo, fiera internazionale dell'a. maschile, dove l'a. informale è avanzato guadagnando nuove posizioni nell'offerta della ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo, detto fra Filippo
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a Firenze circa il 1406, morì nel 1469 a Spoleto dove, nel duomo, ha nobile sepoltura, disegnata dal figlio Filippino, voluta da Lorenzo [...] il disegno in cui egli trasfonde il senso plastico fiorentino, moderandolo ai suoi fini. Nel tondo della Galleria Pitti (Firenze), non ancora compiuto nel 1452, la prospettiva è scientificamente costruita; entro la luce moderata, senza più contrasti ...
Leggi Tutto
KENT (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inghilterra di SE., con 3949 kmq. di superficie e 1.218.565 ab., compresa tra il Sussex a S., il Surrey a O., la contea [...] ad Ebbsfleet (circa nel 446 d. C.) con il fratello Horsa, e avrebbe aiutato il re britannico Vortigern, a vincere i Pitti e gli Scoti, ricevendo in compenso l'isola di Thanet. Il re britannico, però, allarmato per il conseguente affluire degli Juti ...
Leggi Tutto
ROSSELLINO, Antonio
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Settignano nel 1427, morto a Firenze nel 1479. Figlio di Matteo Gamberelli, si formò presso il fratello Bernardo, con cui aveva bottega nel 1457. [...] a Berlino (Kaiser-Friedrich Museum), dov'è invece un busto finissimo di bimbo in pietra, la fontana ora in palazzo Pitti a Firenze, una Madonna a Solarolo, male attribuita a Desiderio, un tondo in S. Lorenzo a Vincigliata, gruppi di Madonne ...
Leggi Tutto
Incavi di forma geometrica che si lasciano per ornamento nei soffitti e nelle vòlte, separati gli uni dagli altri per mezzo di costole sporgenti piane o sagomate. In origine il cassettone non fu ornamentazione [...] e strane e si popolano di figure e di ornati, come nei fastosi esempî del Palazzo Ducale di Venezia e del Palazzo Pitti di Firenze.
Nelle costruzioni moderne, col prevalere del cemento armato e anche con la tendenza a un nuovo senso di semplicità ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Napoli il 7 luglio 1823, ivi morto il 13 agosto 1901. Fece i suoi studî nell'Accademia napoletana di belle arti, alla scuola del Guerra e del Mancinelli; e nell'Accademia stessa, dopo il [...] Museo Filangieri, Cappella del Palazzo reale, collezioni Vetri, Ferrara, Casciaro, Tassinari, Chiarandà, ecc.), a Firenze (Uffizî e Pal. Pitti), a Milano (Casa dei musicisti), a Trieste (Museo Revoltella), ecc.
V. tavv. CLI-CLII.
Bibl.: D. Morelli ed ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] state sia rivali sia complementari l’una all’altra.
Oggi è Firenze, con Pitti immagine, a essere complementare e concorrente di Milano: complementare perché Pitti è soprattutto moda maschile, ma concorrente per le anteprime della moda femminile e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] anche in altri Paesi (Spagna e Svizzera).
Con una serie di linee di abbigliamento maschile di lusso e partecipando al Pitti immagine uomo per la prima volta nel 1976, Ermenegildo Zegna estese ulteriormente la sua gamma di prodotti ad altri segmenti ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] ad una più limitata produzione di cestini con frutta rigogliose e di singoli pomi (esempi nella collezione Contini Bonacossi a Pitti e altrove).
Tra i numerosi tabernacoli, per lo più con funzione di ciborio, della bottega del D. si segnalano, oltre ...
Leggi Tutto
pitta2
pitta2 s. f. [lat. scient. Pitta, da una voce di origine telugu]. – Genere di uccelli passeriformi pittidi che comprende una ventina di specie diffuse in Africa, Asia e Australia, fra cui la p. del Bengala (lat. scient. Pitta brachyura),...
pittare1
pittare1 v. tr. [lat. *pictare, iterativo di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus], merid. – Dipingere, pitturare: fece allora p. da mastro don Giacinto una tavoletta del miracolo (Vincenzo Consolo).